04.11.2014 Views

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

180 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Forlì-Cesena<br />

29<br />

Modigliana<br />

P<strong>in</strong>acoteca Comunale<br />

“Silvestro Lega”<br />

Inaugurata nel 1999 all’<strong>in</strong>terno di Palazzo<br />

Pretorio, notevole edificio di f<strong>in</strong>e Trecento,<br />

ampliato e modificato nel secolo<br />

scorso, la p<strong>in</strong>acoteca comprende un cospicuo<br />

patrimonio figurativo otto-novecentesco.<br />

Accanto ad un prestigioso nucleo<br />

di o<strong>per</strong>e del celebre Silvestro Lega,<br />

figura l’<strong>in</strong>teressante raccolta donata nel<br />

1959 dal collezionista Michele Campana.<br />

Tra le altre, sono esposte o<strong>per</strong>e di<br />

Annibale Gatti, G<strong>in</strong>o Barbieri, Baccio<br />

Maria Bacci, Armando Spad<strong>in</strong>i, Edoardo<br />

Gordigiani, Luigi Servol<strong>in</strong>i, Domenico<br />

Baccar<strong>in</strong>i. Una sezione comprende i<br />

dip<strong>in</strong>ti acquisiti a partire dagli anni C<strong>in</strong>quanta<br />

<strong>in</strong> occasione delle varie edizioni<br />

del Premio Nazionale di pittura <strong>in</strong>titolato<br />

a Silvestro Lega.<br />

La raccolta documenta <strong>in</strong> modo orig<strong>in</strong>ale<br />

movimenti d’avanguardia e tendenze<br />

del secondo Novecento, dall’astrattismo<br />

storico all’arte ottica e a quella<br />

concettuale. Sono presenti o<strong>per</strong>e, tra<br />

le altre, di Getulio Alviani, Concetto<br />

Pozzati, Pl<strong>in</strong>io Mesciulam. Completano<br />

il <strong>per</strong>corso museale altri dip<strong>in</strong>ti (tra gli<br />

altri, I nuotatori del faent<strong>in</strong>o Francesco<br />

Nonni) acquisiti attraverso donazioni<br />

o nel quadro delle <strong>in</strong>iziative espositive<br />

promosse dal Comune.<br />

(o.p.)<br />

O. Piracc<strong>in</strong>i (a cura), Modigliana: Il Premio<br />

«Silvestro Lega», <strong>in</strong> Il “Campigna” e gli altri.<br />

Concorsi d’arte nel dopoguerra a Forlì e d<strong>in</strong>torni,<br />

Catalogo della mostra (Forlì 1997, Bologna<br />

1997, pp. 57-59; P<strong>in</strong>acoteca Comunale<br />

“Silvestro Lega”, Modigliana 1999.<br />

30<br />

Modigliana<br />

Museo Civico<br />

“Don Giovanni Verità”<br />

Il museo, istituito nel 1932, ha tuttora<br />

sede nella casa dove visse Don Giovanni<br />

Verità (1807-1885), nota figura di sacerdote<br />

patriota del nostro Risorgimento,<br />

Modigliana, Museo Civico “Don Giovanni Verità”<br />

che salvò Giuseppe Garibaldi nell’agosto<br />

1849, durante la storica fuga del generale<br />

<strong>in</strong> terra di <strong>Romagna</strong>, ospitandolo nella<br />

sua dimora. Nell’edificio, che conserva la<br />

sua orig<strong>in</strong>ale struttura ottocentesca, il<br />

museo si articola <strong>in</strong> diversi settori espositivi,<br />

alcuni dei quali mantengono l’<strong>in</strong>iziale<br />

ord<strong>in</strong>amento museale. Al piano terreno,<br />

la sezione risorgimentale comprende<br />

cimeli e documenti legati alla figura ed<br />

alla vita di Don Verità. È pure visitabile la<br />

camera da letto del sacerdote, arredata<br />

con francescana semplicità. Al piano<br />

su<strong>per</strong>iore - dove, nell’allestimento orig<strong>in</strong>ale,<br />

era collocata la biblioteca - è oggi<br />

allestita una mostra sulla Resistenza con<br />

documenti, immag<strong>in</strong>i ed alcune armi e<br />

cimeli relativi all’attività partigiana nella<br />

zona modiglianese. In due sale si conservano<br />

copie di stampe con vedute del paese,<br />

provenienti dal Fondo Piancastelli<br />

della Biblioteca Comunale di Forlì e alcune<br />

celebri o<strong>per</strong>e (Ritratto di Garibaldi,<br />

Ritratto di Don Verità) del pittore Silvestro<br />

Lega, nato a Modigliana nel 1826<br />

e morto nel 1895, partecipe anch’esso<br />

delle vicende risorgimentali. Nelle cant<strong>in</strong>e<br />

della casa è collocata una piccola raccolta<br />

archeologica con re<strong>per</strong>ti di provenienza<br />

locale che vanno dall’età del Bronzo<br />

al <strong>per</strong>iodo romano.<br />

(p.t.)<br />

Camicia Rossa, numero monografico nel<br />

Centenario della morte di Don Giovanni Verità,<br />

8, 1935; P. Zama, Don Giovanni Verità, prete<br />

garibald<strong>in</strong>o, II ediz., Faenza 1966; L. Savelli,<br />

Guida di Modigliana, Faenza 1982; Comune di<br />

Modigliana. Centenario della morte di Don<br />

Giovanni Verità, Faenza 1985; 1826-1895. G.<br />

Matteucci, C. Sisi, Silvestro Lega. O<strong>per</strong>e dalle<br />

collezioni pubbliche e private nel centenario<br />

della morte, Bologna 1995.<br />

31<br />

Premilcuore<br />

Museo della Fauna del Cr<strong>in</strong>ale<br />

Romagnolo<br />

Istituito f<strong>in</strong> dal 1980, dapprima come<br />

raccolta <strong>per</strong>manente della flora e della<br />

fauna, a seguito di numerose donazioni<br />

da collezionisti privati e di depositi di<br />

materiali provenienti da diverse istituzioni<br />

(Prov<strong>in</strong>cia di Forlì, Comune di Premilcuore,<br />

ex A.s.f.d. di Pratovecchio,<br />

Associazione “Pro Natura” di Forlì), il<br />

museo ha sede <strong>in</strong> un edificio adibito a<br />

Centro Visita all’<strong>in</strong>terno del Parco Nazionale<br />

delle Foreste Casent<strong>in</strong>esi.<br />

Nel 1993, <strong>per</strong> <strong>in</strong>iziativa diretta del Comune<br />

di Premilcuore e della prov<strong>in</strong>cia<br />

di Forlì, si è dato luogo ad un generale<br />

riord<strong>in</strong>amento delle raccolte, <strong>in</strong> funzione<br />

em<strong>in</strong>entemente didattica anche attraverso<br />

la ricostruzione di piccoli ecosistemi<br />

animali e vegetali. Nelle diverse<br />

“ricostruzioni ambientali” sono presenti,<br />

fra gli altri, il lupo, il da<strong>in</strong>o, il cervo,<br />

varie speci di uccelli rapaci, ma anche<br />

<strong>in</strong>setti, anfibi e rettili.<br />

(g.b.p.)<br />

32<br />

San Mauro Pascoli<br />

Casa Pascoli<br />

La casa natale di Giovanni Pascoli (1855-<br />

1912), monumento nazionale dal 1924,<br />

è situata nel centro del paese. Qui il poeta<br />

trascorse la propria <strong>in</strong>fanzia e la fami-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!