04.11.2014 Views

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Prov<strong>in</strong>cia di Forlì-Cesena MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

181<br />

33<br />

Santa Sofia<br />

Galleria d’Arte Contemporanea<br />

“Vero Stoppioni”<br />

Santa Sofia, Galleria d’Arte Contemporanea “Vero Stoppioni”: Mattia Moreni, Autoritratto n° 2, 1986<br />

glia Pascoli abitò f<strong>in</strong>o alla morte del<br />

padre Ruggero. Notevolmente danneggiata<br />

nel corso della seconda guerra<br />

mondiale, è stata ricostruita nelle forme<br />

orig<strong>in</strong>ali. Il <strong>per</strong>corso museale <strong>in</strong>izia dalla<br />

cuc<strong>in</strong>a, rimasta sostanzialmente <strong>in</strong>tatta<br />

e nella quale si conservano i mobili esistenti<br />

al tempo dei Pascoli. Al primo piano<br />

sono esposte lettere autografe del<br />

poeta e alcune fotografie di famiglia, del<br />

padre Ruggero, della madre e delle sorelle<br />

Ida e Maria. Altri documenti pascoliani<br />

sono presenti nella camera da letto<br />

che conserva anch’essa arredi orig<strong>in</strong>ali,<br />

oltre alla culla di Giovanni <strong>in</strong>fante.<br />

Figurano anche gli autografi di illustri<br />

visitatori della casa. In un apposito ambiente<br />

sono sistemati alcuni mobili ed<br />

arredi dello studio di Bologna con le pubblicazioni<br />

dello stesso Pascoli ed i vocabolari<br />

da lui usati. Nel giard<strong>in</strong>o sono visibili<br />

alcune delle piante ricordate dal poeta<br />

nelle sue liriche.<br />

(o.p.)<br />

Istituita nel 1990, la galleria è <strong>in</strong>titolata<br />

a Vero Stoppioni, fondatore ed animatore<br />

del “Premio Campigna”, uno dei<br />

pr<strong>in</strong>cipali concorsi d’arte <strong>in</strong> Italia del<br />

dopoguerra. Ha sede <strong>in</strong> un ex edificio<br />

scolastico opportunamente riadattato,<br />

che consente l’esposizione <strong>per</strong>manente<br />

di circa cento o<strong>per</strong>e fra quelle acquisite<br />

nelle varie edizioni del Premio, dal<br />

1955 ad oggi. Fra gli artisti presenti figurano<br />

i maggiori esponenti della vicenda<br />

figurativa romagnola del Novecento, da<br />

Sughi a Cappelli, da Piracc<strong>in</strong>i a Ruff<strong>in</strong>i<br />

a Sartelli e alcuni protagonisti a livello<br />

nazionale ed <strong>in</strong>ternazionale come Korompay,<br />

Saffaro, Vacchi, Fieschi, Bonfanti,<br />

Francese, Mandelli, Morlotti, Soffiant<strong>in</strong>o,<br />

Ruggeri, Plessi, Velickovic,<br />

Petl<strong>in</strong>, Berman. La galleria conserva<br />

anche un <strong>in</strong>teressante fondo documentario<br />

con testimonianze relative alle<br />

diverse edizioni del premio, lettere<br />

autografe di artisti e critici d’arte, fra i<br />

quali figurano Francesco Arcangeli,<br />

Marco Valsecchi, Enrico Crispolti, Luigi<br />

Carluccio, Mario De Micheli, Giuseppe<br />

Raimondi.<br />

Una sezione del museo è dedicata a Mattia<br />

Moreni, il celebre artista <strong>in</strong>formale<br />

attivo <strong>per</strong> qualche tempo proprio a Santa<br />

Sofia, nel corso degli anni Settanta-<br />

Ottanta. Qui, ha realizzato, tra l’altro, la<br />

grande Mistura (o<strong>per</strong>a polimaterica eseguita<br />

a più riprese tra il 1976 e il 1984),<br />

tuttora esposta nella zona centrale del<br />

vasto ambiente espositivo del museo. Un<br />

ampliamento degli attuali spazi allestitivi<br />

consentirà prossimamente la creazione<br />

di un vero e proprio “museo nel museo”<br />

dedicato a Mattia Moreni.<br />

Collegato alla Galleria d’Arte Contemporanea<br />

è il Parco di Sculture all’A<strong>per</strong>to,<br />

<strong>in</strong>augurato nel 1993 sulle rive del fiume<br />

Bidente. Lungo un it<strong>in</strong>erario di circa<br />

due chilometri dalla località Capaccio,<br />

al centro di Santa Sofia, sono attualmente<br />

<strong>in</strong> o<strong>per</strong>a, tra le altre, sculture<br />

monumentali di Francesco Soma<strong>in</strong>i,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!