04.11.2014 Views

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Prov<strong>in</strong>cia di Forlì-Cesena MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

177<br />

24<br />

Galeata<br />

Museo Civico<br />

“Monsignor Domenico Mambr<strong>in</strong>i”<br />

Galeata, Museo Civico “Monsignor Domenico<br />

Mambr<strong>in</strong>i”: Chiave <strong>in</strong> ferro con impugnatura<br />

enea c<strong>in</strong>omorfa<br />

Galeata, Museo Civico “Monsignor Domenico Mambr<strong>in</strong>i”: Madonna dell’Umiltà, XIV secolo<br />

Il museo è stato istituito nel 1944, allorché<br />

alla morte di Mons. Domenico Mambr<strong>in</strong>i<br />

le sue collezioni di antichità e<br />

memorie patrie divennero di proprietà<br />

pubblica e furono ord<strong>in</strong>ate nel Palazzo<br />

Pretorio, antico edificio ristrutturato<br />

nella prima metà del Seicento e alla f<strong>in</strong>e<br />

del secolo scorso.<br />

L’attuale ord<strong>in</strong>amento consente una<br />

dettagliata lettura della storia di Galeata<br />

e del suo territorio, che ha il pr<strong>in</strong>cipale<br />

fulcro nelle vestigia del centro<br />

romano di Mevaniola, nei resti del<br />

cosiddetto Palazzo di Teodorico e nell’Abbazia<br />

di Sant’Ellero, carissima alla<br />

devozione locale.<br />

Mevaniola, identificata da Mons. Mambr<strong>in</strong>i<br />

nel 1934, sorgeva su un pianoro nel<br />

borgo di Pianetto, nei pressi di Galeata.<br />

Qui, una serie di esplorazioni ha riportato<br />

parzialmente <strong>in</strong> luce i resti di alcuni<br />

edifici - il foro, le terme, il teatro a<br />

cavea semicircolare - risalenti al I secolo<br />

a.C., quando si dette avvio ad un programma<br />

di monumentalizzazione urbana<br />

<strong>per</strong> dotare delle necessarie strutture<br />

pubbliche la città, nel frattempo divenuta<br />

municipio.<br />

I materiali archeologici di Mevaniola<br />

offrono un’esemplificazione esauriente<br />

e ricca di dettagli su pressoché tutti gli<br />

aspetti della vita pubblica e privata nella<br />

città romana. Un unicum la chiave <strong>in</strong><br />

ferro di grandi dimensioni e peso con<br />

impugnatura a testa di cane simile alle<br />

attuali e simboliche “chiavi della città”.<br />

Manufatti <strong>in</strong> pietra, bronzi votivi di età<br />

arcaica, re<strong>per</strong>ti dell’orizzonte villanoviano<br />

ed umbro documentano il popolamento<br />

preistorico della vallata bident<strong>in</strong>a.<br />

Analogamente, i materiali di età<br />

teodoriciana, bizant<strong>in</strong>a e longobarda<br />

testimoniano le ultime fasi di vita dell’antico<br />

centro romano, poi la presenza<br />

dei Goti o di piccole comunità gotizzate<br />

e, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, l’arrivo di genti di stirpe straniera<br />

che diedero vita ad episodici stanziamenti<br />

nella valle.<br />

Il museo possiede anche una cospicua<br />

raccolta di iscrizioni, <strong>per</strong> lo più romane<br />

di ambito funerario, e di materiali lapidei<br />

riferibili alle diverse fasi di vita dell’Abbazia<br />

di S. Ellero e alle botteghe che<br />

lavorarono alla sua decorazione. Si segnala,<br />

<strong>in</strong> particolare, il bassorilievo marmoreo<br />

databile al XII secolo <strong>in</strong> due lastre<br />

raffiguranti rispettivamente il Santo<br />

eremita assistito da un angelo e Teodorico<br />

sul punto di essere disarcionato<br />

da cavallo. Nelle sale al piano su<strong>per</strong>iore

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!