04.11.2014 Views

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Prov<strong>in</strong>cia di Ferrara MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

127<br />

cultura greca determ<strong>in</strong>a il primato della<br />

collezione <strong>per</strong> quanto riguarda le<br />

ceramiche ateniesi fra il 480 e il 400 a.C.<br />

Non mancano, tuttavia, manufatti etruschi:<br />

bronzi figurati, oreficerie, epigrafi<br />

graffite su vasi. Tra i pezzi più rilevanti<br />

del <strong>per</strong>corso espositivo, <strong>in</strong>augurato da<br />

due monossili, imbarcazioni del IV-V secolo<br />

a.C. provenienti dalla Valle Isola a<br />

nord di Comacchio, si ricordano la Pelike<br />

a figure rosse del Pittore di Berl<strong>in</strong>o, l’O<strong>in</strong>ochoe<br />

attribuita al Pittore di Eretria, i<br />

pregevoli crateri, a calice, del Pittore di<br />

Peleo e del Pittore di Ifigenia, a campana,<br />

del Pittore di Altamura e, a volute,<br />

del Pittore di Kleophon. Di grande <strong>in</strong>teresse<br />

è la sezione dedicata al vasellame<br />

alto-adriatico, di cui Sp<strong>in</strong>a fu importante<br />

centro di produzione.<br />

(m.l.p.)<br />

S. Aurigemma, N. Alfieri, Il Museo Nazionale<br />

Archeologico di Sp<strong>in</strong>a <strong>in</strong> Ferrara, Roma 1957<br />

(ristampa 1961); F. Berti, Recenti acquisizioni<br />

di ambre nel Museo Archeologico Nazionale di<br />

Ferrara, «Aquileia Nostra», I, 1979, pp. 313-327;<br />

D. Badaloni, G.P. Gh<strong>in</strong>i, Due donne dell’Italia<br />

antica. Corredi da Sp<strong>in</strong>a e Tarentum, catalogo<br />

della mostra, Padova 1993.<br />

palazzo. Nel 1842 l’edificio passò al Comune<br />

di Ferrara, che provvide a trasferirvi<br />

la p<strong>in</strong>acoteca, istituita nel 1836 <strong>in</strong><br />

seguito all’allestimento <strong>in</strong> una sala municipale<br />

di una quarant<strong>in</strong>a di o<strong>per</strong>e provenienti<br />

da varie chiese ferraresi: a questo<br />

primo nucleo si aggiunsero lasciti, donazioni<br />

e acquisti, tra i quali una parte della<br />

galleria Costabili. Nel 1956 la raccolta<br />

passò allo Stato, che la ord<strong>in</strong>ò al piano<br />

nobile del Palazzo dei Diamanti.<br />

Il <strong>per</strong>corso espositivo si apre con la serie<br />

dei “Ritratti Villa”, del XVII secolo, all<strong>in</strong>eati<br />

nell’<strong>in</strong>gresso. Seguono, nel salone<br />

d’onore, alcuni affreschi staccati da chiese<br />

ferraresi: dall’abbazia di S. Bartolo, da<br />

16<br />

Ferrara<br />

P<strong>in</strong>acoteca Nazionale<br />

La P<strong>in</strong>acoteca Nazionale è allestita nel<br />

Palazzo dei Diamanti, tra le più celebri<br />

architetture del R<strong>in</strong>ascimento italiano.<br />

Progettato da Biagio Rossetti <strong>per</strong> Sigismondo<br />

d’Este, fratello del duca Ercole<br />

I, l’edificio fu costruito tra il 1493 e il 1503<br />

al centro dell’“Addizione Erculea”, la<br />

ridef<strong>in</strong>izione urbanistica di Ferrara voluta<br />

dagli Estensi. Circa ottomilac<strong>in</strong>quecento<br />

bugne <strong>in</strong> marmo di Verona, allusive<br />

all’impresa erculea del diamante,<br />

caratterizzano due prospetti dell’edificio:<br />

il rivestimento fu scolpito da Gabriele<br />

Frisoni, autore delle candelabre angolari<br />

forse disegnate dallo stesso Rossetti.<br />

Nel 1567 ebbe term<strong>in</strong>e il completamento<br />

delle facciate. Il portale seicentesco,<br />

ispirato ai rilievi plastici del Frisoni,<br />

venne aggiunto dai marchesi Villa, ai quali<br />

nel 1641 Francesco I aveva venduto il<br />

Ferrara, P<strong>in</strong>acoteca Nazionale: Simone dei Crocifissi, Il sogno della Verg<strong>in</strong>e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!