04.11.2014 Views

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Prov<strong>in</strong>cia di Reggio <strong>Emilia</strong> MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

53<br />

menti scultorei raffiguranti div<strong>in</strong>ità si<br />

alternano ad elementi ornamentali <strong>per</strong><br />

giard<strong>in</strong>i e abitazioni e ritratti funerari, tra<br />

i quali una pregevole stele proveniente<br />

dalla necropoli di S. Maurizio. All’edilizia<br />

residenziale si riferiscono decorazioni<br />

parietali policrome e frammenti architettonici<br />

<strong>in</strong> marmo; il tema dell’idraulica<br />

è illustrato da fistulae <strong>in</strong> piombo e da<br />

tubuli <strong>in</strong> terracotta. L’it<strong>in</strong>erario espositivo<br />

prosegue poi nella seconda saletta con<br />

la sezione di numismatica, <strong>in</strong>augurata nel<br />

1997. Costituito <strong>in</strong> seguito a lasciti e donazioni<br />

(Ferretti, Siliprandi, Balletti,<br />

Ferrari), questo nucleo raccoglie i l<strong>in</strong>gotti<br />

di Campeg<strong>in</strong>e, il tesoro romano<br />

repubblicano di Borzano, bronzi aurei<br />

im<strong>per</strong>iali. Dal 1957 è esposto il tesoro<br />

romano-barbarico r<strong>in</strong>venuto nel centro<br />

cittad<strong>in</strong>o. L’esposizione si completa con<br />

una sezione dedicata all’archeologia cristiana<br />

e altomedievale.<br />

(e.l./g.b.p)<br />

17<br />

Reggio <strong>Emilia</strong><br />

Civica Galleria<br />

“Anna e Luigi Parmeggiani”<br />

S<strong>in</strong>golare esempio di casa-museo privata,<br />

la galleria ha sede nel palazzetto di<br />

stile eclettico eretto tra il 1924 e il 1930<br />

su progetto di Ascanio Ferrari. Così l’aveva<br />

voluto Luigi Parmeggiani che qui<br />

costruì la collezione d’arte trasferita a<br />

Reggio nel 1924, al suo rientro da Parigi.<br />

Acquisita dal Comune e resa pubblica<br />

nel 1932, la galleria raccoglie un ricco<br />

patrimonio artistico: dip<strong>in</strong>ti, arredi,<br />

armi, oreficerie, tessuti, che nel loro<br />

G. Ambrosetti (a cura), La Galleria Fontanesi, 2<br />

voll., Reggio <strong>Emilia</strong> 1977; L. Bellocchi, Le monete<br />

romane repubblicane nei Civici <strong>Musei</strong> di Reggio<br />

<strong>Emilia</strong>, «Cataloghi dei Civici <strong>Musei</strong>», 5, Reggio<br />

<strong>Emilia</strong> 1979; Z. Davoli, Le raccolte di stampe<br />

dei Civici <strong>Musei</strong>. 1: Stampe di autore e di <strong>in</strong>teresse<br />

reggiano, Reggio <strong>Emilia</strong> 1983; M. Pigozzi,<br />

Disegni di decorazione e scenografia nelle collezioni<br />

pubbliche reggiane, Reggio <strong>Emilia</strong> 1984; M.<br />

F. Spallanzani, La collezione naturalistica di<br />

Lazzaro Spallanzani: i modi e i tempi della sua<br />

formazione, «Documenti <strong>per</strong> la storia delle Arti,<br />

dell’Archeologia e delle Scienze a Reggio <strong>Emilia</strong>»,<br />

3, Reggio <strong>Emilia</strong> 1985; G. Ambrosetti (a cura),<br />

Nuove letture e acquisizioni nei <strong>Musei</strong> Civici<br />

di Reggio <strong>Emilia</strong> 1984-1985, Reggio <strong>Emilia</strong><br />

1986; G. Ambrosetti (a cura), Nuove letture e<br />

acquisizioni nei <strong>Musei</strong> Civici di Reggio <strong>Emilia</strong><br />

1986-1989, Reggio <strong>Emilia</strong> 1989; I. Damiani, A.<br />

Maggiani, E. Pellegr<strong>in</strong>i, A. Serges, L’età del ferro<br />

nel reggiano. I materiali delle collezioni dei Civici<br />

<strong>Musei</strong> di Reggio <strong>Emilia</strong>, «Cataloghi dei Civici<br />

<strong>Musei</strong>», 12, Reggio <strong>Emilia</strong> 1992; C. Bolondi, L.<br />

Laurencich M<strong>in</strong>elli, La collezione etnografica del<br />

Museo di Parma, <strong>in</strong> ... Le terremare si scavano<br />

<strong>per</strong> concimare i prati..., catalogo della mostra, a<br />

cura di M. Bernabò Brea, A. Mutti, Parma 1994,<br />

pp. 199-207 e 458-477; M. De Luca, V. Mazzarella,<br />

Il Museo Mar<strong>in</strong>o Mazzacurati. O<strong>per</strong>e della donazione<br />

Carla Marzi, Bologna 1995; Progetto di<br />

ristrutturazione e riorganizzazione di Palazzo<br />

S. Francesco, sede dei Civici <strong>Musei</strong>, Bologna<br />

1998; M. Muss<strong>in</strong>i (a cura), La Galleria Antonio<br />

Fontanesi nei <strong>Musei</strong> Civici di Reggio <strong>Emilia</strong>,<br />

Reggio <strong>Emilia</strong> 1998; C. Franzoni (a cura), “Il portico<br />

dei marmi”. Le prime collezioni a Reggio<br />

<strong>Emilia</strong> e la nascita del Museo Civico, «Documenti<br />

<strong>per</strong> la storia delle Arti, dell’Archeologia e<br />

delle Scienze a Reggio <strong>Emilia</strong>», 8, Reggio <strong>Emilia</strong><br />

1999.<br />

Reggio <strong>Emilia</strong>, Galleria Parmeggiani: Portale d’<strong>in</strong>gresso

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!