04.11.2014 Views

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

188 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Rim<strong>in</strong>i<br />

7<br />

Montefiore Conca<br />

Museo della L<strong>in</strong>ea Gotica<br />

Il museo, a<strong>per</strong>to alla f<strong>in</strong>e degli anni<br />

Ottanta nella canonica della chiesa di<br />

S. Paolo ad o<strong>per</strong>a di un collezionista privato<br />

di cimeli storici di carattere bellico,<br />

comprende circa quattromila oggetti<br />

<strong>per</strong> lo più legati alle vicende della seconda<br />

guerra mondiale.<br />

Un’ampia sezione del museo ha riferimento<br />

agli episodi bellici lungo la L<strong>in</strong>ea<br />

Gotica <strong>in</strong> territorio rim<strong>in</strong>ese.<br />

Sono <strong>in</strong> mostra armi, divise, equipaggiamenti.<br />

Tra i re<strong>per</strong>ti di maggior <strong>in</strong>teresse<br />

storico figura il motore di una “fortezza<br />

volante” dell’aeronautica statunitense.<br />

Documenti e immag<strong>in</strong>i fotografiche<br />

ricordano il territorio e la vita delle<br />

popolazioni a Montefiore e d<strong>in</strong>torni durante<br />

il <strong>per</strong>iodo bellico.<br />

(o.p.)<br />

Monda<strong>in</strong>o, Rocca Malatestiana e Loggiato del Cosci<br />

m<strong>in</strong>ori di fossili di varia provenienza. Il<br />

<strong>per</strong>corso espositivo si articola <strong>per</strong> settori<br />

tematici e si avvale di un apparato documentario<br />

sul fenomeno della fossilizzazione.<br />

È <strong>in</strong> corso un nuovo allestimento<br />

sulla filogenesi dei pesci. Il museo (che<br />

oltre alle sale al pian terreno della rocca,<br />

utilizza anche la celebre Sala del Durant<strong>in</strong>o)<br />

è dotato di una biblioteca scientifica<br />

e si caratterizza come laboratorio di<br />

ricerca paleontologica cui convergono<br />

studiosi e collezionisti che si riuniscono<br />

ogni anno <strong>per</strong> la mostra mercato di fossili<br />

e m<strong>in</strong>erali di Monda<strong>in</strong>o, importante giacimento<br />

di sedimenti ‘a tripoli’, depositatisi<br />

all’<strong>in</strong>izio del <strong>per</strong>iodo messianico,<br />

durante l’ultima fase del Miocene. La roccia<br />

tripolacea si presenta di colore chiaro,<br />

friabile, leggera e porosa. È aprendo<br />

gli strati di questa roccia, formata da<br />

microrganismi di natura silicea, che si<br />

scoprono le duplici impronte di pesci,<br />

foglie, resti di animali come quelli esposti<br />

nel museo.<br />

(g.b.p.)<br />

W. Land<strong>in</strong>i, Museo Paleontologico, Verucchio<br />

1995.<br />

6<br />

Montefiore Conca<br />

Museo di Fossili e M<strong>in</strong>erali<br />

Il museo ha sede nella rocca fatta costruire<br />

da Pandolfo Malatesta nel terzo<br />

decennio del XIV secolo. C<strong>in</strong>ta da alte<br />

cort<strong>in</strong>e murarie, sulle quali svetta la<br />

mole del mastio, la fortezza conserva al<br />

suo <strong>in</strong>terno un pregevole ciclo di affreschi<br />

a soggetto epico e cortese, dip<strong>in</strong>ti<br />

da Jacopo Avanzi e dai suoi collaboratori<br />

<strong>in</strong>torno al 1370.<br />

Formatosi a seguito di numerosi r<strong>in</strong>venimenti<br />

effettuati <strong>in</strong> territorio di Montefiore,<br />

il museo è ospitato <strong>in</strong> alcune sale<br />

della rocca e comprende una cospicua<br />

serie di fossili, molti dei quali formatisi<br />

tra i dieci e i dodici milioni di anni fa, <strong>in</strong><br />

età miocenica.<br />

Un’ampia sezione del museo è costituita<br />

da una serie di m<strong>in</strong>erali provenienti<br />

dall’<strong>in</strong>tero ambito regionale, selezionati<br />

ed ord<strong>in</strong>ati dall’<strong>Istituto</strong> di M<strong>in</strong>eralogia<br />

dell’Università di Bologna.<br />

(g.b.p.)<br />

8<br />

Montescudo<br />

(Trarivi)<br />

Museo della L<strong>in</strong>ea Gotica<br />

Orientale<br />

Il museo, formatosi a più riprese nel corso<br />

degli anni Ottanta, è allestito nei locali<br />

annessi alla chiesa oggi denom<strong>in</strong>ata della<br />

Pace, nei pressi del paese di Montescudo.<br />

Intitolato a S. Pietro <strong>in</strong>ter rivos,<br />

l’edificio ha orig<strong>in</strong>i medievali. Costruito<br />

sulle fondamenta di un’antica abbazia<br />

benedett<strong>in</strong>a, è stato ampiamente modificato<br />

nel corso del XVIII secolo. Danneggiata<br />

durante i bombardamenti del 1944,<br />

la chiesa è stata di recente restaurata,<br />

così come la canonica che la affianca. Il<br />

<strong>per</strong>corso espositivo, che si snoda <strong>in</strong> alcune<br />

sezioni tematiche, racconta gli eventi<br />

bellici che <strong>in</strong>teressarono il borgo di Montescudo<br />

ed il territorio coll<strong>in</strong>are rim<strong>in</strong>ese<br />

lungo la l<strong>in</strong>ea gotica mediante fotografie,<br />

documenti ed un piccolo nucleo di oggetti<br />

raccolti ed ord<strong>in</strong>ati dall’attuale parroco<br />

della chiesa, appassionato ricercatore di<br />

memorie locali.<br />

(o.p.)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!