04.11.2014 Views

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Prov<strong>in</strong>cia di Ravenna MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

157<br />

25<br />

Ravenna<br />

P<strong>in</strong>acoteca Comunale<br />

Inaugurata nel 1829 come Galleria dell’Accademia<br />

di Belle Arti, la p<strong>in</strong>acoteca<br />

venne trasferita tra il 1970 e il 1972 nella<br />

Loggetta Lombardesca, elegante<br />

struttura all’<strong>in</strong>terno del complesso del<br />

monastero di Santa Maria <strong>in</strong> Porto,<br />

costruita tra il 1503 ed il 1518, tradizionalmente<br />

attribuita alla cerchia dei Lombardo.<br />

Il nucleo orig<strong>in</strong>ale della p<strong>in</strong>acoteca<br />

è costituito dalle numerose o<strong>per</strong>e<br />

d’arte provenienti dagli ord<strong>in</strong>i religiosi<br />

soppressi <strong>in</strong> età napoleonica, alle quali<br />

si sono aggiunte, nel corso dell’Ottocento,<br />

diversi lasciti e donazioni private.<br />

Attualmente, il museo si articola <strong>in</strong> tre<br />

ampie sezioni <strong>per</strong>manentemente a<strong>per</strong>te<br />

al pubblico. La raccolta dei dip<strong>in</strong>ti antichi<br />

comprende o<strong>per</strong>e di artisti dal XIV al<br />

XVIII secolo. Sono presenti, tra i romagnoli,<br />

Marco Palmezzano (Natività, Presentazione<br />

al Tempio), Baldassarre<br />

Carrari (Cristo Deposto), Giovanni Battista<br />

Bertucci (S. Girolamo e due committenti<br />

della famiglia Cav<strong>in</strong>a, 1599),<br />

Francesco Zaganelli (Adorazione dei<br />

pastori), Girolamo Marchesi (Storie di<br />

Santi), Niccolò Rond<strong>in</strong>elli (Madonna<br />

col Bamb<strong>in</strong>o e i Santi Girolamo e Cater<strong>in</strong>a),<br />

Luca, Francesco e Barbara Longhi<br />

e Andrea Barbiani (Madonna del<br />

Rosario e S. Domenico); tra gli artisti<br />

bolognesi e ferraresi, Camillo Procacc<strong>in</strong>i,<br />

Bastian<strong>in</strong>o, Alessandro Tiar<strong>in</strong>i, Guerc<strong>in</strong>o<br />

(S. Romualdo), Carlo Cignani<br />

(Madonna col Bamb<strong>in</strong>o e Santa Rosa),<br />

Gioseffo dal Sole, Marcantonio Francesch<strong>in</strong>i;<br />

tra i veneti: Antonio Vivar<strong>in</strong>i, Bartolomeo<br />

Montagna (S. Giovanni Battista),<br />

Paris Bordon (Il Redentore), Jacopo<br />

Ligozzi, Giovanni Antonio Pellegr<strong>in</strong>i;<br />

tra i toscani, Giorgio Vasari (Deposizione,<br />

1548), Cecco Bravo. Per le scuole<br />

non italiane si segnala l’Allegoria dell’abbondanza<br />

del raro Maestro di Flora.<br />

In questa sezione è esposta la celebre statua<br />

di Guidarello Guidarelli, ritenuta<br />

eseguita da Tullio Lombardo nel 1525.<br />

La Galleria d’arte moderna comprende<br />

importanti o<strong>per</strong>e otto-novecentesche.<br />

Un’ <strong>in</strong>tera sezione riunisce artisti, <strong>per</strong> lo<br />

più ravennati e d’area romagnola, alcuni<br />

dei quali o<strong>per</strong>osi nell’ambito dell’Accademia<br />

di Belle Arti di Ravenna. Sono<br />

presenti tra gli altri, Pazz<strong>in</strong>i, Ugonia,<br />

Toschi, Torchi, i fratelli Guaccimanni,<br />

Miserocchi, Saporetti, Rambelli, Baccar<strong>in</strong>i,<br />

Varoli, Salietti. Figurano pure <strong>in</strong><br />

mostra, tra le tante, o<strong>per</strong>e di Telemaco<br />

Signor<strong>in</strong>i, Armando Spad<strong>in</strong>i, Carlo Ademollo,<br />

Tono Zancanaro, Virgilio Guidi,<br />

Felice Carena, Bruno Saetti ed un notevole<br />

disegno a matita di Gustav Klimt,<br />

acquisito dalla p<strong>in</strong>acoteca ravennate nel<br />

1919. Dalla metà degli anni Settanta,<br />

Ravenna, P<strong>in</strong>acoteca Comunale: Giorgio Vasari, Deposizione, 1548<br />

numerose mostre temporanee - monografiche<br />

e collettive - hanno reso possibile<br />

la costituzione di una raccolta d’arte<br />

contemporanea con o<strong>per</strong>e di alcuni<br />

tra i maggiori artisti italiani: Accardi,<br />

Bartol<strong>in</strong>i, Baruchello, Bacosi, Benati,<br />

Bend<strong>in</strong>i, Boetti, Bonora, Bragaglia,<br />

Cascella, Castellani, Cattani, Cuniberti,<br />

Dadama<strong>in</strong>o, Fabro, Festa, Francese,<br />

G<strong>in</strong>na, Guerzoni, Guidi, Landi, Manai,<br />

Mirko, Morlotti, Palad<strong>in</strong>o, Pozzati, Saetti,<br />

Sartelli, Turcato, Veronesi, e molti<br />

altri. È <strong>in</strong> fase di studio un progetto di<br />

ristrutturazione della Loggetta che prevede<br />

anche l’organizzazione di nuovi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!