04.11.2014 Views

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

148 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Ravenna<br />

Cervia, Magazz<strong>in</strong>o del Sale<br />

sale attraverso la raccolta di strumenti<br />

e materiali ed anche di testimonianze<br />

orali. L’assetto museale si articola sostanzialmente<br />

<strong>in</strong> due settori.<br />

Il primo comprende la mostra allestita<br />

all’<strong>in</strong>terno dello storico magazz<strong>in</strong>o del<br />

sale, dove viene rappresentata, tramite<br />

strumenti e apparati iconografici, la raccolta<br />

del sale prima della meccanizzazione<br />

del processo di estrazione, diffusa<br />

verso la f<strong>in</strong>e degli anni Sessanta; il<br />

secondo è un <strong>per</strong>corso en ple<strong>in</strong> air,<br />

all’<strong>in</strong>terno della sal<strong>in</strong>a artigianale “Camillone”,<br />

nell’immediato entroterra cervese.<br />

(m.t.f.)<br />

12<br />

Cervia<br />

Museo dei Buratt<strong>in</strong>i<br />

e delle Figure<br />

Il museo è <strong>in</strong> corso di realizzazione su<br />

progetto del Comune e di “Arrivano dal<br />

Mare!”, Centro teatro di figura di Cervia.<br />

La raccolta conserva buratt<strong>in</strong>i padani di<br />

f<strong>in</strong>e Ottocento, antichi copioni e attrezzi<br />

di scena, fondali dip<strong>in</strong>ti, marionette<br />

del XVIII e del XIX secolo, pupi siciliani<br />

e teste di legno della metà del secolo<br />

scorso, baracche tradizionali con mute<br />

di buratt<strong>in</strong>i provenienti da diverse aree<br />

culturali italiane ed europee. Tra i più<br />

importanti nuclei della raccolta figurano<br />

i “fondi” Cervellati, Sansone, Ferrari.<br />

Particolarmente prezioso è il teatr<strong>in</strong>o<br />

d’ombre giavanesi, della f<strong>in</strong>e dell’Ottocento,<br />

con un’<strong>in</strong>tera collezione di sagome<br />

di cuoio <strong>in</strong>tagliate e dip<strong>in</strong>te a mano.<br />

Lo specifico progetto di allestimento<br />

museale <strong>in</strong>teressa l’ex edificio scolastico<br />

di Villa Inferno - località all’<strong>in</strong>terno<br />

dell’area delle sal<strong>in</strong>e cervesi - cui si aggiungerà<br />

un laboratorio <strong>per</strong>manente di<br />

restauro e conservazione, ad <strong>in</strong>tegrazione<br />

delle attività di animazione svolte dal<br />

Centro teatro di figura.<br />

(m.g.)<br />

13<br />

Cotignola<br />

Museo e Casa Luigi Varoli<br />

Il museo, dedicato a Luigi Varoli (1889-<br />

1958), è allestito all’<strong>in</strong>terno di Palazzo<br />

Sforza, ricostruito nel 1961 sulle vestigia<br />

della struttura trecentesca. Qui è<br />

esposta la collezione che documenta -<br />

con una settant<strong>in</strong>a di o<strong>per</strong>e tra dip<strong>in</strong>ti,<br />

sculture lignee, terrecotte e grandi cartapeste<br />

- la produzione artistica di Varoli,<br />

uno dei protagonisti della vicenda<br />

figurativa romagnola della prima metà<br />

del Novecento ricordato <strong>in</strong> una apposita<br />

sezione fotografico-documentaria.<br />

Oltre che pittore e scultore Varoli fu anche<br />

musicista, didatta e ceramista.<br />

Situata nel piccolo giard<strong>in</strong>o della Biblioteca<br />

Comunale, Casa Varoli testimonia<br />

soprattutto l’attività musicale dell’artista,<br />

poiché conserva i suoi strumenti, tra<br />

i quali una sp<strong>in</strong>etta e quattro contrabbassi,<br />

e ospita la Scuola musicale comunale.<br />

Le porte dip<strong>in</strong>te, i disegni e alcuni<br />

mobili costituiscono ulteriori memorie<br />

della vita e dell’o<strong>per</strong>a di Varoli. Completa<br />

il <strong>per</strong>corso varoliano la Scuola di Arti<br />

e Mestieri, già diretta dal maestro, che<br />

promuove corsi amatoriali riguardanti le<br />

diverse tecniche artistiche praticate dal<br />

cotignolese.<br />

(m.g.)<br />

R. De Grada, Varoli, Ravenna 1970; Museo Varoli,<br />

Cotignola 1991.<br />

Cotignola, Museo e Casa Luigi Varoli: Dip<strong>in</strong>ti e<br />

sculture di Luigi Varoli

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!