04.11.2014 Views

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

132 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Ferrara<br />

Ferrara, Museo Bold<strong>in</strong>i: Giovanni Bold<strong>in</strong>i, Ritratto<br />

del piccolo Subercause, 1891<br />

caratterizzerà la sua o<strong>per</strong>a (Due cavalli<br />

bianchi).<br />

Nel primo salone, quattro dip<strong>in</strong>ti tra il<br />

1889 ed il 1898, documentano il Bold<strong>in</strong>i<br />

più celebre, il ritrattista della Belle<br />

époque (La contessa de Leusse o L’<strong>in</strong>fanta<br />

Eulalia di Spagna), ma anche<br />

quello dell’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e psicologica e il colorista<br />

raff<strong>in</strong>ato, come testimonia il Piccolo<br />

Subercause.<br />

Sono numerose le o<strong>per</strong>e, sia pittoriche<br />

che grafiche, che rimandano all’ambiente<br />

ed al gusto di Parigi, città nella<br />

quale Bold<strong>in</strong>i visse a lungo (Platea durante<br />

lo spettacolo, ma anche Notturno<br />

a Montmartre del 1892-95 circa, e<br />

La passeggiata al Bois de Boulogne<br />

del 1909-10). In alcune sale del museo<br />

si <strong>in</strong>tegrano o<strong>per</strong>e bold<strong>in</strong>iane a memorie<br />

e documenti che richiamano anche<br />

il contesto familiare e le amicizie del<br />

maestro. In un ambiente arredato con i<br />

mobili <strong>in</strong> stile Im<strong>per</strong>o della camera da<br />

letto di Bold<strong>in</strong>i compaiono i “ritratti di<br />

famiglia” di mano del padre Antonio,<br />

anch’egli pittore.<br />

Entro bacheche si conservano libri, lettere<br />

dell’artista e di suoi illustri corrispondenti,<br />

matrici e <strong>in</strong>cisioni come il<br />

Ritratto di Edgar Degas databile attorno<br />

al 1880. Del pittore francese (raffigurato<br />

anche <strong>in</strong> un disegno a carbonc<strong>in</strong>o)<br />

è a sua volta un foglio - forse disegnato<br />

nel 1895 - con il Ritratto di Bold<strong>in</strong>i<br />

<strong>in</strong> piedi con bombetta. Un Busto<br />

di Bold<strong>in</strong>i <strong>in</strong> bronzo di V<strong>in</strong>cenzo Gemito<br />

risale agli anni 1877-78. In una sala,<br />

arredata con i mobili dello studio dell’artista,<br />

figura un realistico Autoritratto<br />

del 1911. Data al 1916 uno dei<br />

ritratti femm<strong>in</strong>ili più affasc<strong>in</strong>anti del<br />

museo, La donna <strong>in</strong> Rosa, seduta sul<br />

divano Luigi XVI appartenuto a Bold<strong>in</strong>i<br />

ed anch’esso presente <strong>in</strong> museo.<br />

Tra le o<strong>per</strong>e degli ultimi anni figura l’effige<br />

della moglie <strong>Emilia</strong> Cardona del<br />

1927-28.<br />

(m.g.)<br />

A. Buzzoni (a cura), Museo Giovanni Bold<strong>in</strong>i,<br />

catalogo generale completamente illustrato, Ferrara<br />

1997; M. Toffanello (a cura), Guida Museo<br />

Bold<strong>in</strong>i Museo dell’Ottocento, Ferrara 1997.<br />

st<strong>in</strong>ato ad attività espositive e la Sala<br />

Polivalente. Il Museo Bold<strong>in</strong>i, il cui primo<br />

nucleo fu istituito nel 1935 dopo la<br />

morte del celebre artista (Ferrara 1842<br />

-Parigi 1934), è attualmente ord<strong>in</strong>ato<br />

nell’ala s<strong>in</strong>istra del piano nobile del palazzo.<br />

Il <strong>per</strong>corso espositivo comprende<br />

anche la cosiddetta Palazz<strong>in</strong>a di Malta.<br />

Sono <strong>in</strong> mostra dip<strong>in</strong>ti, disegni, acquerelli,<br />

pastelli, tem<strong>per</strong>e e <strong>in</strong>cisioni di Bold<strong>in</strong>i<br />

di cui il museo detiene complessivamente<br />

oltre cento o<strong>per</strong>e pittoriche e<br />

più di un migliaio di o<strong>per</strong>e grafiche. Le<br />

sale e i saloni del palazzo, affrescati e<br />

decorati con stucchi e raff<strong>in</strong>ate carte da<br />

parati, e con gli arredi - <strong>in</strong> parte appartenuti<br />

allo stesso Bold<strong>in</strong>i - costituiscono<br />

un contesto al tempo stesso suggestivo<br />

e consono alle o<strong>per</strong>e esposte. I primi<br />

dip<strong>in</strong>ti presenti, risalenti agli anni<br />

1865-75 annunciano i temi che saranno<br />

cari al pittore, dal ritratto (Le sorelle<br />

Laskaraki o Enea Vendegh<strong>in</strong>i) al paesaggio<br />

(La Senna a Bougival) e mostrano<br />

già la tendenza al d<strong>in</strong>amismo che<br />

Ferrara, Museo Bold<strong>in</strong>i: Giovanni Bold<strong>in</strong>i, La<br />

donna <strong>in</strong> rosa, 1916<br />

23<br />

Ferrara<br />

Museo dell’Ottocento<br />

Assieme al Museo Bold<strong>in</strong>i, è situato al<br />

piano nobile di Palazzo Massari e comprende<br />

la produzione più significativa<br />

dei pittori ferraresi del diciannovesimo<br />

secolo, ma anche o<strong>per</strong>e di artisti di altra<br />

provenienza. Nelle prime tre sale sono<br />

riuniti dip<strong>in</strong>ti di epoca preunitaria che<br />

evidenziano il rapporto con l’arte del<br />

passato rivisitata dai pittori locali anche<br />

attraverso la produzione di copie e l’attività<br />

di restauro. Vi figurano tra gli altri<br />

Giuseppe Pagliar<strong>in</strong>i con la sua neor<strong>in</strong>ascimentale<br />

Madonna col Bamb<strong>in</strong>o, Alessandro<br />

Mantovani, autore della Nuova<br />

Loggia Pia, una veduta delle grottesche<br />

<strong>in</strong> stile r<strong>in</strong>ascimentale da lui stesso realizzate<br />

<strong>in</strong> Vaticano, oltre a Gaetano Domenich<strong>in</strong>i<br />

e Massimiliano Lodi. Storie e<br />

protagonisti del glorioso passato estense<br />

sono rievocati dai pittori romantici<br />

ferraresi: oltre allo stesso Lodi, Giovan-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!