04.11.2014 Views

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Prov<strong>in</strong>cia di Bologna MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

101<br />

Bologna, Museo della Basilica di San Domenico:<br />

Michelangelo, Angelo ceroferario, 1494<br />

avevano avviato il cantiere dell’edificio,<br />

consacrato nel 1251. La basilica a tre<br />

navate venne aumentata delle cappelle<br />

Pepoli sul fianco nord nel corso del XIV<br />

secolo e, tra il 1530 e il 1535, della cappella<br />

Ghisilardi, disegnata da Baldassarre<br />

Peruzzi. L’abside fu costruita nel<br />

XVII secolo. Tra il 1722 e il 1733 Carlo<br />

Francesco Dotti rimodernò l’<strong>in</strong>tero<br />

impianto. La facciata subì rimaneggiamenti<br />

tra la f<strong>in</strong>e del XIX e gli <strong>in</strong>izi del<br />

XX secolo. Il museo raccoglie importanti<br />

o<strong>per</strong>e d’arte ed arredi appartenenti<br />

alla basilica, nella quale si conservano<br />

tuttora dip<strong>in</strong>ti e sculture di straord<strong>in</strong>ario<br />

valore. Tra il 1265 e il 1267, Nicola<br />

Pisano scolpì l’urna <strong>in</strong> collaborazione<br />

con gli allievi Arnolfo di Cambio, Pagno<br />

di Lapo e fra Guglielmo. Tra il 1469 e il<br />

1473 Niccolò da Bari, detto <strong>per</strong> questa<br />

impresa Niccolò dell’Arca, realizzò la<br />

cimasa, <strong>in</strong>tegrata nel 1494 da Michelangelo,<br />

autore dell’angelo ceroferario<br />

di destra e delle statue di S. Petronio e<br />

S. Procolo; la statua del Battista si deve<br />

a Girolamo Coltell<strong>in</strong>i. Alfonso Lombardi<br />

eseguì i rilievi del grad<strong>in</strong>o marmoreo<br />

(1532). Nella basilica si segnalano <strong>in</strong>oltre<br />

lo Sposalizio di S. Cater<strong>in</strong>a di Filippo<br />

Lippi (1501), il coro di fra Damiano<br />

da Bergamo (1541-1549), la pala con i<br />

Misteri del Rosario (1599-1600) dip<strong>in</strong>ti<br />

da Ludovico Carracci, Cesi, Calvaert,<br />

Lav<strong>in</strong>ia Fontana, Reni, Albani, Domenich<strong>in</strong>o<br />

e il S. Tommaso d’Aqu<strong>in</strong>o del<br />

Guerc<strong>in</strong>o (1662).<br />

Nel museo meritano segnalazione la<br />

tavola con la cosiddetta Madonna del<br />

velluto di Lippo di Dalmasio (1390 ca.),<br />

la Madonna col Bamb<strong>in</strong>o di Giovanni<br />

Francesco da Rim<strong>in</strong>i (1459), il Busto<br />

di S. Domenico di Niccolò dell’Arca<br />

(1474), La Carità e S. Francesco, due<br />

affreschi staccati di Ludovico Carracci<br />

e <strong>in</strong>oltre o<strong>per</strong>e di Lu<strong>in</strong>i, Pros<strong>per</strong>o Fontana,<br />

Ubaldo Gandolfi. Nella sala su<strong>per</strong>iore<br />

si conservano il reliquiario di<br />

S. Luigi di Francia (f<strong>in</strong>e del sec. XII), calici,<br />

ostensori, paramenti di manifattura<br />

emiliana e un baldacch<strong>in</strong>o con gli stemmi<br />

delle compagnie delle arti (1631).<br />

(f.b.)<br />

A. D’Amato, I Domenicani a Bologna, 2 voll.,<br />

Bologna 1987-88.<br />

35<br />

Bologna<br />

Museo di San Giuseppe<br />

Il museo ha sede <strong>in</strong> locali attigui all’elegante<br />

chiostro di G.A. Conti (1722) annesso<br />

alla chiesa di S. Giuseppe, costruita<br />

nel 1841 su disegno di Filippo Antol<strong>in</strong>i<br />

nel luogo ove, nel 1273, era stata edificata<br />

la chiesa di S. Maria Maddalena di<br />

Valle di Pietra, <strong>per</strong> conto del giurista<br />

Foscherari.<br />

Nel museo si conservano circa cento<br />

dip<strong>in</strong>ti e diversi arredi sacri provenienti<br />

da chiese e conventi della prov<strong>in</strong>cia<br />

cappucc<strong>in</strong>a di <strong>Romagna</strong>, tra i quali figurano<br />

o<strong>per</strong>e di Pietro Lianori, Marco Zoppo,<br />

Innocenzo da Imola, Pros<strong>per</strong>o Fontana,<br />

Calvaert, Cesi, Passerotti, Facc<strong>in</strong>i,<br />

Cantar<strong>in</strong>i, Francesch<strong>in</strong>i, Crespi,<br />

Gandolfi, Calvi. Meritano segnalazione<br />

anche i gruppi plastici di Zaccaria Zacchi<br />

da Volterra (sec. XVI), Mazza, Piò,<br />

Sarti. Alcune o<strong>per</strong>e rimandano all’<strong>in</strong>teressante<br />

<strong>in</strong>terno ottocentesco di San<br />

Bologna, Museo di San Giuseppe: Marco Zoppo,<br />

Crocifisso, 1461<br />

Giuseppe, dove si possono ammirare<br />

pitture di Malatesta, Guardassoni, Muzzi,<br />

Deschwanden e le statue di Putti,<br />

Berozzi, Bernardi, Testoni, nonché il<br />

suggestivo gruppo con la Pietà di Angelo<br />

Piò.<br />

(e.l.)<br />

36<br />

Bologna<br />

Museo della Santa<br />

Nella chiesa del Corpus Dom<strong>in</strong>i e nell’attiguo<br />

monastero è ord<strong>in</strong>ato il museo<br />

che documenta la figura di Santa Cater<strong>in</strong>a<br />

de’ Vigri (1413-1463). Costruita da<br />

Nicolò di Marchionne e Francesco Fucci<br />

tra il 1477 e il 1480, la chiesa fu decorata<br />

<strong>in</strong> facciata dal portale <strong>in</strong> cotto attribuito<br />

allo S<strong>per</strong>andio o a Pagno di Lapo.<br />

Tra il 1684 e il 1695 Gian Giacomo Monti<br />

ristrutturò l’<strong>in</strong>terno dell’edificio, che<br />

gli affreschi di Marcantonio Francesch<strong>in</strong>i<br />

ed Enrico Haffner, e gli stucchi di<br />

Giuseppe Maria Mazza, trasformarono<br />

<strong>in</strong> uno dei complessi più rappresentativi<br />

della decorazione bolognese dell’età<br />

barocca.<br />

Alla s<strong>in</strong>istra della navata il <strong>per</strong>corso del<br />

museo si apre con la cappella dove si

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!