04.11.2014 Views

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

168 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Forlì-Cesena<br />

8<br />

Cesena<br />

Museo delle Scienze Naturali<br />

Il museo è sorto su <strong>in</strong>iziativa del Comune<br />

di Cesena nel 1990, <strong>in</strong>izialmente come<br />

“<strong>Istituto</strong> Conservazione e Studio<br />

Materiali Naturalistici della <strong>Romagna</strong>”.<br />

Ha sede all’<strong>in</strong>terno della loggetta veneziana<br />

e del torrione di piazza della Rocca<br />

Malatestiana e si articola <strong>in</strong> c<strong>in</strong>que<br />

ambienti espositivi nei quali sono ord<strong>in</strong>ate<br />

varie raccolte di materiali di varia<br />

natura e provenienza.<br />

Di particolare <strong>in</strong>teresse sono le collezioni<br />

del laboratorio scientifico del Liceo<br />

Classico “V. Monti” di Cesena, formatesi<br />

a partire dai primi decenni dell’Ottocento<br />

f<strong>in</strong>o alla metà del nostro<br />

secolo e comprendenti fra l’altro esemplari<br />

m<strong>in</strong>erali e vegetali e fauna oltre a<br />

strumentazioni ad uso didattico. Il museo<br />

si completa con una sezione all’a<strong>per</strong>to<br />

nel contesto del suggestivo parco<br />

della rocca nel quale sono presenti numerose<br />

specie arboree anche d’una certa<br />

rarità e dove si possono pure vedere<br />

diverse tipologie di rocce dell’area coll<strong>in</strong>are<br />

e montana cesenate.<br />

(g.b.p.)<br />

9<br />

Cesena<br />

Museo dell’Agricoltura<br />

Cesena, Museo dell’Agricoltura: Tipiche “caveie”<br />

romagnole<br />

Istituito nel 1974 come Museo della Civiltà<br />

Contad<strong>in</strong>a Romagnola, deve la sua<br />

orig<strong>in</strong>e al deposito effettuato dall’artista<br />

locale Mario Bocch<strong>in</strong>i di un’<strong>in</strong>gente<br />

raccolta di materiali etnografici, successivamente<br />

acquisita dall’Amm<strong>in</strong>istrazione<br />

Comunale di Cesena, ord<strong>in</strong>ati<br />

all’<strong>in</strong>terno della torre femm<strong>in</strong>a della<br />

Rocca Malatestiana. F<strong>in</strong>o alla metà degli<br />

anni Ottanta il museo ha conservato l’<strong>in</strong>iziale<br />

allestimento <strong>in</strong> forma ricostruttiva<br />

di luoghi e funzioni del lavoro contad<strong>in</strong>o,<br />

largamente rispondente agli o-<br />

rientamenti culturali del collezionista<br />

cesenate. È qu<strong>in</strong>di <strong>in</strong>iziata un’o<strong>per</strong>a di<br />

generale riord<strong>in</strong>o delle diverse raccolte<br />

tesa a rappresentare, anche con opportuni<br />

supporti didattici, i diversi cicli produttivi<br />

come quelli del grano, del mais,<br />

della canapa.<br />

Particolarmente efficace risulta l’allestimento<br />

dell’esposizione <strong>per</strong>manente<br />

su la vite e il v<strong>in</strong>o, nell’ultimo piano della<br />

torre.<br />

L’attuale patrimonio del museo (<strong>in</strong>tegrato<br />

da recenti donazioni di collezionisti<br />

cesenati), consiste <strong>in</strong> oltre duemila<br />

esemplari <strong>per</strong> lo più provenienti dal territorio<br />

cesenate e da altre zone della<br />

<strong>Romagna</strong>, cronologicamente ascrivibili<br />

alla f<strong>in</strong>e del secolo scorso ed alla prima<br />

metà del Novecento. Tra i più <strong>in</strong>teressanti<br />

pezzi antichi figurano un battitore<br />

<strong>in</strong> pietra <strong>per</strong> il grano d’epoca romana<br />

ed un torchio <strong>per</strong> le v<strong>in</strong>acce del Settecento<br />

e ceramiche votive dal Seicento<br />

al secolo scorso.<br />

(m.t.f.)<br />

O. Piracc<strong>in</strong>i, Il museo della civiltà contad<strong>in</strong>a<br />

romagnola, Cesena 1974; G. Pedrocco, M. Tozzi<br />

Fontana (a cura), La vite e il v<strong>in</strong>o, Bologna<br />

1993; Museo dell’Agricoltura. Catalogo del museo,<br />

Cesena s.d. (ma 1997).<br />

10<br />

Cesena<br />

P<strong>in</strong>acoteca della Cassa<br />

di Risparmio<br />

Istituita nel 1985 dalla Cassa di Risparmio<br />

di Cesena <strong>in</strong> un apposito spazio<br />

espositivo all’<strong>in</strong>terno dell’edificio tardo<br />

ottocentesco che ospita la sede centrale<br />

dell’istituto, la p<strong>in</strong>acoteca comprende<br />

oltre quaranta dip<strong>in</strong>ti dalla metà del<br />

XV secolo alla f<strong>in</strong>e del Settecento. Il<br />

patrimonio si è formato nel corso degli<br />

ultimi decenni attraverso una sistematica<br />

campagna di acquisizione, tesa <strong>in</strong><br />

particolare a documentare aspetti e<br />

momenti salienti della vicenda figurativa<br />

emiliana e romagnola.<br />

L’ord<strong>in</strong>amento del museo propone <strong>in</strong>izialmente<br />

le o<strong>per</strong>e del Maestro di S. M<strong>in</strong>iato<br />

e del Maestro del Tondo Miller,<br />

esponenti della cultura figurativa fiorent<strong>in</strong>a<br />

ai quali non fu certamente estra-<br />

Cesena, P<strong>in</strong>acoteca della Cassa di Risparmio:<br />

Donato Creti, Morte della Verg<strong>in</strong>e (part.)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!