04.11.2014 Views

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

86 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Bologna<br />

<strong>per</strong> il Palazzo pubblico dall’orafo Manno<br />

Band<strong>in</strong>i da Siena con lastre di rame dorate<br />

su anima lignea, il S. Pietro Martire<br />

di Giovanni di Balduccio, già <strong>in</strong> S. Domenico,<br />

e le sculture provenienti dalla loggia<br />

della Mercanzia.<br />

La cultura dello Studio è documentata<br />

dai monumenti funebri dei dottori, come<br />

quello attribuito a Jacopo Lanfrani, e<br />

quelli eseguiti da Pier Paolo delle Masegne<br />

e da Andrea da Fiesole. Tra le altre<br />

o<strong>per</strong>e scultoree si segnala la Lastra<br />

Garganelli, attribuita a Francesco del<br />

Cossa. Nella raccolta dei bronzetti figurano<br />

il modello <strong>per</strong> la Fontana del Nettuno<br />

del Giambologna, il Busto di Gregorio<br />

XV del Bern<strong>in</strong>i e il S. Michele<br />

Arcangelo dell’Algardi. Tra gli avori un<br />

Trittico della Bottega degli Embriachi e<br />

gli esemplari della Sierra Leone (secc.<br />

XV-XVI).<br />

Le arti decorative sono rappresentate da<br />

esemplari di oreficeria e medaglistica,<br />

vetri, tessuti, armi, alcune di provenienza<br />

Bentivoglio, molte dalla collezione<br />

Marsili; da segnalare l’armatura da torneo<br />

della famiglia Cospi. Nel 1995 si è<br />

aggiunta al <strong>per</strong>corso espositivo una<br />

importante collezione di codici m<strong>in</strong>iati<br />

bolognesi dei secoli XIII-XVI.<br />

Del patrimonio museale fanno <strong>in</strong>oltre<br />

parte la raccolta degli strumenti musicali,<br />

la più importante del territorio regionale,<br />

<strong>in</strong> attesa di essere esposta <strong>in</strong><br />

altra sede, e un’ampia raccolta di ceramiche<br />

composta da trecento pezzi dal<br />

XIII al XIX secolo, di varia produzione,<br />

dest<strong>in</strong>ata alle sale del piano nobile, affrescate<br />

dai Carracci (Storie di Giasone,<br />

1584).<br />

(m.g.)<br />

Introduzione al Museo Civico Medievale. Palazzo<br />

Ghisilardi Fava, Bologna 1983; C. Ravanelli<br />

Guidotti, Ceramiche occidentali del<br />

Museo Civico medievale di Bologna, Bologna<br />

1985; L.G. Boccia, L’armeria del Museo Civico<br />

medievale di Bologna, Busto Arsizio 1991; J.H.<br />

van der Meer, Strumenti musicali europei del<br />

Museo Civico Medievale di Bologna, Bologna<br />

1993.<br />

Bologna, Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargell<strong>in</strong>i: Teatr<strong>in</strong>o delle marionette, XVIII<br />

secolo<br />

7<br />

Bologna<br />

Museo Civico d’Arte Industriale<br />

e Galleria Davia Bargell<strong>in</strong>i<br />

Le due raccolte sono ospitate nel seicentesco<br />

palazzo Bargell<strong>in</strong>i progettato<br />

da Bartolomeo Provaglia e detto anche<br />

“dei Giganti” <strong>per</strong> i due atlanti <strong>in</strong> arenaria,<br />

di Gabriele Brunelli e Francesco<br />

Agnes<strong>in</strong>i, che ornano il portale. Nel<br />

1839 il palazzo passò dai Bargell<strong>in</strong>i ai<br />

Davia che lo abitarono f<strong>in</strong>o al 1874.<br />

La Galleria Davia Bargell<strong>in</strong>i, di proprietà<br />

dell’omonima O<strong>per</strong>a Pia, istituita nel<br />

1874 dal marchese Giuseppe Davia, collezionista<br />

e pittore dilettante, comprende<br />

o<strong>per</strong>e pittoriche e grafiche e vari<br />

arredi. In particolare i dip<strong>in</strong>ti rappresentano<br />

un raro esempio di quadreria<br />

senatoria e riflettono le ragioni artistiche,<br />

ma anche di rappresentanza e di<br />

devozione dei suoi proprietari. Dal 1924<br />

le o<strong>per</strong>e della galleria sono esposte al<br />

piano terreno del palazzo <strong>in</strong>sieme ai<br />

materiali del Museo Civico Industriale il<br />

cui ord<strong>in</strong>amento si deve al conte Francesco<br />

Malaguzzi Valeri allora sopr<strong>in</strong>tendente<br />

alle Gallerie di Bologna. Costituite<br />

con <strong>in</strong>tenti educativi, di miglioramento<br />

del gusto e, seppure <strong>in</strong> misura<br />

m<strong>in</strong>ore, come re<strong>per</strong>torio di modelli <strong>per</strong><br />

il mondo dell’artigianato, le raccolte<br />

d’arte applicata o “<strong>in</strong>dustriale” sono<br />

esposte con i materiali della Galleria<br />

Davia Bargell<strong>in</strong>i <strong>in</strong> ragione del loro potere<br />

rievocativo di una dimora nobile settecentesca<br />

e rivelano, nell’allestimento<br />

sostanzialmente orig<strong>in</strong>ario, i criteri museografici<br />

del Malaguzzi Valeri.<br />

Nel 1926, l’Amm<strong>in</strong>istrazione Comunale<br />

stipulò con l’O<strong>per</strong>a Pia la convenzione<br />

che tuttora regola la coesistenza dei due<br />

nuclei museali. I materiali compresi nelle<br />

raccolte hanno provenienze diverse.<br />

Si tratta <strong>in</strong> buona parte di acquisti effettuati<br />

<strong>in</strong>torno agli anni Venti sul mercato<br />

antiquario, ma anche di depositi delle<br />

O<strong>per</strong>e Pie bolognesi, di lasciti al<br />

Comune o di donazioni. Tra i dip<strong>in</strong>ti più<br />

rilevanti della galleria si annoverano la<br />

celebre Madonna dei denti di Vitale da<br />

Bologna (1345), una tavola di Antonio<br />

Vivar<strong>in</strong>i, il Ritratto di gentildonna di<br />

Pros<strong>per</strong>o Fontana, o<strong>per</strong>e di Bartolomeo<br />

Passerotti, i quadri “di stanza” di Mar-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!