04.11.2014 Views

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Prov<strong>in</strong>cia di Forlì-Cesena MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

173<br />

Forlì, P<strong>in</strong>acoteca Civica: Marco Palmezzano, Annunciazione, <strong>in</strong>izi XVI secolo<br />

li, direttore della Biblioteca comunale e<br />

dal conte Pietro Guar<strong>in</strong>i, gonfaloniere<br />

della città. Nel 1845 e nell’anno successivo<br />

vennero a<strong>per</strong>te le prime due sale<br />

espositive, la Galleria delle Stampe, il<br />

Gab<strong>in</strong>etto dei Disegni, la Sala degli<br />

Arazzi, e la Sala del Palmezzano. Ulteriori<br />

<strong>in</strong>crementi si ebbero nei decenni<br />

successivi con le donazioni dello stesso<br />

Guar<strong>in</strong>i e di Melchiorre Missir<strong>in</strong>i (amico<br />

e biografo di Antonio Canova) comprendenti<br />

o<strong>per</strong>e di grande pregio come<br />

le tavole di Beato Angelico, ed anche <strong>in</strong><br />

seguito alle leggi eversive del 1866. La<br />

celebre Ebe canoviana fu acquistata<br />

dalla famiglia Guar<strong>in</strong>i.<br />

Dopo il trasferimento nel Palazzo dell’ex<br />

ospedale ed un primo riassetto delle raccolte,<br />

le grandi celebrazioni del qu<strong>in</strong>to<br />

centenario della nascita di Melozzo - nel<br />

1938 - costituirono l’occasione <strong>per</strong> un<br />

generale riallestimento della p<strong>in</strong>acoteca,<br />

<strong>in</strong> co<strong>in</strong>cidenza anche con la donazione<br />

da parte di Carlo Piancastelli delle sue<br />

prestigiose raccolte artistiche, storiche e<br />

documentarie. Il progetto museografico,<br />

messo a punto da Francesco Malaguzzi<br />

Valeri e da Luisa Becherucci, è rimasto<br />

sostanzialmente <strong>in</strong>alterato anche nel<br />

dopoguerra e si riflette nell’odierno ord<strong>in</strong>amento.<br />

Attualmente le raccolte (comprendenti<br />

oltre millec<strong>in</strong>quecento esemplari tra<br />

dip<strong>in</strong>ti e sculture, oltre che ceramiche,<br />

m<strong>in</strong>iature, stampe e disegni, ebanisterie<br />

e arredi vari) occupano almeno venti sale<br />

espositive distribuite pr<strong>in</strong>cipalmente nel<br />

piano nobile dell’edificio. Nel salone centrale<br />

- l’astanteria del vecchio ospedale -<br />

si conservano le grandi pale d’altare <strong>per</strong><br />

lo più della pittura romagnola ed emiliana<br />

del Sei-Settecento. Si ricordano tra le<br />

altre le o<strong>per</strong>e di Ludovico Carracci (San<br />

Carlo adora il Bamb<strong>in</strong>o, 1614 c.), Francesco<br />

Albani (San Sebastiano, 1636),<br />

Guido Cagnacci (Gloria di S. Mercuriale<br />

e Gloria di S. Valeriano, 1644), Guerc<strong>in</strong>o<br />

(Annunciazione, del 1648 e S. Giovanni<br />

Battista che predica, 1654),<br />

Benedetto Gennari il Giovane (Madonna<br />

del Rosario, f<strong>in</strong>e Seicento), Carlo<br />

Cignani (Incoronazione di Santa Rosa,<br />

1685 c.), Felice Andrea e Francesco<br />

Antonio Bondi (Crocefissione, <strong>in</strong>izi Settecento).<br />

Le sale adiacenti sono dedicate<br />

a Marco Palmezzano (tra le diverse<br />

tavole si ricordano La Madonna col<br />

Bamb<strong>in</strong>o <strong>in</strong> trono fra i Santi Severo e<br />

Valeriano con tre angeli musicanti,<br />

1520 c., La Madonna col Bamb<strong>in</strong>o <strong>in</strong><br />

trono fra i Santi Bartolomeo e Antonio<br />

da Padova, 1513, L’Annunciazione,<br />

<strong>in</strong>izi C<strong>in</strong>quecento, La glorificazione<br />

di Sant’Antonio Abate <strong>in</strong> trono fra<br />

San Giovanni Battista e San Sebastiano,<br />

1496-97), al Pestapepe (emblematica<br />

<strong>in</strong>segna di spezieria affrescata nel<br />

XV secolo) tradizionalmente ritenuta<br />

o<strong>per</strong>a di Melozzo, ma ora attribuita a pittore<br />

romagnolo <strong>in</strong>fluenzato da Francesco<br />

del Cossa, con la celebre Dama dei<br />

gelsom<strong>in</strong>i assegnata a Lorenzo di Credi,<br />

i primitivi (con dip<strong>in</strong>ti di eccezionale<br />

pregio come nel caso della Natività e<br />

della Preghiera nell’orto di Beato Angelico.<br />

Tra le sculture figurano o<strong>per</strong>e di<br />

Tommaso Fiamberti, Francesco di Simone<br />

Ferrucci, e la raff<strong>in</strong>atissima Urna del<br />

beato Marcol<strong>in</strong>o Amanni di Antonio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!