04.11.2014 Views

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Prov<strong>in</strong>cia di Forlì-Cesena MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

171<br />

14<br />

Cesenatico<br />

Casa Moretti<br />

Acquisita dal Comune di Cesenatico nel<br />

1980, <strong>per</strong> volontà testamentaria di Ines,<br />

sorella di Mar<strong>in</strong>o Moretti, la casa abitata<br />

dal celebre poeta e scrittore è oggi un<br />

r<strong>in</strong>omato Centro di studi e di ricerca sulla<br />

letteratura del Novecento. L’edificio,<br />

affacciato sul portocanale, conserva<br />

pressoché <strong>in</strong>tatti la sua struttura, oltre<br />

all’arredo (comprendente mobili antichi<br />

e dip<strong>in</strong>ti e stampe di varie epoche)<br />

ed al patrimonio librario e documentario,<br />

donati anch’essi alla comunità cesenaticense,<br />

che rimandano alla vita ed<br />

all’o<strong>per</strong>a di Moretti.<br />

Nato a Cesenatico il 18 luglio 1885,<br />

Moretti si dedica giovanissimo alla letteratura.<br />

Nell’archivio morettiano figurano,<br />

oltre ai testi pubblicati (a com<strong>in</strong>ciare<br />

dalle prime novelle e poesie, attorno<br />

al 1902-1903 e dagli articoli e saggi<br />

scritti <strong>per</strong> vari giornali e riviste), manoscritti<br />

e appunti relativi all’<strong>in</strong>tera produzione<br />

letteraria: dal primo romanzo,<br />

Il sole del sabato del 1916 alle Poesie<br />

scritte col lapis, del 1910, ai libri più<br />

noti (I puri di cuore, 1923; L’Andreana,<br />

Cesenatico, Casa Moretti: La casa del Santo<br />

Sangue, co<strong>per</strong>t<strong>in</strong>a del libro di Mar<strong>in</strong>o Moretti<br />

1938; La vedova Fioravanti, 1941) nei<br />

quali lo scrittore narra storie di semplice<br />

quotidianità, f<strong>in</strong>o a I Grilli di Pazzo<br />

Pazzi del 1951 ed alle ultime raccolte<br />

poetiche, come Diario senza le date<br />

del 1966. Un importante nucleo archivistico<br />

è costituito dal carteggio che rivela<br />

l’ampiezza e l’<strong>in</strong>tensità dei rapporti<br />

e delle amicizie di Moretti con poeti,<br />

scrittori, artisti ed <strong>in</strong>tellettuali del suo<br />

tempo. Fondi librari e documentari di<br />

altri scrittori sono stati di recente donati<br />

alla casa-museo.<br />

S. Santucci (a cura), Uno scrittore nel secolo:<br />

Mar<strong>in</strong>o Moretti. I libri e i manoscritti; i luoghi<br />

e gli amici, catalogo della mostra, Cesenatico<br />

1983, Rim<strong>in</strong>i 1983; L’archivio e la biblioteca<br />

di Casa Moretti a Cesenatico, «Informazioni<br />

IBC», nn. 4-5, luglio-ottobre 1984; La casa<br />

sul canale, Cesenatico 1989; Cesenatico: una<br />

casa <strong>per</strong> scrivere, «Informazioni IBC» nn. 3-4,<br />

maggio-agosto 1990.<br />

15<br />

Forlì<br />

Museo Civico Archeologico<br />

“A. Santarelli”<br />

Forlì, Museo Civico Archeologico “A. Santarelli”:<br />

Fermaglio di c<strong>in</strong>turone ostrogoto<br />

La raccolta archeologica, che è all’orig<strong>in</strong>e<br />

del museo, si forma nel corso dell’Ottocento<br />

<strong>in</strong> seguito a varie donazioni<br />

da parte di collezionisti locali. Ad essa,<br />

nel 1875, l’archeologo forlivese Antonio<br />

Santarelli conferisce organico ord<strong>in</strong>amento<br />

espositivo, comprendente anche<br />

i re<strong>per</strong>ti provenienti dagli scavi condotti<br />

<strong>in</strong> quel tempo <strong>in</strong> siti di <strong>in</strong>teresse paletnologico<br />

come Bertar<strong>in</strong>a di Vecchiazzano,<br />

Villanova e San Varano. Tale ord<strong>in</strong>amento<br />

è stato largamente modificato<br />

con il trasferimento del museo dal Palazzo<br />

della Missione (dove aveva sede<br />

anche un lapidario arricchito nel 1895<br />

dalla donazione Albic<strong>in</strong>i) al Palazzo degli<br />

Istituti <strong>Culturali</strong> <strong>in</strong> c<strong>in</strong>que ambienti<br />

nell’ala s<strong>in</strong>istra del secondo piano. Nei<br />

primi anni Sessanta, si o<strong>per</strong>a un nuovo<br />

trasferimento delle raccolte nella grande<br />

sala del sem<strong>in</strong>terrato del palazzo,<br />

dove il museo è attualmente collocato.<br />

In quella occasione l’ord<strong>in</strong>amento dei<br />

materiali viene completamente r<strong>in</strong>novato<br />

secondo più moderni orientamenti<br />

di carattere cronologico e topografico<br />

che improntano tuttora l’assetto<br />

museale, <strong>in</strong> attesa del trasferimento<br />

nella nuova sede dei musei della città<br />

presso l’ex convento di San Domenico<br />

<strong>in</strong> corso di restauro. L’it<strong>in</strong>erario relativo<br />

all’antica demografia forlivese copre<br />

un ampio ventaglio cronologico che dal<br />

Paleolitico <strong>in</strong>feriore si sp<strong>in</strong>ge alla f<strong>in</strong>e<br />

dell’evo antico. Illustrano uno fra i più<br />

remoti <strong>in</strong>sediamenti umani della penisola<br />

italiana e dell’Europa <strong>in</strong>tera i manufatti<br />

litici del giacimento di Monte Poggiolo,<br />

cui si attribuisce un’età di circa<br />

800 mila anni dal presente. R<strong>in</strong>venimenti<br />

storici, <strong>in</strong> buona parte effettuati<br />

dal Santarelli, e recenti acquisizioni<br />

descrivono lo sviluppo delle culture che<br />

si sono avvicendate nei d<strong>in</strong>torni di Forlì

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!