04.11.2014 Views

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

94 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Bologna<br />

Bologna, Museo di Astronomia: Astrolabio<br />

montati nel 1741, sono esposti numerosi<br />

strumenti nautici, agrimensori e<br />

geodetici ed un cannocchiale del Campani<br />

a tubi rigidi, forse unico rimasto di<br />

questo genere, lungo ben otto metri.<br />

Di notevole <strong>in</strong>teresse la l<strong>in</strong>ea meridiana<br />

<strong>in</strong> ottone e marmo di Ercole Lelli (1741)<br />

e la meridiana filare del 1726. Un’altra<br />

sala conserva alcuni astrolabi e rarissime<br />

carte stampate a Pech<strong>in</strong>o all’<strong>in</strong>izio<br />

del Seicento dai padri gesuiti.<br />

(s.v.)<br />

A. Braccesi, Gli <strong>in</strong>izi della Specola di Bologna,<br />

«Giornale di Astronomia», 4, 1978; E. Baiada,<br />

Notizie sull’orig<strong>in</strong>e e lo sviluppo della Specola<br />

bolognese e della sua strumentazione negli archivi<br />

cittad<strong>in</strong>i, <strong>in</strong> Gli strumenti nella storia e<br />

nella filosofia della scienza, Bologna 1983, pp.<br />

127-138.<br />

Istituito nel 1757 <strong>per</strong> <strong>in</strong>iziativa di Benedetto<br />

XIV, che aveva acquistato il Gab<strong>in</strong>etto<br />

scientifico del celebre chirurgo<br />

Giovanni Antonio Galli (1708-1782), è<br />

ord<strong>in</strong>ato all’<strong>in</strong>terno di Palazzo Poggi. Si<br />

tratta della ricostruzione di un laboratorio<br />

s<strong>per</strong>imentale, <strong>in</strong> anticipo sulla sua<br />

epoca, che attesta l’alto livello dell’ostetricia<br />

del XVIII secolo mediante tavole<br />

anatomiche, modelli di creta, di legno<br />

e di cera, strumenti chirurgici.<br />

(s.v.)<br />

I materiali dell’<strong>Istituto</strong> delle Scienze, Bologna<br />

1979.<br />

Museo Indiano<br />

Il museo, ord<strong>in</strong>ato all’<strong>in</strong>terno di Palazzo<br />

Poggi, accanto alle altre raccolte del<br />

Rettorato dell’Università degli Studi,<br />

accoglie la collezione di re<strong>per</strong>ti e materiali<br />

riuniti <strong>in</strong> India nel 1902 da Francesco<br />

Pullè (1850-1934), scienziato e patriota.<br />

Vi si conservano cloisons, porcellane<br />

c<strong>in</strong>esi, alcune armi e stoffe, piccoli bronzetti,<br />

vasi e piatti <strong>in</strong>diani <strong>in</strong> metallo,<br />

oltre a diversi manoscritti.<br />

(s.v.)<br />

18<br />

Bologna<br />

Orto Botanico e Erbario<br />

Il primo orto botanico bolognese, denom<strong>in</strong>ato<br />

“Orto dei Semplici”, sorse nel<br />

1568 nell’area cortilizia di Palazzo d’Accursio,<br />

nello spazio che nel 1925 venne<br />

occupato dalla Sala Borsa su progetto di<br />

Edoardo Collamar<strong>in</strong>i. Fu fondato <strong>per</strong> <strong>in</strong>iziativa<br />

di Ulisse Aldrovandi (1522-1605),<br />

professore di filosofia naturale presso<br />

l’Università di Bologna, e creatore - nel<br />

1556 - del museo di storia naturale. Dal<br />

1803, l’Orto Botanico si estende negli<br />

oltre due ettari di terreno tra le porte<br />

urbiche di San Donato e Mascarella, dove<br />

sono coltivati più di c<strong>in</strong>quemila esemplari<br />

di piante locali ed esotiche. Qui<br />

sono allestite diverse aree tematiche: le<br />

piante offic<strong>in</strong>ali, le piante ornamentali,<br />

il bosco-parco, e la ricostruzione di<br />

diversi ambienti naturali. Tra le specie<br />

<strong>in</strong> terra si ricordano G<strong>in</strong>kgo biloba<br />

(femm<strong>in</strong>a) e Magnolia grandiflora. Di<br />

particolare <strong>in</strong>teresse le tre serre che<br />

accolgono piante tropicali e grasse.<br />

Annesso all’<strong>Istituto</strong> universitario di Botanica<br />

è anche l’Erbario, costituitosi nel<br />

corso dell’Ottocento e comprendente<br />

un patrimonio erbariologico di notevole<br />

entità e valore scientifico. Espone numerosi<br />

erbari raccolti dal XVI secolo <strong>in</strong><br />

poi, <strong>per</strong> un totale di oltre centodiecimila<br />

campioni. Di particolare <strong>in</strong>teresse sono<br />

l’Hortus siccus florae italicae, <strong>in</strong>iziato<br />

nel 1816, e l’Hortus siccus exoticus,<br />

costituito tra il 1820 e il 1830 da Antonio<br />

Bertoloni (1775-1869), professore di<br />

Botanica e Prefetto dell’Orto Botanico<br />

dal 1816 al 1868.<br />

(g.b.p.)<br />

R. Savelli, L’Orto Botanico di Bologna, Bologna<br />

1963; G. Evangelisti, Dall’antico al nuovo Orto<br />

Botanico, «Strenna storica bolognese», 1977.<br />

Museo Ostetrico<br />

“Giovanni Antonio Galli”<br />

Bologna, Museo Ostetrico: G. Manzol<strong>in</strong>i, Modello anatomico con due feti, funicoli, placente e membrane,<br />

XVIII secolo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!