04.11.2014 Views

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

190 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Rim<strong>in</strong>i<br />

e del pittore forlivese Maceo Casadei.<br />

Nella galleria riccionese sarà ospitata e<br />

posta <strong>in</strong> visione la cosiddetta “Raccolta<br />

Arcangeli”, importante nucleo di dip<strong>in</strong>ti,<br />

sculture e o<strong>per</strong>e grafiche facente parte<br />

delle collezioni d’arte moderna della<br />

Regione <strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong>.<br />

Acquisita dalla Regione nel 1973, a sostegno<br />

della istituzione della Fondazione<br />

Gaetano Arcangeli, la raccolta - formatasi<br />

su <strong>in</strong>iziativa di alcuni artisti bolognesi<br />

e del critico Francesco Arcangeli<br />

- comprende o<strong>per</strong>e di importanti pittori<br />

e scultori contemporanei, quali Virgilio<br />

Guidi, Bruno Saetti, Giovanni Korompay,<br />

Mattia Moreni, Pompilio Mandelli,<br />

Ennio Morlotti, Sergio Vacchi, V<strong>in</strong>cenzo<br />

Satta, Piero Ruggeri. Il progetto<br />

museale di Villa Franceschi prevede anche<br />

sale <strong>per</strong> esposizioni <strong>per</strong>iodiche e<br />

tematiche.<br />

(o.p.)<br />

O. Piracc<strong>in</strong>i (a cura), Quadri <strong>in</strong> Comune. Per<br />

una Galleria d’arte moderna a Riccione, Catalogo<br />

della mostra, Riccione 1995.<br />

11<br />

Riccione<br />

Museo all’a<strong>per</strong>to di Sculture<br />

Contemporanee<br />

Riccione, Museo all’a<strong>per</strong>to di Sculture Contemporanee:<br />

Satoshi Izumi, Progetto, 1993<br />

La recente istituzione del museo scaturisce<br />

direttamente dalla rassegna <strong>in</strong>ternazionale<br />

d’arte <strong>in</strong>titolata “La pietra e il<br />

mare” tenutasi a Riccione dal 1991 al<br />

1995. Nel corso delle varie edizioni sono<br />

state acquisite dal Comune di Riccione<br />

oltre trenta grandi sculture. Le o<strong>per</strong>e<br />

risultano attualmente collocate <strong>in</strong> diversi<br />

spazi urbani secondo un preciso<br />

it<strong>in</strong>erario che collega fra loro alcune delle<br />

“isole verdi” di Riccione. Il nucleo<br />

pr<strong>in</strong>cipale ha sede all’<strong>in</strong>terno del Parco<br />

della Resistenza. Qui, nell’estate 1995,<br />

è stata posta <strong>in</strong> o<strong>per</strong>a una monumentale<br />

“<strong>in</strong>venzione” dello scultore bolognese<br />

Nicola Zamboni <strong>in</strong>titolata È <strong>in</strong> arrivo<br />

una nave... Nei parchi e nei giard<strong>in</strong>i<br />

pubblici riccionesi, sono presenti<br />

sculture prevalentemente <strong>in</strong> marmo,<br />

pietra serena o travert<strong>in</strong>o eseguite <strong>in</strong><br />

loco da artisti italiani e da scultori provenienti<br />

da Giappone, Argent<strong>in</strong>a, Palest<strong>in</strong>a,<br />

Germania ed altri paesi. La dotazione<br />

del museo è dest<strong>in</strong>ata ad essere<br />

ulteriormente <strong>in</strong>crementata con acquisizioni<br />

e realizzazioni <strong>per</strong> il completamento<br />

del <strong>per</strong>corso artistico “all’a<strong>per</strong>to”<br />

nella città balneare e nel vecchio<br />

centro storico riccionese.<br />

(o.p.)<br />

12<br />

Rim<strong>in</strong>i<br />

Museo della Città<br />

Riccione, Galleria d’Arte Moderna di Villa Franceschi: Alberto Sughi, Studio <strong>per</strong> un <strong>in</strong>terno, 1969<br />

Il museo è stato istituito nel 1990 all’<strong>in</strong>terno<br />

dell’ex Collegio dei Gesuiti, costruito<br />

a partire dal 1746 accanto alla<br />

Chiesa di San Francesco Saverio edificata<br />

su progetto del noto architetto bolognese<br />

Alfonso Torreggiani. Divenuto<br />

sede del Sem<strong>in</strong>ario vescovile nel 1773,<br />

dopo le soppressioni napoleoniche l’edificio<br />

è stato trasformato <strong>in</strong> ospedale<br />

prima militare e poi civile. Completamente<br />

restaurato e <strong>per</strong>fettamente ade-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!