04.11.2014 Views

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

174 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Forlì-Cesena<br />

Rossell<strong>in</strong>o. Particolarmente ricca è la<br />

raccolta degli artisti romagnoli ed emiliani<br />

del C<strong>in</strong>quecento e del primo Seicento:<br />

tra gli altri, Francesco Zaganelli<br />

detto il Cotignola (La Concezione della<br />

Verg<strong>in</strong>e, 1513), Innocenzo Francucci<br />

(La Verg<strong>in</strong>e col Bamb<strong>in</strong>o <strong>in</strong> trono<br />

e Santi, 1527), Girolamo Marchesi (La<br />

madonna col Bamb<strong>in</strong>o fra due angeli<br />

e i Santi Mercuriale e Giovanni<br />

Battista, 1530 c.), Dosso Dossi (Deposizione<br />

dalla Croce, 1544 c.), oltre ai<br />

forlivesi Livio Agresti, Francesco, Pier<br />

Paolo e Sebastiano Menzocchi, Livio e<br />

Francesco Modigliani.<br />

Il <strong>per</strong>corso espositivo si chiude con una<br />

rassegna di o<strong>per</strong>e ottocentesche dal<br />

neoclassicismo al verismo romagnolo.<br />

In mostra figura anche la quadreria<br />

Pedriali, acquisita nel 1964, con ventotto<br />

o<strong>per</strong>e di varie epoche, <strong>per</strong> lo più<br />

di ambito emiliano.<br />

Nella sezione contemporanea figurano,<br />

tra l’altro, alcune Nature morte e varie<br />

<strong>in</strong>cisioni di Giorgio Morandi appartenenti<br />

al Lascito Righ<strong>in</strong>i. Annessa alla<br />

p<strong>in</strong>acoteca è la Raccolta Verzocchi comprendente<br />

settanta o<strong>per</strong>e dei maggiori<br />

pittori italiani del primo Novecento.<br />

Appartenuta all’<strong>in</strong>dustriale Giuseppe<br />

Verzocchi, la collezione - <strong>in</strong>teramente<br />

Forlì, P<strong>in</strong>acoteca Civica (Collezione Verzocchi):<br />

Carlo Carrà, Costruttori, 1949<br />

dedicata al tema “Il lavoro”, <strong>per</strong> volontà<br />

dello stesso committente - comprende<br />

tele, tra le altre, di Carrà, Casorati, De<br />

Chirico, De<strong>per</strong>o, Sironi, Rosai, Soffici,<br />

de Pisis, Birolli, Capogrossi, Turcato,<br />

Santomaso, Afro. È attualmente <strong>in</strong> corso<br />

l’attuazione di un progetto di trasferimento<br />

della p<strong>in</strong>acoteca e di altre raccolte<br />

civiche nella nuova sede museale<br />

all’<strong>in</strong>terno dell’ex complesso conventuale<br />

di San Domenico.<br />

(m.f.)<br />

A. Arfelli, La P<strong>in</strong>acoteca e i <strong>Musei</strong> Comunali di<br />

Forlì, Roma 1936; G. Viroli, Per un modello di<br />

cultura figurativa. Forlì, città e museo, Bologna<br />

1980; G. Viroli, La P<strong>in</strong>acoteca Civica di<br />

Forlì, 1980; M. De Micheli, Il lavoro nell’arte.<br />

Collezione Verzocchi, Milano 1984; G. Viroli, La<br />

Collezione Pedriali nella P<strong>in</strong>acoteca Civica di<br />

Forlì, Forlì 1985.<br />

17<br />

Forlì<br />

Armeria Albic<strong>in</strong>i<br />

La raccolta è quasi <strong>in</strong>teramente costituita<br />

dalle armi collezionate dal marchese<br />

Raffaello Albic<strong>in</strong>i e donate alla<br />

città dal figlio Livio all’<strong>in</strong>izio del Novecento.<br />

Inizialmente collocata nel Palazzo<br />

della Missione, l’Armeria è stata trasferita<br />

nel 1922 all’<strong>in</strong>terno del Palazzo<br />

dei musei dove tuttora conserva pressoché<br />

<strong>in</strong>tatto l’orig<strong>in</strong>ale ord<strong>in</strong>amento <strong>in</strong><br />

