04.11.2014 Views

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

144 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Ravenna<br />

Tra i numerosi dip<strong>in</strong>ti figurano una tavola<br />

di Innocenzo da Imola raffigurante La<br />

Verg<strong>in</strong>e con i SS. Sebastiano e Rocco<br />

(1515) e i Misteri del Rosario risalenti<br />

al XVI secolo.<br />

Mattoni manubriati e alcuni frammenti<br />

lapidei sono compresi <strong>in</strong> un piccolo<br />

nucleo di materiali archeologici.<br />

In una sala sono esposte anche macch<strong>in</strong>e<br />

da proiezione c<strong>in</strong>ematografica degli<br />

<strong>in</strong>izi del Novecento, macch<strong>in</strong>e fotografiche<br />

e da scrivere, attrezzi <strong>per</strong> la produzione<br />

della pasta, strumenti <strong>per</strong> la<br />

tessitura, oggetti del lavoro contad<strong>in</strong>o e<br />

utensili dell’artigiano.<br />

In un’apposita sezione del museo sono<br />

esposti il pianoforte, gli spartiti, materiali<br />

iconografici e gli autografi del musicista<br />

livornese Pietro Mascagni. Si conserva<br />

anche un ricco carteggio (circa<br />

quattromilaseicento lettere, dal 1910 al<br />

1944) tra il compositore e la corista bagnarese<br />

Anna Lolli.<br />

(f.b.)<br />

6<br />

Brisighella<br />

Museo Civico “Giuseppe Ugonia”<br />

Bagnara di <strong>Romagna</strong>, Museo Parrocchiale “Mons. Alberto Mongardi”: Innocenzo da Imola, La Verg<strong>in</strong>e<br />

con i Santi Sebastiano e Rocco, 1515<br />

5<br />

Bagnara di <strong>Romagna</strong><br />

Museo Parrocchiale<br />

“Mons. Alberto Mongardi”<br />

Fondato da monsignor Alberto Mongardi,<br />

il museo è allestito dal 1965 nei<br />

locali della canonica della quattrocentesca<br />

Chiesa di Sant’Andrea.<br />

Nella sala maggiore si conservano arredi<br />

sacri provenienti dalla stessa parrocchiale<br />

e da altri edifici di culto del territorio.<br />

Pregevole la raccolta dei paramenti liturgici,<br />

di epoca compresa tra il C<strong>in</strong>quecento<br />

e l’Ottocento, <strong>in</strong> particolare<br />

due apparati <strong>in</strong> broccato del XVIII secolo<br />

ed alcuni pizzi e tessuti ricamati. Si<br />

segnalano, ancora, un raro antifonario e<br />

un graduale, entrambi con xilografie firmate<br />

da Pierpaolo Porro, datate 1520 e<br />

1524, una bibbia e una Concordatiae<br />

Bibliorum del XVI secolo; <strong>in</strong>oltre, calici,<br />

pissidi, ostensori, reliquiari, candelieri<br />

(secc. XVII-XIX), maioliche fiorent<strong>in</strong>e<br />

e imolesi e una raccolta di oltre mille<br />

medaglie e monete di epoca compresa<br />

tra Sei e Ottocento.<br />

Il museo è ospitato nell’ottocentesco<br />

Palazzo dell’ex Pretura, restaurato a<br />

partire dal 1981 <strong>per</strong> ospitare la collezione<br />

delle o<strong>per</strong>e del pittore e litografo<br />

faent<strong>in</strong>o Giuseppe Ugonia (1881-1944),<br />

donate al Comune di Brisighella dalla<br />

vedova. Al primo piano dell’edificio è<br />

stato ricostruito lo studio di Ugonia, con<br />

banco, torchio e tutti gli strumenti dell’artista,<br />

accanto ad acquerelli, cartonc<strong>in</strong>i<br />

ed ex libris. Su richiesta è possibile<br />

prendere visione dell’o<strong>per</strong>a completa<br />

di Ugonia, conservata <strong>in</strong> una saletta<br />

attigua secondo i criteri di una corretta<br />

conservazione, trattandosi di materiali<br />

particolarmente delicati che non è possibile<br />

proporre <strong>in</strong> esposizione <strong>per</strong>manente.<br />

Al secondo piano sono esposti dip<strong>in</strong>ti<br />

provenienti <strong>in</strong> gran parte da chiese del<br />

territorio, che rappresentano un’importante<br />

testimonianza dell’arte soprattutto<br />

locale. Alcuni dei pezzi presentati

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!