04.11.2014 Views

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Prov<strong>in</strong>cia di Forlì-Cesena MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

179<br />

Longiano, Fondazione Tito Balestra: M<strong>in</strong>o<br />

Maccari, Senza titolo, 1962<br />

Longiano, Museo Italiano della Ghisa<br />

de nel Castello Malatestiano, possente<br />

edificio due-trecentesco che dom<strong>in</strong>a<br />

il suggestivo borgo medievale. Nelle<br />

dodici sale del castello - che ha subito<br />

diverse modificazioni nel corso del<br />

tempo, dapprima nel XV secolo ad<br />

o<strong>per</strong>a dei Rangoni, signori di Longiano,<br />

e nel secolo scorso, allorché divenne<br />

sede della residenza municipale - si<br />

conserva l’<strong>in</strong>tera collezione di Tito<br />

Balestra comprendente oltre duemila<br />

o<strong>per</strong>e pittoriche, grafiche e scultoree.<br />

Formatasi durante il lungo <strong>per</strong>iodo di<br />

vita trascorso a Roma da Balestra<br />

(autore di numerose raccolte poetiche,<br />

da Quiproquo edito da Garzanti<br />

nel 1974 a Poesie di Liestal del 1976,<br />

e collaboratore de “Il Mondo” e di altre<br />

riviste letterarie) a contatto con gli<br />

ambienti artistici della capitale, la collezione<br />

presenta elementi di particolare<br />

<strong>in</strong>teresse nel contesto della vicenda<br />

figurativa italiana del Novecento.<br />

Dell’o<strong>per</strong>a di M<strong>in</strong>o Maccari, la Fondazione<br />

Tito Balestra detiene uno dei fondi<br />

più rilevanti tuttora esistenti a livello<br />

nazionale. Nelle sale del castello<br />

sono pure esposte notevoli serie pittoriche<br />

e grafiche di Mafai, Rosai, de<br />

Pisis, Morandi, Guttuso, Vespignani,<br />

Bartol<strong>in</strong>i, Zancanaro, Ziveri, Campigli,<br />

Fantuzzi, Sironi, Vangelli e di altri<br />

maestri novecenteschi. Una sala è<br />

dedicata alle o<strong>per</strong>e di artisti stranieri,<br />

quali Chagall, Kokoschka, Matisse,<br />

Heckel.<br />

La Fondazione, oltre a svolgere un’<strong>in</strong>tensa<br />

attività di promozione e valorizzazione<br />

del proprio patrimonio, realizza<br />

importanti rassegne espositive sui<br />

protagonisti dell’arte e della letteratura<br />

del Novecento italiano.<br />

(o.p.)<br />

La Collezione Balestra, Roma 1982; F. Balestra<br />

(a cura), Incisioni di M<strong>in</strong>o Maccari <strong>per</strong> il<br />

“Selvaggio”, 1924-1943. Collezione Tito Balestra,<br />

Siena 1998.<br />

28<br />

Longiano<br />

Museo Italiano della Ghisa<br />

Il museo è stato <strong>in</strong>augurato nel 1998<br />

all’<strong>in</strong>terno della ex Chiesa di S. Maria<br />

delle Lacrime nel vecchio borgo del paese,<br />

su <strong>in</strong>iziativa di Domenico e Antonio<br />

Neri, titolari di una importante ditta produttrice<br />

di materiali lavorati <strong>in</strong> ghisa. Qui<br />

è allestita una parte della raccolta, <strong>in</strong>iziata<br />

da Domenico f<strong>in</strong> dai primi anni Sessanta,<br />

e pure visibile <strong>in</strong> alcuni locali all’<strong>in</strong>terno<br />

dell’azienda che ha sede <strong>in</strong> territorio<br />

longianese, lungo l’asse della Via<br />

<strong>Emilia</strong>. Complessivamente il museo conta<br />

oltre trecento elementi dell’antico arredo<br />

urbano <strong>in</strong> ghisa (lampioni, mensole,<br />

colonne, fontane, panch<strong>in</strong>e, r<strong>in</strong>ghiere,<br />

fittoni, lanterne) provenienti da diverse<br />

città sia emiliane e romagnole che<br />

italiane mediante donazioni da parte<br />

delle amm<strong>in</strong>istrazioni pubbliche, depositi<br />

privati e acquisti sul mercato antiquariale.<br />

Tra gli oggetti esposti figura un<br />

lampione del 1846 proveniente da Parma.<br />

Si segnalano, <strong>in</strong>oltre, un imponente<br />

palo (circa due tonnellate di peso) degli<br />

anni Venti-Trenta composto di tre parti<br />

con un grande pastorale proveniente dal<br />

Palazzo di Giustizia di Roma ed un altro<br />

modello (circa 8 metri d’altezza) costruito<br />

dalla Ditta Cont<strong>in</strong>entale già Brunt, a<br />

suo tempo collocato <strong>in</strong> Piazzale Loreto a<br />

Milano. Da Napoli viene un basamento di<br />

palo f<strong>in</strong>emente decorato con una figuretta<br />

femm<strong>in</strong>ile, databile tra la f<strong>in</strong>e dell’Ottocento<br />

e gli <strong>in</strong>izi del nostro secolo.<br />

Non meno preziose sono le lavorazioni<br />

di altri elementi decorativi connessi ai<br />

vecchi impianti d’illum<strong>in</strong>azione urbana,<br />

con mascheroni, forme antropomorfe,<br />

leoni alati e festoni vegetali. Il museo<br />

dispone di una ricca raccolta di cataloghi<br />

d’epoca di ditte produttrici di o<strong>per</strong>e<br />

<strong>in</strong> ghisa, di un notevole archivio fotografico<br />

e di vario materiale documentario.<br />

Pubblica, <strong>in</strong>oltre, la rivista “Arredo<br />

& Città” dedicata agli aspetti storici ed<br />

all’attualità dell’ornato urbano.<br />

(o.p.)<br />

Il Museo Italiano della Ghisa, numero speciale<br />

di “Arredo & Città”, 11, n. 2, 1998.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!