04.11.2014 Views

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

134 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Ferrara<br />

Ferrara, Museo di Arte Moderna e Contemporanea<br />

“Filippo de Pisis”: Filippo de Pisis, La<br />

rosa nella bottiglia, 1950<br />

Natura morta mar<strong>in</strong>a, del 1932, Via<br />

degli Omenoni, del 1942, e Natura morta<br />

con calamaio del 1951.<br />

(m.g.)<br />

A Buzzoni (a cura), De Pisis, catalogo della<br />

mostra, Ferrara 1996; M. Toffanello (a cura), I<br />

De Pisis di Manlio e Franca Malabotta, Ferrara<br />

1998; M. Toffanello (a cura), con la collab. di G.<br />

Avanzi, Giuseppe Mentessi. O<strong>per</strong>e nelle collezioni<br />

del Museo dell’Ottocento di Ferrara, catalogo<br />

generale completamente illustrato, Ferrara<br />

1999.<br />

25<br />

Ferrara<br />

Museo dell’Illustrazione<br />

Il museo, che si collega ad un Centro<br />

Studi sull’Immag<strong>in</strong>e Riprodotta, è stato<br />

istituito nel 1992. Dal 1995 ha sede presso<br />

la casa dove nacque e visse <strong>per</strong><br />

vent’anni il celebre musicista Girolamo<br />

Frescobaldi. Nello storico edificio, costruito<br />

nel 1583, sono state ord<strong>in</strong>ate -<br />

dopo i radicali restauri ultimati nel 1974<br />

- le varie strutture o<strong>per</strong>ative del centro,<br />

l’archivio e le sale espositive affacciate<br />

sul giard<strong>in</strong>o <strong>in</strong>terno. La collezione, formatasi<br />

<strong>in</strong>izialmente con la donazione<br />

della raccolta dello scenografo Mario<br />

Pompei, documenta la storia dell’illustrazione<br />

dal 1840 al 1940 attraverso<br />

bozzetti grafico-pittorici orig<strong>in</strong>ali con<br />

relative riproduzioni a stampa <strong>in</strong> libri e<br />

<strong>per</strong>iodici d’epoca, o<strong>per</strong>e di <strong>in</strong>cisione,<br />

cartellonismo, fumetto e caricatura.<br />

Tra i pr<strong>in</strong>cipali nomi della collezione<br />

figurano Gon<strong>in</strong>, Previati, Redenti, Bompart,<br />

Yambo, Gustav<strong>in</strong>o, autore di alcune<br />

teste di terracotta e di una vetrata,<br />

Nasica, Vamba, Dudovich, Nardi, Nonni,<br />

Cambellotti, Beltrame, Ventura, De<strong>per</strong>o,<br />

Bisi e molti altri artisti protagonisti<br />

a Ferrara di mostre temporanee e <strong>in</strong>iziative<br />

didattiche.<br />

(e.l.)<br />

P. Pallott<strong>in</strong>o, Museo dell’Illustrazione. Centro<br />

studi sull’immag<strong>in</strong>e riprodotta, <strong>in</strong> Guida tematica<br />

di Ferrara e Prov<strong>in</strong>cia, Milano 1995,<br />

pp. 146-147.<br />

26<br />

Ferrara<br />

Museo Michelangelo Antonioni<br />

Il museo, <strong>in</strong>titolato e dedicato al regista<br />

ferrarese Michelangelo Antonioni, è<br />

stato istituito nel 1995, primo centenario<br />

della nascita del c<strong>in</strong>ema, ed è <strong>in</strong>serito<br />

nel complesso di Palazzo dei Diamanti.<br />

Insieme a manifesti e a locand<strong>in</strong>e<br />

dei suoi film sono attualmente esposti,<br />

<strong>in</strong> orig<strong>in</strong>ale e con voluti <strong>in</strong>grandimenti<br />

fotografici, i dip<strong>in</strong>ti del regista.<br />

Le Montagne <strong>in</strong>cantate - questo il titolo<br />

della serie pittorica presente nel<br />

museo - mostrano <strong>in</strong> sembianze di magiche<br />

lastre fotografiche lo stretto rapporto<br />

con l’immag<strong>in</strong>e c<strong>in</strong>ematografica.<br />

Altri importanti materiali sono attualmente<br />

conservati <strong>in</strong> deposito.<br />

(m.g.)<br />

M. Antonioni, Le montagne <strong>in</strong>cantate ed altre<br />

o<strong>per</strong>e, catalogo della mostra, Ferrara 1993.<br />

27<br />

Ferrara<br />

Museo del Risorgimento<br />

e della Resistenza<br />

I materiali raccolti <strong>per</strong> Ferrara <strong>in</strong> occasione<br />

dell’Esposizione generale italiana<br />

di Tor<strong>in</strong>o del 1884, presenti nel Padiglione<br />

del Risorgimento, ed alla Mostra<br />

di Bologna del 1888 “Il tempo del Risorgimento”<br />

costituiscono il primo nucleo<br />

del Museo del Risorgimento della città.<br />

Dapprima conservati presso la P<strong>in</strong>acoteca<br />

Civica furono poi trasferiti nell’Ateneo<br />

ferrarese presso Palazzo dei Diamanti.<br />

Il museo venne <strong>in</strong>augurato, <strong>in</strong><br />

quella sede, nel 1903 <strong>in</strong> occasione delle<br />

celebrazioni <strong>per</strong> il 50° anniversario<br />

della morte dei patrioti ferraresi Domenico<br />

Malagutti, Giacomo Succi e Luigi<br />

Parmeggiani, fucilati dagli Austriaci durante<br />

la restaurazione austro-papal<strong>in</strong>a<br />

del 1853. I materiali sono andati <strong>in</strong> parte<br />

<strong>per</strong>duti a causa dei danni subiti dall’edificio<br />

durante il secondo conflitto<br />

mondiale.<br />

Nel 1958 si è <strong>in</strong>augurato il nuovo museo<br />

con la sezione risorgimentale alla quale,<br />

un anno più tardi, veniva aggiunta<br />

una sezione dedicata alla Resistenza.<br />

L’attuale <strong>per</strong>corso espositivo dedica tre<br />

sale alla storia risorgimentale ferrarese<br />

con cimeli, armi, bandiere, divise, medaglie<br />

e documenti dall’arrivo dei Francesi<br />

<strong>in</strong> città (1796) alla prima guerra<br />

mondiale.<br />

Nell’altra sala è esposta un’ampia raccolta<br />

di materiali relativi al <strong>per</strong>iodo com-<br />

Ferrara, Portale d’<strong>in</strong>gresso del Museo del Risorgimento<br />

e della Resistenza

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!