04.11.2014 Views

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Prov<strong>in</strong>cia di Parma MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

35<br />

Parma, Galleria Nazionale: Parmigian<strong>in</strong>o, La<br />

schiava turca, 1530 c.<br />

Giovane (il famoso Ritratto di Erasmo<br />

da Rotterdam), Domenico T<strong>in</strong>toretto,<br />

El Greco.<br />

Il <strong>per</strong>corso si snoda poi attraverso le<br />

pr<strong>in</strong>cipali es<strong>per</strong>ienze figurative dell’<strong>Emilia</strong><br />

del Seicento, con le o<strong>per</strong>e di Ludovico<br />

e Annibale Carracci, Lionello Spada,<br />

Bartolomeo Schedoni, Giovanni<br />

Lanfranco, Sisto Badalocchio e Giovanni<br />

Francesco Barbieri, meglio noto come<br />

il Guerc<strong>in</strong>o. Nutrita è anche la rappresentanza<br />

dei pittori seicenteschi<br />

lombardi e genovesi, tra cui Francesco<br />

del Cairo, Panfilo Nuvolone e Gregorio<br />

de’ Ferrari. Cospicue le presenze straniere,<br />

con Anthonis Mor e Frans Pourbous<br />

il Giovane, entrambi ritrattisti di<br />

Alessandro Farnese, cui si aggiungono<br />

dip<strong>in</strong>ti di Bartolomé Esteban Murillo e<br />

Anton Van Dyck. La serie delle sontuose<br />

tele di Sebastiano Ricci <strong>in</strong>troduce al<br />

Settecento, illustrato da un bel numero<br />

di o<strong>per</strong>e di scuola veneta, dai dip<strong>in</strong>ti<br />

religiosi di Piazzetta e Tiepolo alle celebri<br />

vedute di Canaletto e Bellotto, e<br />

naturalmente di quella emiliana, con i<br />

dip<strong>in</strong>ti di Giuseppe Maria Crespi, Felice<br />

Boselli e Cristoforo Munari, questi<br />

ultimi due particolarmente apprezzati<br />

<strong>per</strong> le loro raff<strong>in</strong>ate nature morte.<br />

Il secondo it<strong>in</strong>erario (B) si snoda nelle<br />

splendide sale volute da Maria Luigia al<br />

pr<strong>in</strong>cipio del XIX secolo, oggetto d’un<br />

recente ed attento restauro (1991):<br />

nell’ampio e lum<strong>in</strong>oso salone progettato<br />

dal Bettoli, dom<strong>in</strong>ato dai due colossi<br />

romani <strong>in</strong> basanite provenienti dagli<br />

Orti Farnesiani sul Palat<strong>in</strong>o (Bacco ed<br />

Ercole) e concluso dalla nicchia entro<br />

cui trova posto la statua della sovrana<br />

scolpita da Antonio Canova, sono<br />

disposti su più file, <strong>in</strong> un allestimento<br />

che vuole richiamare quello delle antiche<br />

quadrerie, i saggi accademici premiati<br />

dal 1761 al 1795, o<strong>per</strong>e di giovani<br />

artisti italiani e francesi, oltre ai celebri<br />

ritratti dei Borbone di Giuseppe Baldrighi<br />

e a pregiate o<strong>per</strong>e di Jean Marc<br />

Nattier, Johan Zoffany e Hubert Robert.<br />

Nei più appartati ambienti della cosiddetta<br />

”Rocchetta” si snoda <strong>in</strong>vece un<br />

<strong>per</strong>corso dedicato ai due grandi maestri<br />

attivi a Parma nel C<strong>in</strong>quecento, Antonio<br />

Allegri e Francesco Mazzola: si possono<br />

così ammirare sublimi capolavori<br />

come la Madonna di San Girolamo e<br />

la Madonna della Scodella del maestro<br />

di Correggio, e la cosiddetta Schiava<br />

Turca e una serie di magnifici disegni<br />

del Parmigian<strong>in</strong>o.<br />

Parma, Galleria Nazionale: Hans Holbe<strong>in</strong> il Giovane,<br />

Ritratto di Erasmo da Rotterdam, 1530<br />

L. Fornari Schianchi, La Galleria Nazionale di<br />

Parma, Parma 1983; L. Fornari Schianchi (a<br />

cura), Il Palazzo della Pilotta a Parma. Dai<br />

servizi della corte alle moderne istituzioni culturali,<br />

Milano 1996; L. Fornari Schianchi (a<br />

cura), Galleria Nazionale di Parma. Catalogo<br />

delle o<strong>per</strong>e. Dall’antico al C<strong>in</strong>quecento, Milano<br />

1997; L. Fornari Schianchi (a cura), Galleria<br />

Nazionale di Parma. Catalogo delle o<strong>per</strong>e. Il<br />

C<strong>in</strong>quecento, Milano 1998; L. Fornari Schianchi<br />

(a cura), Galleria Nazionale di Parma. Catalogo<br />

delle o<strong>per</strong>e. Il Seicento, Milano 1999.<br />

17<br />

Parma<br />

Museo Bodoniano<br />

Il museo, <strong>in</strong>augurato nel novembre<br />

1963, occupa un piano della Biblioteca<br />

Palat<strong>in</strong>a nel palazzo farnesiano della<br />

Pilotta. Rievoca l’attività del tipografo<br />

Giambattista Bodoni, nato a Saluzzo nel<br />

1740 e attivo a Parma dal 1768 f<strong>in</strong>o alla<br />

morte, avvenuta nel 1813.<br />

Il museo comprende una ricca collezione<br />

di stampati bodoniani, un cospicuo<br />

carteggio, una rilevante raccolta di punzoni<br />

e matrici. Tra le edizioni bodoniane<br />

si segnalano vari fogli volanti, oltre<br />

ad alcuni esemplari di particolare pregio,<br />

<strong>in</strong> seta e <strong>in</strong> <strong>per</strong>gamena.<br />

Di alto <strong>in</strong>teresse è soprattutto la sezione<br />

dedicata all’offic<strong>in</strong>a bodoniana, che<br />

espone punzoni, matrici, forme ed altri<br />

attrezzi che mostrano il concreto svolgimento<br />

del lavoro tipografico. Tali suppellettili<br />

sono <strong>per</strong>venute alla Biblioteca<br />

Palat<strong>in</strong>a nel 1843 grazie all’<strong>in</strong>teressamento<br />

del bibliotecario Angelo Pezzana,<br />

che ne suggerì l’acquisto alla duchessa<br />

Maria Luigia.<br />

Dagli eredi di Bodoni fu acquistato quattro<br />

anni dopo il copioso carteggio del<br />

saluzzese, comprensivo di alcune lettere<br />

<strong>in</strong>viate alla vedova del Bodoni, Paola<br />

Margherita Dall’Aglio, la quale curò nel<br />

1818 la pubblicazione postuma del Manuale<br />

tipografico, o<strong>per</strong>a di grandissima<br />

importanza <strong>per</strong> la storia dell’arte<br />

tipografica.<br />

(r.c.)<br />

F. Barberi, Bodoni Giambattista, <strong>in</strong> Dizionario<br />

Biografico degli Italiani, 11, Roma 1969, pp.<br />

107-115; A. Ciavarella, Catalogo del Museo Bodoniano<br />

di Parma, 1984.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!