04.11.2014 Views

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

170 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Forlì-Cesena<br />

12<br />

Cesenatico<br />

Antiquarium<br />

Ord<strong>in</strong>ato nel 1981 <strong>in</strong> alcuni spazi della<br />

Biblioteca Comunale, raccoglie materiali<br />

archeologici, frutto di r<strong>in</strong>venimenti <strong>per</strong><br />

lo più non collegati a scavi sistematici,<br />

provenienti da <strong>in</strong>sediamenti di epoca<br />

romana sparsi nell’entroterra della cittad<strong>in</strong>a<br />

balneare, presentati con un ord<strong>in</strong>amento<br />

didattico che agevola la conoscenza<br />

dei pr<strong>in</strong>cipali aspetti dell’organizzazione<br />

quotidiana <strong>in</strong> zone em<strong>in</strong>entemente<br />

agricole, segnate dalla presenza<br />

di ville rustiche e di agglomerati <strong>in</strong>sediativi<br />

con le loro dotazioni edilizie e con<br />

i loro piccoli sepolcreti.<br />

Tra gli elementi di maggior valore testimoniale,<br />

<strong>per</strong> quanto concerne il quadro<br />

sociale ed economico del territorio nell’evo<br />

antico, vanno ricordate le testimonianze<br />

collegate all’esplorazione della<br />

fornace romana a Ca’ Turci, un complesso<br />

produttivo del quale sono ancora<br />

visibili <strong>in</strong> situ due dei forni con la relativa<br />

camera di combustione e il praefornium.<br />

L’esemplificazione della gamma<br />

di prodotti di questo impianto proposta<br />

dal museo pone <strong>in</strong> evidenza un’attività<br />

artigianale <strong>in</strong>iziata nel corso del III secolo<br />

a.C. e specializzata da un canto nella<br />

fabbricazione di stoviglie di uso corrente<br />

e, dall’altro, nella modellazione di statue<br />

a tutto tondo da utilizzarsi probabilmente<br />

come complementi d’arredo <strong>per</strong><br />

l’edilizia privata. È previsto un prossimo<br />

trasferimento dell’antiquarium all’<strong>in</strong>terno<br />

del costituendo Museo della Città nella<br />

sede dell’ex Casa di Riposo.<br />

(f.l.)<br />

D. Giorgetti, Cesenatico: note di antichità, <strong>in</strong><br />

G. Sus<strong>in</strong>i (a cura), Storia di Cesena, vol. I,<br />

Rim<strong>in</strong>i 1982.<br />

13<br />

Cesenatico<br />

Museo della Mar<strong>in</strong>eria<br />

Il museo è attualmente costituito da una<br />

“sezione galleggiante” <strong>in</strong> un tratto del<br />

portocanale che attraversa il centro cittad<strong>in</strong>o<br />

e ospita dieci imbarcazioni tipiche<br />

della mar<strong>in</strong>eria a vela dell’alto e<br />

medio Adriatico. Bragozzi, trabaccoli,<br />

lance, paranze, topi, battane: sono queste<br />

le barche galleggianti, tutte databili<br />

tra la f<strong>in</strong>e dell’Ottocento e l’<strong>in</strong>izio del<br />

nostro secolo.<br />

Di grande effetto scenografico è il corredo<br />

delle vele colorate che anima il<br />

museo durante il <strong>per</strong>iodo estivo. Le<br />

imbarcazioni, <strong>per</strong>fettamente restaurate<br />

secondo le caratteristiche e le funzioni<br />

d’uso, sono dotate delle strumentazioni<br />

orig<strong>in</strong>ali sia <strong>per</strong> la pesca che <strong>per</strong> il trasporto<br />

di materiali.<br />

Un considerevole nucleo di oggetti e<br />

documenti riguardanti vari aspetti della<br />

mar<strong>in</strong>eria romagnola, già raccolti <strong>in</strong><br />

una sala del palazzo delle scuole elementari,<br />

sarà esposto nella “sezione a<br />

terra” del museo di cui saranno prossimamente<br />

avviati i lavori di costruzione<br />

<strong>in</strong> uno spazio antistante il porto canale,<br />

su progetto dell’architetto Antonio Nicoli.<br />

(m.t.f.)<br />

Cesenatico, Antiquarium: Testa di giovane, proveniente dalla Fornace romana<br />

La mar<strong>in</strong>eria romagnola. L’uomo, l’ambiente.<br />

Atti del Convegno, Cesenatico 1977, Cesenatico<br />

s.d.; Cesenatico. Museo della Mar<strong>in</strong>eria, Cesenatico<br />

1984; A. Nicoli, Non solo di museo, «Informazioni<br />

IBC», V, num. 3-4, 1989, pp. 23-26.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!