04.11.2014 Views

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Prov<strong>in</strong>cia di Ferrara MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

133<br />

ni Antonio Baruffaldi (da Tasso, il Tancredi<br />

battezza Clor<strong>in</strong>da morente),<br />

Gaetano Turchi, Girolamo Domenich<strong>in</strong>i<br />

(Condanna di Ugo e Paris<strong>in</strong>a). In due<br />

sale del museo sono esposti numerosi<br />

ritratti. Nella prima figurano vari componenti<br />

della famiglia Massari (che<br />

acquistò il palazzo nel 1860), <strong>per</strong> lo più<br />

ritratti con stile verista da Giuseppe<br />

Mazzolani. Nella seconda, l’Autoritratto<br />

con la famiglia e La famiglia del<br />

Plebiscito scandiscono i due estremi<br />

dell’o<strong>per</strong>a di Giuseppe Pagliar<strong>in</strong>i tra<br />

ritrattismo naturalista romantico e realismo<br />

fotografico. Negli ambienti successivi<br />

figurano due dei maggiori protagonisti<br />

dell’Ottocento ferrarese, Gaetano<br />

Previati e Giuseppe Mentessi. Del<br />

primo sono tra l’altro documentati l’<strong>in</strong>contro<br />

fondamentale del 1889 con Vittorio<br />

Groubicy e la conseguente es<strong>per</strong>ienza<br />

divisionista simbolista (Assunzione<br />

o Paolo e Francesca).Dello stesso<br />

Previati figura nel salone d’onore del<br />

piano nobile la grande tela con Gli orrori<br />

della guerra. Alla formazione accademica<br />

di Mentessi e ai suoi <strong>in</strong>teressi<br />

prospettici e scenografici si riferisce il<br />

Frammento architettonico esposto<br />

nel museo con le o<strong>per</strong>e che rivelano l’<strong>in</strong>fluenza<br />

dei pittori scapigliati (Venezia -<br />

Sagrato della basilica di S. Marco) e<br />

con quelle ispirate ai temi sociali (Panem<br />

Nostrum Quotidianum).<br />

Di Alberto Pisa, Ignazio Turci, Giuseppe<br />

Coen, Giuseppe Chittò, ma anche di<br />

Previati e di Mentessi, il museo illustra<br />

la veduta e la pittura di paesaggio con<br />

soggetti sia ferraresi che di altre città e<br />

luoghi d’Italia ed europei. Notevole, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e,<br />

la raccolta di o<strong>per</strong>e grafiche, esposte<br />

a rotazione, comprendente fogli di<br />

Mentessi e Previati e di altri artisti ottocenteschi<br />

e <strong>in</strong>cisioni, disegni e studi<br />

accademici. Conclude il <strong>per</strong>corso espositivo<br />

un esempio di collezione borghese<br />

cittad<strong>in</strong>a tra Otto e Novecento, appartenuta<br />

alla famiglia Zajna ed acquisita<br />

dal museo grazie alla Fondazione<br />

Pianori.<br />

(m.g.)<br />

24<br />

Ferrara<br />

Museo di Arte Moderna e<br />

Contemporanea “Filippo de Pisis”<br />

Il museo, che ha sede all’<strong>in</strong>terno di Palazzo<br />

Massari, accanto alle altre civiche<br />

raccolte dell’Ottocento e bold<strong>in</strong>iane, è<br />

stato <strong>in</strong>titolato nel 1996 a Filippo de<br />

Pisis (1896-1956), <strong>in</strong> occasione del centenario<br />

della nascita del pittore ferrarese<br />

e dell’acquisizione di un eccezionale<br />

nucleo di o<strong>per</strong>e depisisiane proveniente<br />

dalla collezione appartenuta a Manlio<br />

Malabotta e donata al Comune di Ferrara<br />

da sua moglie Franca Fenga. Si tratta<br />

di ben ventiquattro dip<strong>in</strong>ti ad olio -<br />

tra i quali Pesci marci (1928), il celebre<br />

Gladiolo fulm<strong>in</strong>ato (1930), il Ritratto<br />

di Allegro (1940) e la Rosa nella<br />

bottiglia (1950) - settanta disegni,<br />

c<strong>in</strong>que acquerelli e qu<strong>in</strong>dici <strong>in</strong>cisioni. Il<br />

nucleo, giunto ad <strong>in</strong>crementare il fondo<br />

de Pisis già esistente, è esposto <strong>in</strong> una<br />

apposita sezione del museo.<br />

Il <strong>per</strong>corso museale, che comprende<br />

o<strong>per</strong>e dei più importanti artisti ferraresi<br />

del Novecento, <strong>in</strong>izia con due sale<br />

dedicate al centese Aroldo Bonzagni -<br />

di cui si espongono tra gli altri Fiamme<br />

nel Mediterraneo (1912) e Ritratto di<br />

L<strong>in</strong>a Poretti de Stefani (1913) - e ad<br />

Achille Funi, presente con diversi dip<strong>in</strong>ti<br />

<strong>per</strong> lo più degli anni Venti e Trenta.<br />

Alla scultura è dedicata la successiva<br />

sezione, comprendente numerose o<strong>per</strong>e<br />

di Arrigo M<strong>in</strong>erbi (tra le quali figura<br />

la Maschera funebre di Vittorio Grubicy,<br />

del 1920), ed altre di Enzo Nenci,<br />

Annibale Zucch<strong>in</strong>i, Giuseppe Virgili.<br />

Seguono qu<strong>in</strong>di le vedute urbane di Ferrara<br />

e quelle adriatiche di Mimì Quilici<br />

Buzzacchi e alcuni dip<strong>in</strong>ti di Aldo Band<strong>in</strong>elli.<br />

Due sale sono dedicate a Roberto<br />

Melli scultore (Signora col cappello<br />

nero e il Ritratto del pittore Costant<strong>in</strong>i,<br />

<strong>in</strong> gesso) e pittore (Nozze d’oro,<br />

del 1956, e Ritratto del poeta Corrado<br />

Govoni, del 1957).<br />

La settima sala del museo ospita la<br />

Donazione Pozzati, acquisita nel 1995 e<br />

illustrante l’attività di Mario Pozzati con<br />

o<strong>per</strong>e degli anni Trenta e Quaranta.<br />

Ritorna, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, Filippo de Pisis con altri<br />

celebri dip<strong>in</strong>ti, come Natura morta col<br />

mart<strong>in</strong> pescatore, del 1925, La lepre e<br />

M. Toffanello (a cura), Guida Museo Bold<strong>in</strong>i<br />

Museo dell’Ottocento, Ferrara 1997.<br />

Ferrara, Museo di Arte Moderna e Contemporanea “Filippo de Pisis”: Filippo de Pisis, Natura morta<br />

mar<strong>in</strong>a, 1932

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!