04.11.2014 Views

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Prov<strong>in</strong>cia di Reggio <strong>Emilia</strong> MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

57<br />

25<br />

Reggio <strong>Emilia</strong><br />

Museo Missionario Francescano<br />

Reggio <strong>Emilia</strong>, Santuario della Madonna della Ghiara: Giovanni Bertone, Verg<strong>in</strong>e con il Bamb<strong>in</strong>o, 1573<br />

rati liturgici dal XVI al XIX secolo. Tra<br />

gli ex voto della Sala del Tesoro si conserva<br />

il dip<strong>in</strong>to di Luca Ferrari raffigurante<br />

La salvazione di Laura da Correggio.<br />

Il museo, di proprietà comunale come<br />

tutto l’<strong>in</strong>sieme della basilica, costituisce<br />

una sezione organica dei <strong>Musei</strong> Civici di<br />

Reggio <strong>Emilia</strong>.<br />

(f.b.)<br />

G.A. Rossi (a cura), La basilica della Madonna<br />

della Ghiara, Reggio <strong>Emilia</strong> 1994; A. Bacchi, M.<br />

Muss<strong>in</strong>i (a cura), Il Santuario della Madonna<br />

della Ghiara a Reggio <strong>Emilia</strong>, Tor<strong>in</strong>o 1996.<br />

Reggio <strong>Emilia</strong>, Museo Missionario Francescano:<br />

fra Stefano da Carpi, Madonna col Bamb<strong>in</strong>o e<br />

Sant’Antonio da Padova<br />

Il museo è situato dal 1969 nel convento<br />

dei Cappucc<strong>in</strong>i, costruito nel 1574 e riedificato<br />

tra il 1946 e il 1949. Trae orig<strong>in</strong>e<br />

dall’istituzione del collegio missionario di<br />

S. Giuseppe da Leonessa <strong>per</strong> la formazione<br />

di giovani dest<strong>in</strong>ati alla missione di<br />

Trebisonda, <strong>in</strong> Turchia (1927); di qui provengono<br />

i materiali etnografici e le icone<br />

greco-turche collezionate da padre Domenico<br />

Manfred<strong>in</strong>i da Montecuccolo, l’<strong>in</strong>iziatore<br />

della raccolta. A questo nucleo<br />

orig<strong>in</strong>ario si aggiunsero <strong>in</strong> breve o<strong>per</strong>e<br />

d’arte ed oggetti liturgici o di artigianato<br />

conventuale, ord<strong>in</strong>ati da A. Rossi da Leguigno<br />

<strong>in</strong> un salone e <strong>in</strong> tre stanze attigue.<br />

La quadreria annovera numerosi<br />

dip<strong>in</strong>ti di pittori emiliani dal XVI al XIX<br />

secolo. Pregevole la serie delle tele di fra<br />

Stefano da Carpi, pittore cappucc<strong>in</strong>o presente<br />

anche all’<strong>in</strong>terno della chiesa con<br />

la pala col Trionfo della Croce, del 1749.<br />

Nel museo sono esposti, <strong>in</strong>oltre, argenti<br />

di uso liturgico, un Crocefisso settecentesco<br />

<strong>in</strong> avorio, rami <strong>in</strong>cisi, acquasantiere,<br />

sculture <strong>in</strong> terracotta policroma e<br />

numerose icone. La biblioteca del convento,<br />

ricca di oltre c<strong>in</strong>quantamila volumi,<br />

conserva anche una raccolta di manoscritti<br />

e c<strong>in</strong>quecent<strong>in</strong>e.<br />

(f.b.)<br />

F. Bonilauri, A. Garuti, Le collezioni dei Cappucc<strong>in</strong>i<br />

di Reggio <strong>Emilia</strong>, Bologna 1992.<br />

26<br />

Rolo<br />

Museo della Tarsia<br />

Il museo, allestito <strong>in</strong> alcune sale della<br />

residenza municipale, nasce nel 1994<br />

con lo scopo di documentare la tecnica<br />

artistica della tarsia nell’ambito rolese,<br />

affermatasi a partire dalla seconda metà<br />

del Settecento, sia pure <strong>in</strong>nestata su<br />

es<strong>per</strong>ienze anteriori. Il primo esemplare<br />

documentato risulta, <strong>in</strong>fatti, il pulpito<br />

della chiesa di Rolo, eseguito nel 1752<br />

da Giuseppe Preti. Caratterizza questa<br />

produzione una decorazione a sottili

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!