04.11.2014 Views

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

124 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Ferrara<br />

quarto del I secolo a.C. Sono state recu<strong>per</strong>ate,<br />

<strong>in</strong>fatti, c<strong>in</strong>que serie di calzature<br />

di uso civile quotidiano, una giubba,<br />

diversi tipi di sacche utilizzate dai mar<strong>in</strong>ai.<br />

Non mancano manufatti <strong>in</strong> legno, tra<br />

i quali un mortaio f<strong>in</strong>emente decorato e<br />

alcune cassett<strong>in</strong>e che potevano costituire<br />

una sorta di farmacia di bordo o i<br />

ferri da viaggio di uno dei tanti medici<br />

circulatores dell’epoca.<br />

(m.l.p.)<br />

Culture umane nel delta del Po, Bologna 1988;<br />

F. Berti (a cura), La nave romana di Comacchio,<br />

catalogo della mostra, Bologna, 1990.<br />

10<br />

Comacchio<br />

Museo Civico delle Valli<br />

di Comacchio<br />

Comacchio, Museo della Nave Romana: Lo scafo a fasciame del “barcone” r<strong>in</strong>venuto nel 1981<br />

degli <strong>in</strong>dumenti e dei contenitori usati<br />

dalla gente di bordo. Il r<strong>in</strong>venimento della<br />

nave consente di spaziare sui dettagli<br />

dell’abbigliamento romano dell’ultimo<br />

Il museo, di tipo territoriale, si rifà all’ambiente<br />

delle valli, alle risorse e al<br />

lavoro <strong>per</strong> utilizzarle e prevede un <strong>per</strong>corso<br />

che, partendo dalla Casa di vigilanza<br />

della Foce, visita le due stazioni di<br />

pesca di Pegoraro e Serilla ed il casone<br />

Coccal<strong>in</strong>o, luogo di sorveglianza contro<br />

la pesca di frodo.<br />

Nei “casoni” e nelle “tabarre” - appositi<br />

magazz<strong>in</strong>i <strong>per</strong> la costruzione e la conservazione<br />

degli attrezzi da pesca - sono<br />

visibili gli oggetti di arredo e gli strumenti<br />

di lavoro. Particolarmente <strong>in</strong>teressanti<br />

sono i lavorieri, costituiti da<br />

una lunga serie di pali <strong>in</strong>fissi nel fondo<br />

lagunare: tra loro collegati da una <strong>in</strong>telaiatura<br />

di <strong>per</strong>tiche e grisole (<strong>in</strong>cannicciate),<br />

delimitano un <strong>per</strong>imetro cuneiforme<br />

nel quale una serie di bac<strong>in</strong>i triangolari<br />

comunicanti consentono la cattura<br />

differenziata del pesce e delle anguille.<br />

Sono pure documentate le attrezzature<br />

(barche, utensili), l’organizzazione<br />

generale degli addetti nei “casoni”,<br />

la manifattura e la commercializzazione<br />

del pescato. L’esposizione nei<br />

“casoni” si lega all’illustrazione (pannelli<br />

e segnaletica) e ai servizi <strong>in</strong>formativi,<br />

didattici e di trasporto lungo i <strong>per</strong>corsi<br />

di visita.<br />

(g.b.p.)<br />

<strong>Musei</strong> <strong>per</strong> l’ambiente. Colloquio <strong>in</strong>ternazionale,<br />

«Quaderni di Campotto», Cento 1999.<br />

Comacchio, Valli di Comacchio: Un tipico casone

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!