tre grandi ambienti del piano nobile,<br />

decorati con gli emblemi araldici delle<br />

pr<strong>in</strong>cipali famiglie forlivesi, con la<br />

disposizione delle armi “a trofeo” e la<br />

parata di armi <strong>in</strong> asta. Sono <strong>in</strong> mostra<br />

oltre settecento esemplari di armi dal<br />

XV secolo al secondo Ottocento.<br />

Si va dalle armi <strong>in</strong> asta (falcioni, partigiane,<br />

roncole, corseche, alabarde, quadrelloni<br />

da breccia, lance, oltre ad un<br />

brandistocco a lame retrattili) alle armature<br />

(alcune delle quali di altissimo<br />

valore storico, come nel caso dell’armatura<br />

da torneo appartenuta a Brunoro<br />

Zampeschi, signore di Forlimpopoli nel<br />

secondo C<strong>in</strong>quecento). Particolarmente<br />

nutrita la raccolta di spade e spad<strong>in</strong>i.<br />

Tra i diciassette archibugi figura il c<strong>in</strong>quecentesco<br />

“Sforza Pallavic<strong>in</strong>o”, con la<br />

cassa ornata da una lam<strong>in</strong>a <strong>in</strong> ferro f<strong>in</strong>emente<br />

lavorata a traforo, con motivi a<br />

girali e figurette di satiro.<br />

Tra le armi da fuoco corte, una pistola<br />

del Maestro dei tralci “a testa di animale”<br />

(1620 c.) ed una pistola “Acquafresca”<br />

(1695 c.).<br />

All’Armeria Albic<strong>in</strong>i è stata annessa una<br />

raccolta di armi varie provenienti dal<br />

Congo, donata da Virg<strong>in</strong>ia Pedriali alla<br />

città di Forlì.<br />

(o.p.)<br />

G. Viroli, Per un modello di cultura figurativa.<br />

Forlì, città e museo, Bologna 1980; P. P<strong>in</strong>ti, Armi<br />

e Arte. Un viaggio <strong>per</strong> musei, chiese e castelli<br />

alla ricerca di armi antiche, alla sco<strong>per</strong>ta<br />

di cose belle, Ascoli Piceno 1997; R. Bolzani,<br />

S. Mas<strong>in</strong>i, G. Rotazzo, L’antico valore. Genti e<br />

terre di <strong>Romagna</strong> dalle Compagnie di Ventura<br />

al Risorgimento, Milano 1993.<br />

18<br />

Forlì<br />

Museo Romagnolo del Teatro<br />

Costituitosi a seguito della donazione al<br />

Comune di Forlì da parte degli eredi di<br />

Angelo Mas<strong>in</strong>i (1844-1926) di una cospicua<br />

raccolta di cimeli e memorie<br />

legate alla vita ed all’attività del celebre<br />

tenore forlivese, il museo ha sede dalla<br />

f<strong>in</strong>e degli anni Sessanta <strong>in</strong> alcuni locali<br />

al pianterreno di Palazzo Gaddi.<br />

Costruito <strong>in</strong> più fasi, l’edificio presenta<br />

caratteri c<strong>in</strong>quecenteschi nel piano terra<br />

e nel cortile.<br />

All’<strong>in</strong>izio del Settecento furono realizzati<br />

la scala ed il salone al piano nobile<br />

ad o<strong>per</strong>a del bolognese Francesco Maria<br />

Angel<strong>in</strong>i con il probabile contributo di<br />

Giuseppe Antonio Torri, mentre l’ala<br />

opposta fu decorata da Felice Giani prima<br />

del 1820. Il museo, <strong>in</strong>crementato da<br />

altri importanti lasciti e depositi e dal<br />

materiale raccolto da Antenore Colonelli<br />

sull’attività teatrale <strong>in</strong> <strong>Romagna</strong>,<br />

detiene un patrimonio di oltre seicentoc<strong>in</strong>quanta<br />

oggetti.<br />

Nella sala dedicata al Mas<strong>in</strong>i sono esposti<br />

oggetti e ricordi dei trionfi artistici<br />

del tenore che cantò nei maggiori teatri<br />

italiani, ma anche all’Im<strong>per</strong>iale di San<br />

Pietroburgo ed <strong>in</strong> varie città sudameri-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!