04.11.2014 Views

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Prov<strong>in</strong>cia di Ferrara MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

131<br />

20<br />

Ferrara<br />

Palazz<strong>in</strong>a di Marfisa d’Este<br />

La palazz<strong>in</strong>a fu edificata <strong>in</strong>torno al 1559<br />

<strong>per</strong> Francesco I d’Este, marchese di<br />

Massalombarda, figlio di Alfonso I e di<br />

Lucrezia Borgia. Dal 1578 la dimora<br />

passò <strong>in</strong> eredità alla figlia naturale di<br />

Francesco, Marfisa, sposata <strong>in</strong> seconde<br />

nozze al pr<strong>in</strong>cipe di Massa Carrara Alderano<br />

Cybo.<br />

Il ritratto di Marfisa bamb<strong>in</strong>a figura di<br />

fronte a quello della sorella Bradamante<br />

negli affreschi della loggetta, attribuiti<br />

a Camillo Filippi, che nella seconda<br />

metà del XVI secolo eseguì le grottesche<br />

sulle volte dell’edificio, <strong>in</strong> collaborazione<br />

con i pittori della sua bottega.<br />

L’avvicendarsi degli affittuari e i successivi<br />

passaggi di proprietà determ<strong>in</strong>arono,<br />

dalla metà del XVII secolo, crescenti<br />

livelli di degrado dell’<strong>in</strong>tero complesso,<br />

acquistato <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, nel 1861, dal<br />

Comune di Ferrara. All’<strong>in</strong>izio del Novecento,<br />

grazie all’impegno di Giuseppe<br />

Agnelli - direttore della Biblioteca - e<br />

dell’Associazione “Ferrariae Decus” da<br />

lui promossa, fu avviato, con fondi<br />

Ferrara, Palazz<strong>in</strong>a di Marfisa d’Este: Loggia<br />

degli aranci<br />

comunali e non, il progetto di recu<strong>per</strong>o<br />

degli edifici.<br />

Tra il 1910 e il 1915 le decorazioni orig<strong>in</strong>arie<br />

dovute a Camillo, Cesare e Sebastiano<br />

Filippi e alla loro bottega, vennero<br />

<strong>in</strong> gran parte ridip<strong>in</strong>te da Giuseppe<br />

Mazzolani e Enrico Giberti (il restauro<br />

sarebbe stato completato nel ’38 da<br />

Augusto Pagliar<strong>in</strong>i).<br />

I lavori ripresero nel 1937 con l’affidamento<br />

all’<strong>in</strong>gegner Savonuzzi del progetto<br />

di riprist<strong>in</strong>o degli edifici, che a partire<br />

dal 1938 furono dest<strong>in</strong>ati alla rievocazione<br />

museale di una dimora c<strong>in</strong>quecentesca,<br />

secondo una proposta di N<strong>in</strong>o<br />

Barbant<strong>in</strong>i, responsabile dei musei civici<br />

di Venezia e ord<strong>in</strong>atore di Cà Rezzonico.<br />

Perduti gli arredi orig<strong>in</strong>ari, Barbant<strong>in</strong>i<br />

allestì la casa museo con mobili<br />

re<strong>per</strong>iti sul mercato antiquario, molti<br />

dei quali provenienti dalla collezione<br />

veneziana Donà delle Rose. Oltre ad<br />

armadi, cassoni, tavoli e credenze, <strong>in</strong><br />

prevalenza di età compresa tra il XVI<br />

ed il XVII secolo, nel museo figurano<br />

dip<strong>in</strong>ti e sculture come il marmoreo<br />

Busto di Ercole I d’Este, eseguito <strong>per</strong><br />

la Porta degli Angeli dal mantovano<br />

S<strong>per</strong>andio di Bartolomeo Savelli e l’altorilievo<br />

<strong>in</strong> marmo, attribuito alla bottega<br />

di Antonio Lombardi, con la Madonna<br />

<strong>in</strong> trono col Bamb<strong>in</strong>o, S. Giorgio<br />

e il committente, forse identificabile<br />

con Alfonso I.<br />

La decorazione del pavimento orig<strong>in</strong>ario<br />

è documentata da alcune piastrelle<br />

di ceramica, esposte nelle vetr<strong>in</strong>e dell’ultima<br />

sala.<br />

L’ampio giard<strong>in</strong>o, che un tempo collegava<br />

l’<strong>in</strong>tero complesso con Palazzo<br />

Bonacossi, ospita la Loggia degli Aranci,<br />

esempio di <strong>per</strong>golato dip<strong>in</strong>to a<strong>per</strong>to<br />

