04.11.2014 Views

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

68 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Modena<br />

20<br />

Modena<br />

Museo Civico d’Arte<br />

Raccolte d’arte, ma anche nuclei di <strong>in</strong>teresse<br />

storico e scientifico sono <strong>in</strong>seriti<br />

all’<strong>in</strong>terno del Palazzo dei <strong>Musei</strong> lungo<br />

un <strong>per</strong>corso espositivo articolato <strong>in</strong><br />

sezioni tematiche e tipologiche. Un <strong>in</strong>teresse<br />

più particolare riveste la Collezione<br />

Campori. Infatti, nella raccolta,<br />

appartenuta a Matteo Campori e donata<br />

al Comune di Modena nel 1929, figurano<br />

dip<strong>in</strong>ti di Campi, Str<strong>in</strong>ga, Schedoni<br />

(Sacra Famiglia e S. Giovann<strong>in</strong>o),<br />

Lana, Manfredi, Regnier, Ferrari (S.<br />

Giovanni Battista), Crespi, fra Stefano<br />

e Jolli. Nella sezione dedicata all’arte<br />

sacra sono esposti importanti esempi<br />

della produzione figurativa locale tra XII<br />

e XVIII secolo, come gli affreschi provenienti<br />

dal Duomo e dip<strong>in</strong>ti di autori<br />

quali Tommaso da Modena, Pellegr<strong>in</strong>o<br />

Munari, Gian Gherardo delle Catene,<br />

Sigismondo Caula e Francesco Str<strong>in</strong>ga.<br />

L’arte modenese fra Otto e Novecento,<br />

ben rappresentata nelle raccolte civiche,<br />

è <strong>in</strong> parte esposta nelle sale del<br />

Palazzo Comunale, dove sono visibili<br />

numerosi dip<strong>in</strong>ti di Adeodato Malatesta<br />

e una selezione di o<strong>per</strong>e provenienti dal<br />

Premio Poletti, il concorso istituito nel<br />

1872 <strong>per</strong> volontà testamentaria dell’architetto<br />

modenese Luigi Poletti. Tra le<br />

sculture si segnalano un’acquasantiera<br />

di maestranza wiligelmica, la celebre<br />

Madonna di Piazza del Begarelli, la<br />

serie dei calchi <strong>in</strong> gesso; elementi architettonici<br />

<strong>in</strong> terracotta e assicelle da soffitto<br />

documentano la prassi costruttiva<br />

locale tra XV e XVI secolo. Fanno parte<br />

delle collezioni civiche oreficerie, ceramiche<br />

e vetri, <strong>in</strong> prevalenza di manifattura<br />

locale; gli oltre duemila esemplari<br />

di tessuti e merletti di provenienza Gand<strong>in</strong>i,<br />

cui si aggiungono cuoi, carte decorate,<br />

coni, punzoni, sigilli, timbri, medaglie,<br />

disegni, stampe e fotografie. Da<br />

segnalare la raccolta degli strumenti<br />

scientifici, la collezione di armi e la serie<br />

dei f<strong>in</strong>imenti da cavallo.<br />

Più di cento sono gli strumenti musicali<br />

conservati nel museo, provenienti <strong>in</strong><br />

gran parte dalla raccolta del musicologo<br />

Luigi Francesco Valdrighi, donata nel<br />

1880; pregevoli il co<strong>per</strong>chio di sp<strong>in</strong>etta<br />

decorato a grottesche (sec. XVII), il salterio<br />

<strong>in</strong> astuccio (1764), il cembalo costruito<br />

da Pietro Terman<strong>in</strong>i (1741) e gli<br />

strumenti a fiato di Antonio Apparuti.<br />

Nella sezione si segnalano <strong>in</strong>oltre una<br />

raccolta di campane ed un corpus cartaceo<br />

costituito da esemplari dell’editoria<br />

musicale dal XVII al XIX secolo.<br />

(e.l.)<br />

M. Canova, E. Pagella (a cura), Guida al Museo<br />

d’Arte Medievale e Moderna di Modena, Modena<br />

1990; E. Pagella, Le raccolte d’arte del<br />

Museo Civico di Modena, Modena 1992.<br />

21<br />

Modena<br />

Gipsoteca Graziosi<br />

La gipsoteca è parte <strong>in</strong>tegrante delle<br />

civiche raccolte d’arte. Essa comprende<br />

sessantasei gessi tra orig<strong>in</strong>ali e calchi<br />

di o<strong>per</strong>e eseguite a partire dal 1898<br />

da Giuseppe Graziosi, noto artista nato<br />

a Savignano sul Panaro nel 1879 e morto<br />

a Firenze nel 1942. A questo <strong>in</strong>gente<br />

gruppo di o<strong>per</strong>e, donato dagli eredi dell’artista<br />

nel 1984, il nuovo allestimento<br />

del museo ha affiancato altri lavori di<br />

Graziosi, di recente acquisizione.<br />

Il <strong>per</strong>corso espositivo si apre sui lavori<br />

giovanili di ispirazione verista dell’artista<br />

(Il figlio della gleba), successivamente<br />

<strong>in</strong>fluenzato dalla tradizione plastica<br />

modenese del XVII secolo (Fontana<br />

dei fiumi). Oltre all’attività di<br />

scultore, l’it<strong>in</strong>erario di visita del museo<br />

documenta con tredici dip<strong>in</strong>ti ed oltre<br />

duecento fogli tra disegni, litografie e<br />

<strong>in</strong>cisioni la produzione pittorica e grafica<br />

di Graziosi.<br />

(e.l.)<br />

G. Guendal<strong>in</strong>i, G. Mart<strong>in</strong>elli Braglia, La Gipsoteca<br />

Graziosi, Modena 1984.<br />

22<br />

Modena<br />

Galleria Civica<br />

Modena, Museo Civico d’Arte: Scultore emiliano, Acquasantiera, <strong>in</strong>izi del XII secolo<br />

Istituita nel 1963, ma attiva già dal 1959,<br />

la galleria si caratterizza come un centro<br />

di produzione culturale che promuove<br />

lo studio e la divulgazione dell’arte<br />

contemporanea e della fotografia.<br />

La sua sede, situata <strong>in</strong>izialmente al pia-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!