04.11.2014 Views

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

178 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Forlì-Cesena<br />

è riunita una raccolta eterogenea di<br />

manufatti e materiali artistici e storici<br />

di varia natura, provenienti <strong>per</strong> lo più da<br />

edifici di culto della zona e da donazioni<br />

e lasciti. Al museo sono annessi una<br />

piccola biblioteca comprendente alcuni<br />

volumi e manoscritti antichi e l’Archivio<br />

Storico della Potesteria di Galeata dal<br />

1500 al primo trentennio del nostro<br />

secolo. Da ormai diverso tempo l’Amm<strong>in</strong>istrazione<br />

Comunale lavora all’ipotesi<br />

di un trasferimento del museo nel<br />

recentemente restaurato convento di<br />

Pianetto, <strong>in</strong> prossimità dell’area archeologica<br />

di Mevaniola.<br />

(f.l.)<br />

P. Monti, I materiali preromani del Museo<br />

Mambr<strong>in</strong>i di Galeata, «Studi Romagnoli», X,<br />

1959, pp. 13-23; G. Sus<strong>in</strong>i, Fonti mevaniolensi,<br />

«Studi Romagnoli», X, 1959, pp. 25-58; Galeata.<br />

I monumenti, il museo, gli scavi di Mevaniola,<br />

Bologna 1983; G. Sus<strong>in</strong>i, Mevania, Mevaniola:<br />

le due Umbrie, <strong>in</strong> Cultura epigrafica dell’Appenn<strong>in</strong>o.<br />

Sars<strong>in</strong>a, Mevaniola e altri studi,<br />

Faenza 1985, pp. 7-14; P. Bolzoni, Idea di<br />

Galeata. ambiente, archeologia, architettura,<br />

Forlimpopoli 1997.<br />

25<br />

Longiano<br />

Museo del Territorio<br />

Il museo ha sede <strong>in</strong> un modesto edificio<br />

di proprietà comunale, costruito attorno<br />

agli anni Sessanta ed utilizzato come asilo<br />

<strong>in</strong>fantile. Si è costituito <strong>in</strong> diversi momenti<br />

con l’aggregazione di materiali tipologicamente<br />

differenti e di varie provenienze<br />

anche se <strong>in</strong> larga misura riferibili<br />

all’ambito territoriale longianese.<br />

Attualmente sono presenti circa tremila<br />

oggetti, donati e depositati da collezionisti<br />

e ricercatori locali. La raccolta è<br />

ord<strong>in</strong>ata <strong>in</strong> undici ambienti espositivi.<br />

Al piano terreno figurano strumenti e<br />

materiali legati ad attività artigianali tradizionali:<br />

falegname, fabbro, meccanico,<br />

calzolaio, muratore, barbiere. Sono anche<br />

esposti attrezzi <strong>per</strong> la lavorazione del<br />

v<strong>in</strong>o. Al piano su<strong>per</strong>iore dell’edificio, sono<br />

ricostruite la cuc<strong>in</strong>a tipica romagnola<br />

e la camera da letto “<strong>in</strong> stile anni Trenta”.<br />

In due sale vengono proposti strumenti<br />

<strong>per</strong> la lavorazione della tela, e <strong>per</strong><br />

i lavori della campagna. Un ambiente è<br />

dedicato ad immag<strong>in</strong>i devozionali di santi<br />

patroni, mentre lungo le scale sono<br />

appese fotografie orig<strong>in</strong>ali riferite anche<br />

agli antichi castelli malatestiani. Sparsi<br />

nel piccolo giard<strong>in</strong>o sono visibili attrezzi<br />

di grande mole <strong>per</strong> la sem<strong>in</strong>a, l’aratura<br />

ed altri lavori agricoli.<br />

(o.p.)<br />

26<br />

Longiano<br />

Museo d’Arte Sacra<br />

Istituito dal Comune di Longiano d’<strong>in</strong>tesa<br />

con la Curia Vescovile di Cesena, il<br />

museo è stato <strong>in</strong>augurato nel 1989.<br />

Ha sede all’<strong>in</strong>terno della settecentesca<br />

Chiesa di S. Giuseppe Nuovo, elegante<br />

edificio a croce greca con pregevoli ornati<br />

<strong>in</strong> stucco realizzati dal rim<strong>in</strong>ese Antonio<br />

Trentanove fra il 1789 ed il 1791.<br />

Agli altari figurano tuttora tre grandi<br />

pale già attribuite a Gian Gioseffo Dal<br />

Sole, ed oggi assegnate ad Antonio Zanchi<br />

il Giovane (Transito di San Giuseppe,<br />

Madonna col Bamb<strong>in</strong>o e i Santi<br />

Francesco Saverio e Francesco di<br />

Paola, Angeli <strong>in</strong> volo e medaglione con<br />

Madonna col Bamb<strong>in</strong>o). Tra gli altri<br />

Longiano, Fondazione Tito Balestra: M<strong>in</strong>o Maccari, Al mare, 1952<br />

dip<strong>in</strong>ti della chiesa sono segnalabili il S.<br />

Valerio Martire di Giuseppe Rosi (del<br />

1748, con un’<strong>in</strong>teressante veduta del<br />

paese di Longiano), una pregevole Crocefissione<br />

seicentesca, ed una Via Crucis<br />

del XVIII secolo. Alcuni quadri e arredi<br />

(tra gli altri, alcune eleganti panche<br />

decorate) provengono dalla chiesetta<br />

della Madonna di Loreto annessa al Castello<br />

Malatestiano. Appartengono<br />

all’arredo orig<strong>in</strong>ale di S. Giuseppe Nuovo<br />

suppellettili sacre (argenterie, <strong>in</strong>tagli,<br />

paramenti) esposte <strong>in</strong>sieme ad altri<br />

oggetti e depositate nel museo da edifici<br />

di culto del territorio longianese.<br />

(v.m.)<br />

O. Piracc<strong>in</strong>i, Il patrimonio artistico della<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Forlì. Gli edifici di culto del territorio<br />

delle Diocesi di Cesena e Sars<strong>in</strong>a, Rapporto<br />

18 della Sopr<strong>in</strong>tendenza alle Gallerie, Bologna<br />

1974; M. Cell<strong>in</strong>i, Longiano. S. Giuseppe Nuovo.<br />

Museo d’Arte Sacra, Rim<strong>in</strong>i 1989.<br />

27<br />

Longiano<br />

Fondazione Tito Balestra<br />

Costituitasi nel 1989 con lo scopo di<br />

tutelare la raccolta d’arte moderna del<br />

poeta e scrittore longianese Tito Balestra<br />

(1923-1976), la Fondazione ha se-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!