04.11.2014 Views

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

58 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Reggio <strong>Emilia</strong><br />

La fabbricazione tradizionale delle scope.<br />

Indag<strong>in</strong>e condotta nella zona di San Mart<strong>in</strong>o<br />

<strong>in</strong> Rio, Bologna 1980; M. Turci, A. Guaitoli (a<br />

cura), Progetto di riorganizzazione funzionale<br />

e allestimento del Museo dell’Agricoltura e<br />

del Mondo rurale di San Mart<strong>in</strong>o <strong>in</strong> Rio, San<br />

Mart<strong>in</strong>o <strong>in</strong> Rio 1986.<br />

28<br />

San Mart<strong>in</strong>o <strong>in</strong> Rio<br />

Museo dell’Automobile<br />

Rolo, Museo della Tarsia. Ribalta, f<strong>in</strong>e del XVIII secolo<br />

racemi di legno chiaro, a volte ornati di<br />

bacche o piccoli fiori, e vedute urbane<br />

di ispirazione r<strong>in</strong>ascimentale.<br />

Nelle sale del museo, la storia e la fortuna<br />

della tarsia rolese sono illustrate <strong>in</strong><br />

una serie di pannelli didattici che affiancano<br />

gli oltre trenta esemplari presenti,<br />

tavoli, cassettoni, armadi ed altri<br />

mobili. Per presentare le diverse tecniche<br />

costruttive sono esposti e descritti<br />

gli attrezzi del mestiere. Completa la<br />

raccolta una piccola sezione con diversi<br />

disegni e <strong>in</strong>cisioni. Il museo si configura<br />

anche come centro di documentazione<br />

e di organizzazione di corsi di formazione<br />

e restauro mirati al recu<strong>per</strong>o<br />

della tecnica della tarsia.<br />

È prossima la ria<strong>per</strong>tura del museo<br />

recentemente sottoposto ad un nuovo<br />

allestimento.<br />

(m.g.)<br />

G. Castagnaro, D. Ferretti, G. Truzzi (a cura),<br />

L’arte della tarsia a Rolo. Mobili Tecniche materiali,<br />

Reggio <strong>Emilia</strong> 1996.<br />

27<br />

San Mart<strong>in</strong>o <strong>in</strong> Rio<br />

Museo dell’Agricoltura<br />

e del Mondo rurale<br />

Il museo è allestito dal 1994 nella rocca<br />

trecentesca, sede dell’Amm<strong>in</strong>istrazione<br />

e della Biblioteca comunali. Fondato da<br />

Enzo Carretti, sviluppa il tema della storia<br />

del lavoro contad<strong>in</strong>o e artigianale nella<br />

media pianura reggiana, documentata<br />

da circa millec<strong>in</strong>quecento oggetti distribuiti<br />

nelle sezioni dedicate al territorio,<br />

alla produzione agricola, alla lavorazione<br />

della canapa, del truciolo e della<br />

sagg<strong>in</strong>a, alla trasformazione alimentare,<br />

alla casa rurale, al ciclo della vite e<br />

del v<strong>in</strong>o. Il museo si avvale di una fototeca,<br />

di una nastroteca e di una biblioteca<br />

specializzata che raccoglie, tra l’altro,<br />

la collana delle guide tematiche edite<br />

<strong>in</strong> occasione delle diverse manifestazioni<br />

espositive.<br />

(m.t.f.)<br />

La raccolta di autovetture d’epoca è stata<br />

<strong>in</strong>iziata nel 1956 da Emilio Storchi Fermi<br />

e da Giulio Campari, che hanno convogliato<br />

a San Mart<strong>in</strong>o <strong>in</strong> Rio la collezione<br />

del bolognese Domenico Gentili. Nel<br />

1965 l’<strong>in</strong>tero nucleo è stato ospitato nell’attuale<br />

capannone, ampliato nel 1994.<br />

La caratteristica della collezione, composta<br />

da ottanta autovetture, otto motociclette,<br />

un cent<strong>in</strong>aio di biciclette ed<br />

alcuni carri, sta nella pluralità dei proprietari<br />

associati, che garantiscono il<br />

restauro, la manutenzione ed il funzionamento<br />

dei s<strong>in</strong>goli pezzi. Si ha così un<br />

complesso di mezzi meccanici che possono<br />

venir messi <strong>in</strong> movimento ed offrire<br />

una dimostrazione anche it<strong>in</strong>erante,<br />

al di fuori dello spazio museale.<br />

Fra le autovetture dalla seconda decade<br />

del Novecento agli anni Sessanta,<br />

con numerose fabbriche rappresentate<br />

(Alfa Romeo, Ansaldo, Aston Mart<strong>in</strong>,<br />

Fiat, Ford, Itala, Lancia, MG, Mercedes,<br />

Moretti, Jaguar, Rolls-Royce, SPA,<br />

Zedel) si segnalano una Zedel Landaulet<br />

del 1910, appartenuta alla reg<strong>in</strong>a d’Italia<br />

Margherita di Savoia, una Fiat Nsu<br />

Ardita del 1935, utilizzata dal generale<br />

tedesco Kesserl<strong>in</strong>g nella campagna d’Africa,<br />

una Fiat 505 del 1919, una Ford T<br />

del 1916, un’Itala 50 del 1920. Fra le<br />

motociclette figura un’Indian Sidecar<br />

del 1918, unico esemplare esistente <strong>in</strong><br />

Italia.<br />

Il museo è affiliato all’Auto-moto Club<br />

Storico Italiano ed è riconosciuto dalla<br />

Federazione Internazionale dell’Automobile.<br />

(s.p.)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!