04.11.2014 Views

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

114 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Bologna<br />

del paese, attraverso le sue modificazioni<br />

urbanistiche e gli sviluppi socioecononomici<br />

e culturali. Tra i pezzi più<br />

pregevoli si segnalano gli Atlanti Illustrati<br />

del Coronelli, le sculture del pievese<br />

Zacch<strong>in</strong>i e le lettere del Beato Calasanzio.<br />

Completa il <strong>per</strong>corso di visita la<br />

ricostruzione dell’<strong>in</strong>terno di una torre di<br />

guardia.<br />

Presso Porta Asia, una delle quattro antiche<br />

porte urbiche di Pieve, si trova una<br />

sezione dedicata al ciclo completo della<br />

locale lavorazione della canapa, dalle<br />

o<strong>per</strong>e agricole alla tessitura. Presso<br />

Porta Ferrara, vasto complesso monumentale<br />

comprensivo del cassero di una<br />

porta merlata e di un contiguo palazzo<br />

ottocentesco, è stata allestita la sezione<br />

della Liuteria Pievese, un’importante<br />

attività artigianale documentata dalla<br />

f<strong>in</strong>e del Settecento, illustrata da strumenti<br />

musicali, attrezzi e materiali di<br />

lavoro. Fa capo a quest’ultima sezione<br />

museale la Scuola di Liuteria, <strong>per</strong> la quale<br />

si prevede un trasferimento nel foyer<br />

del Teatro Comunale, tuttora <strong>in</strong> corso di<br />

restauro.<br />

(e.l.)<br />

61<br />

Pieve di Cento<br />

P<strong>in</strong>acoteca Comunale<br />

Il primo nucleo del museo si è formato<br />

nel 1810, sulla base delle segnalazioni<br />

fornite dal pittore Antero Mignatti relativamente<br />

ad un consistente nucleo di<br />

dip<strong>in</strong>ti necessitanti di adeguato ricovero<br />

e di conservazione a seguito delle<br />

soppressioni napoleoniche degli edifici<br />

di culto del paese.<br />

Alcune o<strong>per</strong>e vennero raccolte presso<br />

l’ex convento dei padri Scolopi, dove<br />

rimasero a lungo depositate. Solo nel<br />

1941 esse furono trasferite nel Palazzo<br />

della Partecipanza e qui accorpate ad<br />

altri nuclei di <strong>per</strong>t<strong>in</strong>enza comunale, dell’Ospedale<br />

civile e dell’O<strong>per</strong>a Pia Galuppi.<br />

In seguito agli eventi bellici, le raccolte<br />

furono trasferite nell’antico ospedale,<br />

poi Palazzo Mastellari, dove la p<strong>in</strong>acoteca<br />

si è ufficialmente costituita<br />

nel 1980. L’edificio, ampliato tra il 1770<br />

e il 1772 dall’architetto luganese Carlo<br />

Sant<strong>in</strong>i, è oggi sede del Centro Culturale<br />

“Vladimiro Ramponi” che accoglie<br />

anche la Biblioteca Comunale, l’Archivio<br />

Storico e lo Schedario dei padri Scolopi.<br />

Nella p<strong>in</strong>acoteca, di recente dotata di<br />

nuovi spazi espositivi, si conservano oltre<br />

centotrenta dip<strong>in</strong>ti dal XVI al XIX<br />

secolo. Particolarmente rappresentata<br />

è la civiltà figurativa del Seicento con<br />

o<strong>per</strong>e di Scarsell<strong>in</strong>o (S. Michele Arcangelo<br />

abbatte il demonio accanto a S.<br />

Giacomo ed Alessandro Mastellari),<br />

Sirani, Loves, De Hase (Sant’Elena ritrova<br />

la Croce), Cavedoni, Monti (Il<br />

Pieve di Cento, P<strong>in</strong>acoteca Comunale: Ignoto<br />

scultore del XIV secolo, Madonna col Bamb<strong>in</strong>o<br />

Pieve di Cento, P<strong>in</strong>acoteca Comunale: Domenico<br />

Pedr<strong>in</strong>i, San Nicola da Bari con i Santi<br />

Rocco e Sebastiano, part., 1774<br />

Battesimo di Cristo), Zallone (La Madonna<br />

col Bamb<strong>in</strong>o e i Santi Francesco<br />

e Orsola), Zola (Paesaggio con<br />

torrente, alberi ed edifici rustici),<br />

mentre il Settecento propone, tra gli<br />

altri, i nomi di Giuseppe Marchesi, Domenico<br />

Pedr<strong>in</strong>i (San Nicola da Bari<br />

con i Santi Rocco e Sebastiano), Antonio<br />

Magnoni. Si conservano, <strong>in</strong>oltre, <strong>in</strong>tagli<br />

e vari arredi liturgici, carte topografiche.<br />

Tra le sculture, un pregio particolare<br />

riveste la trecentesca scultura<br />

lignea policroma della Madonna col<br />

Bamb<strong>in</strong>o, detta Santa Maria della Misericordia.<br />

Nel 1989 è stata allestita una sezione<br />

d’arte moderna e contemporanea, con<br />

o<strong>per</strong>e di maestri del Novecento italiano<br />

(tra gli altri, Alberto Mart<strong>in</strong>i, Cuniberti,<br />

Veronesi, N. Zamboni), oltre ad una<br />

serie di sculture <strong>in</strong> terracotta del pievese<br />

Antonio Albergh<strong>in</strong>i.<br />

(v.m.)<br />

C. Fabbri, Il patrimonio ritrovato, Cento 1983;<br />

R. D’Amico, F. Gozzi (a cura), La P<strong>in</strong>acoteca<br />

Civica di Pieve di Cento. Catalogo Generale,<br />

Bologna 1985; S. Evangelisti (a cura), P<strong>in</strong>acoteca<br />

Civica. Collezioni Comunali del Novecento.<br />

Catalogo Generale, Bologna 1989.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!