04.11.2014 Views

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

122 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Ferrara<br />

della galleria sono attualmente esposte<br />

oltre duecentoc<strong>in</strong>quanta o<strong>per</strong>e. L’ord<strong>in</strong>amento<br />

espositivo ricostruisce il <strong>per</strong>corso<br />

creativo di Bonzagni dalla formazione<br />

accademica a Brera alla partecipazione<br />

al movimento futurista, alla sua<br />

attività di illustratore della mondanità<br />

milanese e parig<strong>in</strong>a nella stagione della<br />

belle époque. Si traccia, <strong>in</strong>oltre, un <strong>in</strong>teressante<br />

it<strong>in</strong>erario lungo la complessa<br />

vicenda artistica italiana della prima<br />

metà del Novecento, illustrata da notevoli<br />

o<strong>per</strong>e di Wildt (autore del monumento<br />

funebre allo stesso Bonzagni),<br />

Sironi, Carrà, Russoli, Balla, Dudreville,<br />

de Pisis, Sassu, Funi, Fontana, Capogrossi,<br />

Guttuso ed altri.<br />

(o.p.)<br />

Cento, P<strong>in</strong>acoteca Civica: Il Guerc<strong>in</strong>o, Affresco di Casa Pann<strong>in</strong>i, 1615-17<br />

to di stabilire le effettive paternità delle<br />

s<strong>in</strong>gole o<strong>per</strong>e di marca guerc<strong>in</strong>esca,<br />

come quelle riferite alla famiglia Gennari:<br />

da Benedetto senior a Giovanni Battista,<br />

da Lorenzo, Bartolomeo, Ercole a<br />

Cesare e Benedetto junior. Accanto a<br />

questa nutrita serie di o<strong>per</strong>e che certamente<br />

caratterizzano la p<strong>in</strong>acoteca centese<br />

rispetto ad altre realtà museali<br />

regionali, il <strong>per</strong>corso espositivo comprende<br />

alcuni dip<strong>in</strong>ti di pittori manieristi<br />

bolognesi, come La Madonna <strong>in</strong> trono<br />

e Santi di Ludovico Carracci e l’Annunciazione<br />

di Ubaldo Gandolfi. Sono<br />

pure visibili diversi esemplari di una<br />

<strong>in</strong>teressante raccolta di stampe, prevalentemente<br />

sei-settecentesche - di recente<br />

restaurate - tratte da o<strong>per</strong>e del<br />

Guerc<strong>in</strong>o e della sua bottega.<br />

(l.m.b.)<br />

La P<strong>in</strong>acoteca civica di Cento: catalogo generale,<br />

Bologna 1987; F. Gozzi (a cura), La P<strong>in</strong>acoteca<br />

civica di Cento. Guida illustrata, Bologna<br />

1987; F. Gozzi (a cura), Il Guerc<strong>in</strong>o. Le<br />

stampe della P<strong>in</strong>acoteca civica, catalogo della<br />

mostra, Cento 1996.<br />

6<br />

Cento<br />

Galleria d’Arte Moderna<br />

“Aroldo Bonzagni”<br />

La galleria è stata ufficialmente istituita<br />

nel 1988 con il trasferimento all’<strong>in</strong>terno<br />

del c<strong>in</strong>quecentesco Palazzo del Governatore<br />

dell’<strong>in</strong>tera raccolta dedicata al<br />

pittore centese Aroldo Bonzagni (1887-<br />

1918) e di altre importanti o<strong>per</strong>e ottonovecentesche<br />

già presenti nella P<strong>in</strong>acoteca<br />

comunale. Nelle ventidue sale<br />

Cento, Galleria d’Arte Moderna “Aroldo Bonzagni”:<br />

Achille Funi, Natura morta<br />

7<br />

Cento<br />

Museo del Teatro<br />

“Giuseppe Borgatti”<br />

Il piccolo, ma <strong>in</strong>teressante museo è ord<strong>in</strong>ato<br />

<strong>in</strong> una sala del foyer del Teatro<br />

Comunale, edificato su progetto di<br />

Antonio Giordani tra il 1856 e il 1861. Il<br />

primo e pr<strong>in</strong>cipale nucleo risale al 1933<br />

con la donazione effettuata dal celebre<br />

tenore Giuseppe Borgatti (1871-1950),<br />

al quale il teatro era stato <strong>in</strong>titolato nel<br />

1924 alla presenza dello stesso cantante.<br />

Nel 1977, la raccolta è stata <strong>in</strong>crementata<br />

da un altro illustre centese, il<br />

flautista Arrigo Tass<strong>in</strong>ari (1889-1988).<br />

Tra i cimeli di Giuseppe Borgatti, la cui<br />

carriera - conclusasi nel 1914 - fu segnata<br />

da costanti affermazioni nell’ambito<br />

verista e wagneriano figurano diplomi,<br />

attestati, lettere autografe (tra le quali<br />

una corrispondenza di D’Annunzio),<br />

fotografie, caricature e ritratti. Si segnalano,<br />

<strong>in</strong> particolare, un dip<strong>in</strong>to di Carlo<br />

Stragliati raffigurante l’artista nei panni<br />

di Andrea Chenier e alcuni bronzetti<br />

di Antonio Albergh<strong>in</strong>i. La sezione dedicata<br />

ad Arrigo Tass<strong>in</strong>ari (fu primo flauto<br />

solista dell’orchestra della Scala sotto<br />

la direzione di Arturo Toscan<strong>in</strong>i, e<br />

<strong>in</strong>segnò <strong>per</strong> oltre vent’anni al Conser-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!