04.11.2014 Views

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

172 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Forlì-Cesena<br />

e nella vallate circostanti dal Neolitico<br />

alla fase della celtizzazione della pianura<br />

padana. I nuclei di maggiore rilievo<br />

sono riferibili agli stanziamenti dell’età<br />

del Bronzo di Bertar<strong>in</strong>a di Vecchiazzano<br />

e Coriano e al ripostiglio di S. Lorenzo<br />

<strong>in</strong> Noceto. Alcuni re<strong>per</strong>ti fanno capo<br />

al momento term<strong>in</strong>ale della prima età<br />

del Ferro. La stele di S. Varano, vic<strong>in</strong>a<br />

alla produzione bolognese delle pietre<br />

protofels<strong>in</strong>ee, esibisce i motivi decorativi<br />

della sf<strong>in</strong>ge alata e dei capridi affrontati<br />

davanti all’albero della vita, tipici<br />

della sfera funeraria. Dal canto suo, la<br />

tomba del guerriero di Carpena ha restituito<br />

una panoplia completa, della quale<br />

il pezzo eccellente è costituito dal pettorale<br />

salvacuore <strong>in</strong> bronzo sbalzato.<br />

La sequenza diacronica prosegue con le<br />

testimonianze relative alla Forum Livi<br />

romana sia di epoca repubblicana che<br />

di età im<strong>per</strong>iale, provenienti da diverse<br />

zone dell’odierno tessuto urbano e rappresentate<br />

specialmente da <strong>in</strong>strumentum<br />

domesticum. La testa della<br />

cosiddetta Dea di Schiavonia, copia<br />

romana (I secolo a.C.) di un orig<strong>in</strong>ale<br />

greco, costituisce uno dei pochi esempi<br />

di manifestazioni artistiche r<strong>in</strong>venuti<br />

<strong>in</strong> città. Una citazione particolare va<br />

riservata al mosaico con soggetto mar<strong>in</strong>o<br />

posto a rivestimento di un vasto ambiente<br />

absidato di una grande residenza<br />

signorile sco<strong>per</strong>ta a Meldola (<strong>in</strong>izi VI<br />

secolo d.C.). Tra i pezzi d’età teodoriciana,<br />

si conserva il ritratto marmoreo<br />

tardoantico, riutilizzato <strong>in</strong> una fontana,<br />

che è supposto raffiguri Atalarico, nipote<br />

dell’im<strong>per</strong>atore.<br />

Nel portico adiacente al salone del<br />

museo è ord<strong>in</strong>ata la raccolta lapidaria<br />

romana. Insieme ad elementi architettonici,<br />

frammenti di mosaici, laterizi ed<br />

altri manufatti vi si trovano le iscrizioni<br />

recu<strong>per</strong>ate nel centro urbano, <strong>in</strong> particolare<br />

quella di Costricio, e nei vici e<br />

pagi del territorio. Alcune epigrafi con<br />

dedica votiva si accompagnano ad altre<br />

testimonianze iscritte di carattere funerario<br />

che commemorano cittad<strong>in</strong>i foroliviensi.<br />

Un’ultima sezione è dedicata alle iscrizioni<br />

del vic<strong>in</strong>o municipio di Forlimpopoli;<br />

particolarmente <strong>in</strong>teressanti sono<br />

quelle provenienti dalla località Melatello,<br />

ove esisteva un complesso di opifici<br />

rurali.<br />

(f.l.)<br />

A. Santarelli, Galleria e Museo di Forlì, <strong>in</strong> Le gallerie<br />

nazionali italiane, vol. III, Roma 1897, pp.<br />

141-159; A. Montanelli, Sul riord<strong>in</strong>amento della<br />

P<strong>in</strong>acoteca e Biblioteca Comunali di Forlì, Forlì<br />

1920; A. Arfelli, La P<strong>in</strong>acoteca e i <strong>Musei</strong><br />

