04.11.2014 Views

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

166 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Forlì-Cesena<br />

Cesena, Museo Archeologico: Piatto <strong>in</strong> argento,<br />

IV secolo a.C. (part. dell’<strong>in</strong>terno)<br />

6<br />

Cesena<br />

Museo Archeologico<br />

Ideato e progettato già sul f<strong>in</strong>ire degli<br />

anni C<strong>in</strong>quanta, <strong>per</strong> <strong>in</strong>iziativa del Comune<br />

di Cesena, il museo è stato <strong>in</strong>augurato<br />

nel 1969 (con la denom<strong>in</strong>azione di<br />

Museo Storico dell’Antichità) all’<strong>in</strong>terno<br />

dell’ampio e monumentale ambiente<br />

sottostante la celebre biblioteca costruita<br />

fra il 1447 ed il 1452 da Matteo Nuti<br />

<strong>per</strong> volontà di Malatesta Novello.<br />

L’allestimento del museo, segnalatosi<br />

s<strong>in</strong> dall’<strong>in</strong>izio <strong>per</strong> il criterio rigorosamente<br />

didattico nell’ord<strong>in</strong>amento delle<br />

varie raccolte accumulate f<strong>in</strong> dal primo<br />

Ottocento nei locali annessi alla<br />

stessa biblioteca è stato di recente completamente<br />

aggiornato secondo più<br />

moderni criteri espositivi e museografici.<br />

Il <strong>per</strong>corso presenta <strong>in</strong> a<strong>per</strong>tura le<br />

collezioni geologiche e preistoriche,<br />

così da ricomporre il mosaico dei contesti<br />

ambientali e degli eventi culturali<br />

che hanno disegnato la fisionomia del<br />

territorio <strong>in</strong>torno a Cesena prima dell’<strong>in</strong>gresso<br />

del centro romagnolo nell’orbita<br />

di Roma. Variegato e composito, il<br />

panorama delle emergenze archeologiche<br />

di età preromana comprende - <strong>per</strong><br />

citare gli esempi più significativi - i<br />

manufatti della cultura di Diana (Neolitico<br />

recente) dalla Fornace Marzocchi<br />

di S. Egidio, le ceramiche legate al culto<br />

delle acque della sorgente della Panigh<strong>in</strong>a<br />

di Bert<strong>in</strong>oro, i materiali delle stazioni<br />

di Diegaro, Valle Felici di Cervia,<br />

Capocolle di Bert<strong>in</strong>oro, Guado della<br />

Fornasaccia, Mensa Matelica di Ravenna.<br />

La facies umbra che contraddist<strong>in</strong>gue<br />

<strong>in</strong> <strong>Romagna</strong> la seconda età del Ferro<br />

ha <strong>in</strong>vece due importanti capisaldi<br />

negli <strong>in</strong>sediamenti di Casa del Diavolo e<br />

di S. Egidio.<br />

La ricca documentazione storica riferibile<br />

al <strong>per</strong>iodo romano, i cui esordi risalgono<br />

alla metà del III secolo a.C., con<br />

l’arrivo dei primi coloni, si sviluppa, a<br />

partire dalle testimonianze dell’area<br />

urbana <strong>per</strong> poi passare a quelle del territorio<br />

circostante e dell’area centuriata<br />

gettando via via luce sulla vita rustica<br />

e domestica, sugli elementi dell’armatura<br />

e dell’abito militare, sull’artigianato<br />

artistico, sulle attività produttive e<br />

l’esercizio del commercio, sulle tecniche<br />

edilizie. Sono <strong>in</strong>oltre da segnalare i<br />

lacerti di mosaici pavimentali provenienti<br />

dalla cittad<strong>in</strong>a via Tiberti conservati<br />

nell’atrio del museo, l’<strong>in</strong>teressante<br />

raccolta numismatica ed un nucleo<br />

cospicuo di iscrizioni <strong>per</strong> lo più di dest<strong>in</strong>azione<br />

funeraria, mentre alcuni monumenti<br />

lapidei <strong>per</strong>petuano nelle loro epigrafi<br />

il ricordo di vari momenti della vita<br />

cittad<strong>in</strong>a. Merita attenzione, come<br />

documento esemplare, e al tempo stesso<br />

curioso, dell’erudizione umanistica e<br />

della tradizione di studi locali, l’iscrizione<br />

falsa redatta nel XVI secolo con lo<br />

scopo di assicurare veridicità storica al<br />

divieto di valicare il fiume Rubicone,<br />

trasgredito da Cesare secondo la narrazione<br />

delle fonti letterarie.<br />

Una menzione particolare merita poi la<br />

celebre coppia di grandi piatti da mensa<br />

<strong>in</strong> argento dorato con scene figurate,<br />

senza dubbio una delle pr<strong>in</strong>cipali sco<strong>per</strong>te<br />

dell’archeologia regionale.<br />

Oggetti raff<strong>in</strong>atissimi e prestigiosi (oltre<br />

sei chilogrammi di metallo ciascuno)<br />

e qu<strong>in</strong>di “tesaurizzati” con un occultamento<br />

<strong>in</strong>tenzionale, essi sembrano<br />

essere appartenuti ad una delle famiglie<br />

aristocratiche ravennati della tarda romanità.<br />

L’it<strong>in</strong>erario si conclude con un’<strong>in</strong>teressante<br />

esposizione di ceramiche di epoca<br />

medievale e d’età malatestiana, alcune<br />

delle quali r<strong>in</strong>venute durante lavori<br />

di sterro al di sotto della pavimentazione<br />

della Biblioteca.<br />

(f.l.)<br />

A. Donati, Fonti cesenati romane, «Studi Romagnoli»,<br />

XVII, 1966, pp. 11-77; M. Boll<strong>in</strong>i, A.<br />

Campana, A. Donati, V. Righ<strong>in</strong>i, G. Sus<strong>in</strong>i, A.<br />

Veggiani, Cesena. Il Museo Storico dell’Antichità,<br />

Faenza 1969; O. Piracc<strong>in</strong>i, Verifica e Progetto,<br />

I servizi museografici della città di Cesena<br />

e del suo comprensorio, Ricerche Ibc, n. 2,<br />

Bologna 1978; G. Sus<strong>in</strong>i, L’evo antico, <strong>in</strong> Storia<br />

di Cesena, vol. I, Rim<strong>in</strong>i 1982; P.G. Fabbri, G.<br />

Conti, L. Baldacch<strong>in</strong>i, La Biblioteca Malatestiana<br />

di Cesena, Roma 1992; Museo Archeologico<br />

di Cesena, Cesena 1998.<br />

Cesena, Museo Archeologico: Piatto <strong>in</strong> argento, IV secolo a.C. (part. del bordo)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!