04.11.2014 Views

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Prov<strong>in</strong>cia di Piacenza MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

23<br />

tilizio, è rivestita da una ricca tappezzeria<br />

<strong>in</strong> seta e velluto. Alla f<strong>in</strong>e del secolo<br />

risale un aff<strong>in</strong>e esemplare decorato da<br />

<strong>in</strong>tagli e dorature. Si passa, qu<strong>in</strong>di, alle<br />

vetture ottocentesche, tra le quali si<br />

annoverano stages capienti f<strong>in</strong>o a dodici<br />

<strong>per</strong>sone, due classici landau, un hansom<br />

cab utilizzata a Londra come taxi e<br />

una Brougham Clarence a due posti.<br />

Di recente acquisizione è una prestigiosa<br />

carrozza proveniente dal Quir<strong>in</strong>ale,<br />

realizzata nel 1879 da Cesare Sala <strong>per</strong><br />

casa Savoia. In mostra sono anche carrozze<br />

sco<strong>per</strong>te adatte a passeggiate e<br />

gite <strong>in</strong> campagna, una spider a due posti<br />

e un brake a sei, carrozzelle <strong>per</strong> bamb<strong>in</strong>i<br />

e numerosi oggetti d’uso come f<strong>in</strong>imenti,<br />

staffe e bardature.<br />

(e.l.)<br />

F. Arisi, Il Museo Civico di Piacenza, Piacenza<br />

1960; S. Soster, Il museo negato. Problemi museografici<br />

e proposte di piano <strong>per</strong> Piacenza e il<br />

suo comprensorio, Ricerche Ibc/1, Bologna<br />

1978; Il Palazzo Farnese di Piacenza. Guida<br />

rapida, Piacenza 1986; S. Pronti, Nuove acquisizioni<br />

documentarie e critiche sul tondo<br />

Botticelli del Museo Civico di Piacenza, Piacenza<br />

1988; S. Pronti, Il Museo Civico di Piacenza<br />

<strong>in</strong> Palazzo Farnese, Piacenza 1988; S.<br />

Pronti (a cura), Il Palazzo Farnese a Piacenza,<br />

La P<strong>in</strong>acoteca e i Fasti, Milano 1997; S. Pronti,<br />

Le carrozze. La raccolta di Palazzo Farnese a<br />

Piacenza, Milano 1998.<br />

12<br />

Piacenza<br />

Museo del Risorgimento<br />

Inaugurato come istituto autonomo nel<br />

1937, è poi confluito tra i musei di Palazzo<br />

Farnese. Posto sotto la sorveglianza<br />

della sezione piacent<strong>in</strong>a dell’<strong>Istituto</strong> <strong>per</strong><br />