illusivamente su un f<strong>in</strong>to sfondato.<br />

Amor<strong>in</strong>i musicanti si affacciano dal soffitto<br />

dell’antiloggia, decorata a paesaggi.<br />

Scene di caccia e di pesca sono raffigurate<br />

nella Sala della Grotta.<br />

(m.g.)<br />

R. Varese, Ferrara. Palazz<strong>in</strong>a di Marfisa, Bologna<br />

1980; A.M. Visser Travagli, Palazzo Schifanoia<br />

e palazz<strong>in</strong>a Marfisa a Ferrara, Milano<br />

1991; A.M. Visser Travagli (a cura), Palazz<strong>in</strong>a<br />

di Marfisa d’Este a Ferrara, Roma 1996.<br />

21<br />

Ferrara<br />

Casa dell’Ariosto<br />

All’<strong>in</strong>terno dell’edificio, che risale al<br />

1528, forse su progetto del pittore e<br />

architetto Girolamo da Carpi, è <strong>in</strong> fase<br />

di ord<strong>in</strong>amento un <strong>per</strong>corso museale<br />

dedicato a Ludovico Ariosto. La casa fu<br />

costruita <strong>per</strong> lo stesso Ariosto che sulla<br />

porta d’<strong>in</strong>gresso fece <strong>in</strong>cidere la celebre<br />

iscrizione: Parva sed apta mihi,<br />

sed nulli obnoxia, sed non sordida,<br />

parta meo sed tamen aere domus.<br />

Il prospetto, con due lesene angolari<br />

sovrapposte, mostra i tipici caratteri<br />

della sobria architettura presente nell’edilizia<br />

m<strong>in</strong>ore ferrarese. Passata ai<br />

conti Pompili di Ravenna, la casa fu<br />

qu<strong>in</strong>di ceduta al Cittadella nel 1747 e<br />

successivamente, nel 1811, venne acquistata<br />

dal Comune di Ferrara. Gli ambienti<br />

<strong>in</strong>terni dell’edificio conservano<br />

tuttora le caratteristiche orig<strong>in</strong>ali del<br />

tempo dell’Ariosto, oltre a mobili ed arredi<br />

di pregio.<br />

(e.l.)<br />

22<br />

Ferrara<br />

Museo Bold<strong>in</strong>i<br />

Assieme alle raccolte dell’Ottocento ed<br />

alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea<br />

“Filippo de Pisis”, il museo ha<br />

sede nel Palazzo Bevilacqua-Massari,<br />

sorto alla f<strong>in</strong>e del C<strong>in</strong>quecento e ampliato<br />

nel corso del Settecento con la costruzione<br />

dell’adiacente Palazz<strong>in</strong>a “dei<br />

Cavalieri di Malta” - uno dei pochissimi<br />

esempi di architettura neoclassica a<br />

Ferrara - la realizzazione del parco e l’edificazione<br />

della Coffee-house.<br />

Nel 1860 il palazzo fu acquistato dai conti<br />

Massari.<br />

Nel dopoguerra l’edificio divenne proprietà<br />

del Comune di Ferrara che, nel<br />

1975, dopo gli opportuni restauri, lo<br />

dest<strong>in</strong>ò a sede dei musei di arte moderna.<br />

Il complesso di Palazzo Massari comprende<br />

anche il Padiglione d’Arte Contemporanea,<br />

situato nel giard<strong>in</strong>o e de-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!