Comunali, Roma 1935; G.A. Mansuelli, R. Turci,<br />

Il nuovo Museo Archeologico comunale di Forlì,<br />

«Bollett<strong>in</strong>o d’Arte», I-II, 1961, pp. 182-185; R.<br />

Turci, Guida al Museo Archeologico di Forlì,<br />

Milano 1962; G. Sus<strong>in</strong>i, Il Lapidario romano del<br />

Museo civico di Forlì, <strong>in</strong> R. Turci, Guida al<br />

Museo Archeologico di Forlì, Milano 1962; A.<br />

Bald<strong>in</strong>i, M.L. Pagliani, Il Museo Archeologico “A.<br />

Santarelli”, <strong>in</strong> G. Viroli, Per un modello di cultura<br />

figurativa. Forlì, città e museo, Bologna<br />

1980, pp. 105-114; L. Prati, Forlì. Museo archeologico<br />

“A. Santarelli”, <strong>in</strong> «Bullett<strong>in</strong> de l’Association<br />

Internationale pour l’Histoire du Verre», 9, 1981-<br />

83, pp. 134-137; L. Prati, Antonio Santarelli e<br />

“l’<strong>in</strong>cipiente patrio museo” archeologico di<br />

Forlì, <strong>in</strong> C. Morigi Govi, G. Sassatelli (a cura),<br />

Dalla Stanza delle Antichità al Museo Civico.<br />

Storia della formazione del Museo Civico<br />

Archeologico di Bologna, catalogo della mostra,<br />

Bologna 1984, pp. 523-530; G. Sus<strong>in</strong>i (a cura),<br />

Storia di Forlì. L’evo antico, Bologna 1989; G.<br />

Bermond Montanari, M. Massi Pasi, L. Prati,<br />

Quando Forlì non c’era. Orig<strong>in</strong>e del territorio e<br />

popolamento umano dal Paleolitico al IV sec.<br />

a.C., catalogo della mostra, Forlì 1996; G. Furani,<br />

L. Prati, <strong>in</strong> Museo Archeologico, Forlì 1996.<br />

16<br />

Forlì<br />

P<strong>in</strong>acoteca Civica<br />

Dal 1922 la P<strong>in</strong>acoteca Civica di Forlì ha<br />

sede nel monumentale edificio dell’Ospedale<br />

vecchio che tuttora ospita la<br />

Biblioteca comunale, il Museo Archeologico<br />

“A. Santarelli”, il Museo Etnografico<br />

“B. Pergoli”, ed altre raccolte<br />

storiche della città di Forlì.<br />

Costruito a partire dal 1722 su progetto<br />

di Giuseppe Merenda, l’edificio è stato<br />

term<strong>in</strong>ato dopo la morte dell’architetto<br />

con varianti che hanno riguardato<br />

il grande scalone d’accesso (1778) ad<br />

o<strong>per</strong>a di Raimondo Compagn<strong>in</strong>i e la facciata<br />

disegnata da Giuseppe Pani nel<br />

1827. La p<strong>in</strong>acoteca forlivese ha orig<strong>in</strong>e<br />

nel 1838. Nel Palazzo della Missione<br />

(oggi sede dell’Amm<strong>in</strong>istrazione Prov<strong>in</strong>ciale<br />

di Forlì-Cesena) furono raccolte<br />

le o<strong>per</strong>e d’arte rimaste di proprietà<br />

civica dopo le soppressioni napoleoniche;<br />

a queste si aggiunsero dip<strong>in</strong>ti ed<br />

affreschi provenienti dalla Residenza<br />

municipale e dalla Cattedrale. Notevole<br />

impulso alla nuova istituzione venne<br />

fornita dal canonico Domenico Brunel-<br />

Forlì, P<strong>in</strong>acoteca Civica: Antonio Rossell<strong>in</strong>o, Urna del Beato Marcol<strong>in</strong>o Amanni, 1458

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!