la Storia del Risorgimento, che mantiene<br />

la proprietà dei materiali esposti,<br />

donati <strong>in</strong> parte dal conte Barattieri, comprende<br />

documenti, uniformi e cimeli che<br />

ri<strong>per</strong>corrono la storia risorgimentale della<br />

città dal 1831 al 1870. Ampio spazio è<br />

dedicato al movimento mazz<strong>in</strong>iano e<br />

garibald<strong>in</strong>o, all’attività dei patrioti locali<br />

e <strong>in</strong> particolare di Giuseppe Manfredi,<br />

presidente del comitato <strong>in</strong>surrezionale<br />

nel 1857 e governatore delle prov<strong>in</strong>ce<br />

parmensi. Tra i cimeli figura un tricolore<br />

con stemma sabaudo, oltre al bozzetto<br />

Piacenza, Museo del Risorgimento<br />

<strong>per</strong> il monumento a Garibaldi nel piazzale<br />

antistante la stazione, sono presenti<br />

armi e monete, con oltre c<strong>in</strong>quemila<br />

pezzi fra i quali la serie completa delle<br />

monete coniate a Piacenza.<br />

(e.l.)<br />

A. Gigli, E. Lodigiani, S. Pronti, C. Sforza Fogliani<br />

(a cura), Il Risorgimento a Piacenza,<br />

Piacenza 1985.<br />

13<br />

Piacenza<br />

Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi<br />

La galleria è allestita <strong>in</strong> un edificio costruito<br />

da Giulio Arata tra il 1924 ed il<br />

1931, che utilizza un’ala dell’ex monastero<br />

di S. Siro, dest<strong>in</strong>ato ad ospitare<br />

l’<strong>in</strong>gente collezione d’arte donata al<br />

Comune da Giuseppe Ricci Oddi, <strong>in</strong>dustriale<br />

meccanico e proprietario terriero.<br />

La raccolta, <strong>in</strong>crementata nel tempo,<br />

anche dopo la morte del donatore<br />

(1937), illustra - con oltre ottocento o-<br />

<strong>per</strong>e distribuite <strong>per</strong> ambiti regionali <strong>in</strong><br />

ventic<strong>in</strong>que sale del museo - la civiltà<br />

figurativa italiana dal 1830 al 1930. Particolarmente<br />

cospicua è la sezione relativa<br />

all’800 lombardo, rappresentato da<br />

pezzi di altissima qualità come il celebre<br />

Ritratto di Chop<strong>in</strong> di Hayez, La<br />

culla vuota di Segant<strong>in</strong>i, Alba domenicale<br />

di Morbelli, oltre a dip<strong>in</strong>ti del Piccio,<br />

di Previati, Cremona, Induno, Mosè<br />

Bianchi. Tra le o<strong>per</strong>e di ambito emiliano<br />

si segnalano tele di Ghittoni, Bocci,<br />

Per<strong>in</strong>etti, Tans<strong>in</strong>i, P. e N. Sidoli, Bot,<br />

Arrigoni, Bertucci, Graziosi. Tra i macchiaioli<br />

figurano Signor<strong>in</strong>i, Fattori,<br />

Lega, Cabianca, Serresi, Banti, Abbati,<br />

D’Ancona, Cannicci, Gioli. Una stanza è<br />

dedicata ad Antonio Fontanesi. Interessante<br />

il nucleo di o<strong>per</strong>e esposto nella<br />

sala 17, dove buona parte del ’900 italiano<br />

è documentata <strong>in</strong>torno alla Danzatrice<br />

<strong>in</strong> riposo di Francesco Mess<strong>in</strong>a<br />

e sono presenti, tra gli altri, dip<strong>in</strong>ti<br />

di Boccioni, Casorati, Tosi, Bucci, Moro,<br />

Carena, Carpi, Carrà, Richetti, Spad<strong>in</strong>i,<br />

Campigli, Morelli, Cascella, Sironi.<br />

Meritano <strong>in</strong>oltre segnalazione tele di<br />

Zandomeneghi, Bold<strong>in</strong>i, Manc<strong>in</strong>i, Klimt.<br />

Marussig, Levi, Rosai, Soffici, Funi, Cass<strong>in</strong>ari,<br />

De Grada, de Pisis, De Chirico,<br />

Treccani e altri artisti completano l’it<strong>in</strong>erario<br />

attraverso la pittura italiana del<br />

Novecento.<br />

Tra gli scultori si ricordano Medardo<br />

Rosso, qui con Ecce Puer e Madame<br />

Noblet, Gemito, Wildt, Canonica. La galleria,<br />

a seguito di un accurato restauro<br />

conservativo dell’edificio, verrà ria<strong>per</strong>ta<br />

nel corso dell’anno 2000.<br />

(f.b.)<br />

F. Arisi, Guida breve alla Galleria Ricci Oddi<br />

di Piacenza, Piacenza 1984; F. Arisi, Galleria<br />

d’Arte Moderna Ricci Oddi, Piacenza 1988.<br />

Piacenza, Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi:<br />

Francesco Hayez, Ritratto giovanile di Chop<strong>in</strong>, 1833

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!