04.11.2014 Views

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

62 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Modena<br />

5<br />

Castelfranco <strong>Emilia</strong><br />

(Gaggio di Piano)<br />

Raccolta del Lavoro Contad<strong>in</strong>o<br />

e Artigiano<br />

La raccolta, donata da Celeste Simon<strong>in</strong>i<br />

al Comune di Modena nel 1974, è da<br />

allora conservata nella villa Sorra Fros<strong>in</strong>i<br />

di Gaggio di Piano, proprietà di un<br />

consorzio di quattro comuni del comprensorio.<br />

Fatta edificare da Francesco<br />

Sorra verso la metà del Settecento, la<br />

villa fu progettata probabilmente dall’architetto<br />

G.A. Torri e decorata dal pittore<br />

modenese F. Vellani (sec. XVIII).<br />

La splendida residenza nobiliare è circondata<br />

da un vasto parco all’<strong>in</strong>glese<br />

sistemato nel 1827 con serre, ghiacciaie<br />

ed un laghetto con torre colombaia.<br />

Fanno parte del complesso anche una<br />

aranciaia e una scuderia, dove si trova<br />

collocata attualmente la maggior parte<br />

dei materiali della raccolta, e un caseificio<br />

costruito a scopo didattico alla f<strong>in</strong>e<br />

degli anni Settanta.<br />

La parziale <strong>in</strong>agibilità della villa ha determ<strong>in</strong>ato<br />

la chiusura nel 1986 del museo,<br />

il cui patrimonio è <strong>in</strong> corso di <strong>in</strong>ventariazione,<br />

catalogazione e restauro da<br />

parte del Museo Civico di Modena. L’<strong>in</strong>tera<br />

raccolta ammonta ad oltre ottomila<br />

oggetti: attrezzi e suppellettili del<br />

mondo contad<strong>in</strong>o, capi di vestiario e<br />

stoffe, corredi matrimoniali e <strong>per</strong> neonati,<br />

strumentazioni e prodotti artigianali<br />

delle botteghe del fabbro, dell’orologiaio,<br />

dell’orafo, del peltraio. Sono<br />

esposti, <strong>in</strong>oltre, alcuni calessi, carretti e<br />

birocci.<br />

(m.t.f.)<br />

6<br />

Castelfranco <strong>Emilia</strong><br />

Museo Archeologico<br />

Il museo è allestito all’<strong>in</strong>terno di Palazzo<br />

Piella, un edificio ottocentesco recentemente<br />

restaurato, che si affaccia<br />

direttamente sulla via <strong>Emilia</strong>. Nell’ord<strong>in</strong>amento<br />

espositivo trovano adeguata<br />

collocazione i materiali provenienti dagli<br />

scavi condotti di recente nel territorio<br />

di Castelfranco ad o<strong>per</strong>a della Sopr<strong>in</strong>tendenza<br />

archeologica.<br />

Il <strong>per</strong>corso museale illustra lo sviluppo<br />

del centro dall’età preistorica a quella<br />

romana, f<strong>in</strong>o al Medioevo e dispone di<br />

numerosi momenti <strong>in</strong>formativi che <strong>in</strong>quadrano<br />

le problematiche storiche e<br />

archeologiche di Castelfranco nel contesto<br />

prov<strong>in</strong>ciale e regionale. Particolarmente<br />

importante, nel panorama dei<br />

materiali custoditi nel museo, è il ripostiglio<br />

di aes signatum r<strong>in</strong>venuto nel<br />

1897 nel podere Cappella. Si tratta di<br />

bronzo l<strong>in</strong>gottato che veniva utilizzato<br />

come mezzo di scambio <strong>in</strong> assenza di<br />

moneta. Recenti <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i archeometriche<br />

sembrano <strong>per</strong>altro avvalorare l’ipotesi<br />

che i “l<strong>in</strong>gotti” possano <strong>in</strong> realtà<br />

essere pani da fusione <strong>per</strong> l’ottenimento<br />

di oggetti f<strong>in</strong>iti.<br />

(m.l.p.)<br />

D. Neri (a cura), Il Museo civico archeologico,<br />

Firenze 1999.<br />

7<br />

Castelvetro<br />

Raccolta Storica di Strumenti<br />

<strong>per</strong> la Lavorazione del Legno<br />

“Romano Bonvic<strong>in</strong>i”<br />

È <strong>in</strong> fase di progettazione l’allestimento,<br />

<strong>in</strong> alcune sale di Palazzo Rangoni, di<br />

un museo dest<strong>in</strong>ato ad ospitare la raccolta<br />

comunale di strumenti <strong>per</strong> la lavorazione<br />

del legno.<br />

Già di proprietà della “Coo<strong>per</strong>ativa<br />

Legno di Castelvetro”, la raccolta - già<br />

denom<strong>in</strong>ata “Fondo Bonvic<strong>in</strong>i” - comprende<br />

alcune cent<strong>in</strong>aia di esemplari<br />

dalla f<strong>in</strong>e dell’Ottocento ai primi anni<br />

del secolo. Alcuni attrezzi <strong>per</strong> la v<strong>in</strong>ificazione<br />

troveranno <strong>in</strong>vece posto nell’enoteca<br />

di Levizzano Rangone.<br />

(s.v.)<br />

8<br />

Fanano<br />

Parco Urbano di Sculture <strong>in</strong> Pietra<br />

Il Parco è stato istituito di recente a<br />

seguito di un generale riord<strong>in</strong>amento<br />

della consistente raccolta di o<strong>per</strong>e plastiche<br />

contemporanee formatasi a partire<br />

dal 1983 con le annuali edizioni del<br />

“Simposio Internazionale di Scultura su<br />

pietra”. Grazie a tale <strong>in</strong>iziativa, promossa<br />

anche con l’<strong>in</strong>tento di rivalutare la<br />

cultura lapicida storica locale, si è composto<br />

un patrimonio di oltre duecento<br />

esemplari scultorei eseguiti direttamente<br />

<strong>in</strong> diversi spazi urbani e del territorio<br />

di Fanano da artisti italiani (fra i<br />

quali Pompili, Zamboni, Riva, Massari,<br />

Bernacchi, Sanna) e di altri paesi.<br />

Le o<strong>per</strong>e sono collocate nelle piazze, <strong>in</strong><br />

spazi pubblici e sulle facciate degli edifici<br />

del centro storico e delle frazioni<br />

vic<strong>in</strong>e, tra cui Lotta, Serramazzoni, Trignano,<br />

Ospitale, Fellicarolo e Trent<strong>in</strong>o,<br />

<strong>in</strong> una estensione territoriale di oltre<br />

novanta chilometri quadrati, e lungo<br />

precisi it<strong>in</strong>erari artistici e naturalisticoambientali.<br />

(o.p.)<br />

G. Dotti Messori, P. Messori, C.F. Teodoro, Fanano<br />

Ieri e Oggi. Vicende e immag<strong>in</strong>i del paese<br />

della pietra, Modena 1989; Guida al Museo,<br />

Modena 1998.<br />

Fanano, Parco Urbano di Sculture <strong>in</strong> Pietra:<br />

Fontana di Piazza Marconi, part.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!