04.11.2014 Views

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Prov<strong>in</strong>cia di Ferrara MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

123<br />

vatorio di Santa Cecilia <strong>in</strong> Roma, dove<br />

fu maestro di Sever<strong>in</strong>o Gazzelloni), attualmente<br />

<strong>in</strong> fase di riord<strong>in</strong>amento, si<br />

compone di piccoli oggetti <strong>per</strong>sonali,<br />

lettere, ritratti, <strong>in</strong>cisioni rare oltre a due<br />

flauti e un pianoforte appartenuti al musicista.<br />

(l.b.)<br />

Il teatro e la città, 130 anni di attività tra storia<br />

nazionale e locale, Cento 1994.<br />

8<br />

Codigoro<br />

(Pomposa)<br />

Museo Pomposiano<br />

Il museo è ord<strong>in</strong>ato al piano su<strong>per</strong>iore<br />

del monastero del famoso complesso<br />

benedett<strong>in</strong>o pomposiano. Vi si conservano<br />

diversi nuclei di materiali, <strong>in</strong> larga<br />

parte riferibili alle vicende edilizie della<br />

basilica f<strong>in</strong> dalla prima fase della sua<br />

costruzione, avvenuta nel VII secolo<br />

d.C., e recu<strong>per</strong>ati nel corso delle campagne<br />

di scavo condotte all’<strong>in</strong>terno delle<br />

navate, ma anche durante i restauri<br />

della stessa chiesa, del convento e del<br />

vic<strong>in</strong>o Palazzo della Ragione.<br />

Codigoro, Monastero di Santa Maria di Pomposa<br />

Monastero di Santa Maria di Pomposa: Pavimento<br />

<strong>in</strong> mosaico, XI secolo<br />

Tra i re<strong>per</strong>ti più <strong>in</strong>teressanti figura un<br />

capitello-imposta lavorato a giorno del<br />

VI secolo d.C., di <strong>per</strong>t<strong>in</strong>enza ravennate.<br />

Sono anche esposti stucchi decorativi<br />

dell’VIII-IX secolo e affreschi frammentari<br />

del X-XI secolo.<br />

Una sezione del museo comprende<br />

re<strong>per</strong>ti archeologici, fra i quali meritano<br />

una particolare menzione i due cippi<br />

marmorei etruschi, gli unici f<strong>in</strong>ora<br />

recu<strong>per</strong>ati lavorati con tale materiale, e<br />

certamente da riferire alle necropoli<br />

sp<strong>in</strong>etiche. I cippi, che dovevano essere<br />

sormontati, <strong>in</strong> antico, da un coronamento<br />

bronzeo a punta sono databili al<br />

V secolo a.C.<br />

(m.l.p.)<br />

G. Pavan, Il Museo Pomposiano, «<strong>Musei</strong> Ferraresi»,<br />

VII, 1977, pp. 74 ss.; G. Sassatelli, Due segnacoli<br />

tombali etruschi al Museo di Pomposa,<br />

«<strong>Emilia</strong> Preromana», VIII, 1980, pp. 47-51; C. Di<br />

Francesco, Pomposa. La fabbrica, i restauri,<br />

Ravenna 1992.<br />

9<br />

Comacchio<br />

Museo della Nave Romana<br />

Il museo, attualmente <strong>in</strong> corso di allestimento,<br />

è stato istituito <strong>in</strong> seguito al<br />

ritrovamento a Valle Ponti di uno scafo<br />

romano completo di carico. Il relitto,<br />

<strong>in</strong>dividuato nel 1981, è stato recu<strong>per</strong>ato<br />

solo nel 1989, dopo un lungo <strong>per</strong>iodo<br />

di studio sui metodi e gli strumenti da<br />

utilizzare, nonché sulla predisposizione<br />

di spazi attrezzati, f<strong>in</strong>alizzati alle o<strong>per</strong>azioni<br />

di scavo, recu<strong>per</strong>o e restauro.<br />

Alcune mostre e pubblicazioni hanno<br />

comunque consentito, nel frattempo, di<br />

accedere alle <strong>in</strong>formazioni “restituite”<br />

dalla nave, che si riferiscono ai prodotti<br />

trasportati, ai loro contenitori, agli oggetti<br />

d’uso quotidiano, compresi i capi<br />

d’abbigliamento che documentano la<br />

vita a bordo di un’imbarcazione di età<br />

augustea.<br />

Nel ricco nucleo di oggetti, accanto al<br />

materiale ceramico, alle anfore, alle lucerne,<br />

tipologie piuttosto diffuse, spiccano<br />

alcuni re<strong>per</strong>ti alquanto rari, fra i<br />

quali tre tempietti e una pisside decorata<br />

<strong>in</strong> piombo.<br />

Gli oggetti ritrovati nella nave dovevano<br />

essere dest<strong>in</strong>ati alla vendita. Infatti, hanno<br />

le caratteristiche del prodotto di serie<br />

e di scarso pregio: le lam<strong>in</strong>e di bronzo<br />

appaiono ottenute a stampo, ritagliate e<br />

assemblate <strong>per</strong> <strong>in</strong>castro o saldate. Il<br />

relitto ha restituito anche un discreto<br />

numero di cuoi che forniscono un quadro<br />

abbastanza preciso delle calzature,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!