04.11.2014 Views

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Prov<strong>in</strong>cia di Bologna MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

117<br />

quale è <strong>in</strong> corso di realizzazione un impegnativo<br />

progetto <strong>per</strong> l’adeguamento<br />

strutturale, l’ampliamento degli spazi<br />

espositivi ed il riallestimento delle raccolte.<br />

(f.l.)<br />

F. Lenzi, Materiali e documenti <strong>per</strong> un museo<br />

della preistoria. Guida didattica, Bologna<br />

1985; F. Lenzi, G. Nenzioni, C. Peretto (a cura),<br />

Materiali e documenti <strong>per</strong> un museo della<br />

preistoria. San Lazzaro di Savena e il suo territorio,<br />

Bologna 1985; F. Lenzi, G. Nenzioni, Il<br />

tempo e la natura. Culture e <strong>in</strong>sediamenti<br />

<strong>per</strong>istorici nella zona dei Gessi, Bologna 1991;<br />

G. Nenzioni, Il Museo Archeologico “L. Don<strong>in</strong>i”,<br />

<strong>in</strong> W. Romani (a cura), San Lazzaro di<br />

Savena, la storia, l’ambiente, la cultura,<br />

Bologna 1992, pp. 491-493; F. Lenzi, G.<br />

Nenzioni, Lettere di pietra. I depositi pleistocenici:<br />

sedimenti, <strong>in</strong>dustrie e faune del marg<strong>in</strong>e<br />

appenn<strong>in</strong>ico bolognese, Bologna 1996; G.<br />

Nenzioni, Fra natura e storia: un esempio di<br />

ecomuseo dell’area dei gessi bolognesi, <strong>in</strong><br />

Archeologia e Ambiente, Atti del Convegno<br />

<strong>in</strong>ternazionale, Forlì 1999, pp. 373-377.<br />

66<br />

San Lazzaro di Savena<br />

Fondazione<br />

“Card<strong>in</strong>ale Giacomo Lercaro”<br />

La Fondazione, <strong>in</strong>titolata al celebre arcivescovo<br />

bolognese, detiene una consistente<br />

raccolta d’arte moderna, allestita<br />

<strong>in</strong> <strong>per</strong>manenza ed a<strong>per</strong>ta al pubblico<br />

dal 1989 nella sede di Villa S. Giacomo,<br />

collegata all’edificio di proprietà<br />

dell’O<strong>per</strong>a Diocesana “Madonna della<br />

Fiducia”, costruito nel 1966 dall’architetto<br />

Giuseppe Coccol<strong>in</strong>i ed <strong>in</strong>izialmente<br />

adibito a collegio <strong>per</strong> studenti stranieri<br />

dell’Università di Bologna.<br />

La collezione si è formata agli <strong>in</strong>izi degli<br />

anni Settanta <strong>per</strong> volontà di alcuni artisti<br />

bolognesi, tra i quali Borgonzoni,<br />

Mandelli, Pasqual<strong>in</strong>i e Ilario Rossi, che<br />

donarono loro o<strong>per</strong>e <strong>in</strong> ricordo dell’azione<br />

svolta dal card<strong>in</strong>ale Lercaro anche<br />

nel campo della cultura e <strong>per</strong> la promozione<br />

delle arti. Alla scomparsa del prelato<br />

la collezione venne aumentata da<br />

donazioni di altri pittori e scultori italiani.<br />

Attualmente il museo comprende<br />

oltre settecento o<strong>per</strong>e esemplari del<br />

panorama figurativo del nostro secolo,<br />

<strong>in</strong> particolare del secondo dopoguerra.<br />

Tra gli artisti presenti figurano Guttuso,<br />

Mirko, Guidi, Sassu, Cagli, Saetti, Maccari.<br />

Con un’o<strong>per</strong>a del 1935 e tre acqueforti<br />

figura anche Giorgio Morandi.<br />

Notevoli risultano alcune serie plastiche<br />

come quelle di Manzù e M<strong>in</strong>guzzi;<br />

si segnalano, <strong>in</strong>oltre, sculture di Mar<strong>in</strong>i,<br />

Mart<strong>in</strong>i, Mess<strong>in</strong>a, Murer, Arnaldo e Giò<br />

Pomodoro.<br />

(o.p.)<br />

M. Pasquali (a cura), La Raccolta d’arte moderna<br />

del card<strong>in</strong>al Lercaro, Bologna 1989.<br />

67<br />

Sasso Marconi<br />

Museo Guglielmo Marconi<br />

San Lazzaro di Savena, Fondazione “Card<strong>in</strong>ale Giacomo Lercaro”: Mar<strong>in</strong>o Mar<strong>in</strong>i, Cavallo, 1952<br />

Sotto la scal<strong>in</strong>ata d’accesso alla villa, già<br />

residenza estiva della famiglia Marconi,<br />

si trova il mausoleo dove è sepolto<br />

Guglielmo Marconi (1874-1937), celebre<br />

<strong>in</strong>ventore della radio. Nel parco<br />

adiacente si possono vedere una ricostruzione<br />

dell’antenna, usata negli e-<br />

s<strong>per</strong>imenti di telegrafia senza fili nel<br />

1895, una grande statua dello scienziato<br />

ed una sezione del panfilo Elettra che<br />

fungeva da laboratorio galleggiante.<br />

L’ord<strong>in</strong>amento espositivo, suddiviso <strong>in</strong><br />

più spazi della villa, grazie all’<strong>in</strong>tegrazione<br />

di apparati storici, i<strong>per</strong>testi, filmati<br />

e dispositivi <strong>in</strong>terattivi, consente di<br />

ri<strong>per</strong>correre le vicende che hanno caratterizzato<br />

la formazione e la vita dell’<strong>in</strong>ventore<br />

con un’attenzione particolare<br />

<strong>per</strong> il <strong>per</strong>iodo che va dal 1895, primi<br />

es<strong>per</strong>imenti di telegrafia senza fili, al<br />

1901, anno del primo segnale radio<br />

attraverso l’Atlantico.<br />

Al pianterreno, oltre ad un gift-shop, si<br />

trovano apparati illustranti la storia dell’elettricità<br />

e della radio con strumenti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!