04.11.2014 Views

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Prov<strong>in</strong>cia di Forlì-Cesena<br />

MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

183<br />

Sars<strong>in</strong>a, Museo Archeologico Nazionale Sars<strong>in</strong>ate:<br />

Statua di Attis<br />

sione dell’ultimo aggiornamento espositivo.<br />

Il museo occupa una dozz<strong>in</strong>a di<br />

ambienti all’<strong>in</strong>terno di un antico edificio<br />

nel centro storico sars<strong>in</strong>ate.<br />

Al piano terreno è ospitato il lapidario<br />

con l’ampia documentazione relativa<br />

agli aspetti architettonici ed artistici<br />

della città. Vi sono esposte le iscrizioni<br />

dei Sass<strong>in</strong>ates illustri, le epigrafi civili,<br />

comprese quelle menzionanti l’erezione<br />

delle mura urbiche <strong>in</strong> età repubblicana,<br />

i documenti di carattere religioso con i<br />

resti dell’edificio di culto voluto da Cesio<br />

Sab<strong>in</strong>o, <strong>per</strong>sonaggio illustre ricordato<br />

anche dal poeta Marziale. Seguono<br />

altre testimonianze iscritte e pietre<br />

funerarie di varia forma e tipologia provenienti<br />

dalla necropoli di Pian di Bezzo.<br />

Nel padiglione appositamente realizzato,<br />

contiguo alla sala V, è stata o<strong>per</strong>ata<br />

l’anastilosi del mausoleo funerario<br />

di Asfionio Rufo. Fra i molti materiali<br />

che illustrano l’edilizia pubblica e civile,<br />

sono di rilievo, <strong>per</strong> la loro qualità artistica,<br />

il complesso mosaico pavimentale<br />

a tessere policrome con scena centrale<br />

del Trionfo di Dioniso, recu<strong>per</strong>ato<br />

durante l’esplorazione di una importante<br />

dimora privata cittad<strong>in</strong>a, e una<br />

serie di statue di culto raffiguranti div<strong>in</strong>ità<br />

orientali. Il <strong>per</strong>corso museale si<br />

conclude al piano su<strong>per</strong>iore ancora con<br />

materiali ricollegabili ai diversi aspetti<br />

della città e della necropoli, mentre la<br />

presenza di re<strong>per</strong>ti naturalistici ed oggetti<br />

della fase preromana forniscono al<br />

visitatore una s<strong>in</strong>tesi della realtà storico-ambientale<br />

della vallata del Savio,<br />

documentando ciò che le <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i archeologiche<br />

hanno s<strong>in</strong>ora posto <strong>in</strong> luce<br />

della Sars<strong>in</strong>a umbra.<br />

(f.l.)<br />

G. Sus<strong>in</strong>i, Paleografia sars<strong>in</strong>ate, «Studi Romagnoli»,<br />

5, 1954, pp. 185-217; G. Sus<strong>in</strong>i, La data<br />

delle mura di Sars<strong>in</strong>a e le iscrizioni dei magistrati<br />

municipali, «Atti e memorie della Deputazione<br />

di Storia patria <strong>per</strong> le Prov<strong>in</strong>ce di <strong>Romagna</strong>»,<br />

VIII, 1956-57, pp. 171-183; S. Aurigemma,<br />

I monumenti della necropoli romana di<br />

Sars<strong>in</strong>a, «Bollett<strong>in</strong>o del Centro di Studi di Storia<br />

dell’Architettura», 19, 1963, pp. 5-107; G.V.<br />

Gentili, A. Mansuelli, G. Sus<strong>in</strong>i, A. Veggiani, Sars<strong>in</strong>a.<br />

La città romana. Il Museo Archeologico,<br />

Faenza 1967; J. Ortalli, Museo Archeologico Sars<strong>in</strong>ate,<br />

«<strong>Emilia</strong> Preromana», 9-10, 1981-82, pp.<br />

325-328; G. Sus<strong>in</strong>i, Scrittura e produzione culturale:<br />

dal dossier romano di Sars<strong>in</strong>a, <strong>in</strong><br />

Cultura epigrafica dell’Appenn<strong>in</strong>o. Sars<strong>in</strong>a,<br />

Mevaniola e altri studi, Faenza, pp. 71-139; J.<br />

Ortalli, Il Lapidario di Sars<strong>in</strong>a: memorie romane<br />

tra epigrafia e archeologia, <strong>in</strong> V. Cicala (a<br />

cura), Segni dalle pietre. Scritture e lapidari<br />

<strong>in</strong> <strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong>, <strong>in</strong>serto di «IBC Informazioni»,<br />

6, 1989; G. Sus<strong>in</strong>i, Documenti epigrafici<br />

di storia sars<strong>in</strong>ate, «Rendiconti dell’Accademia<br />

dei L<strong>in</strong>cei», VIII, 10, 1995, pp. 235-286.<br />

35<br />

Sars<strong>in</strong>a<br />

Museo Diocesano di Arte Sacra<br />

Istituito nel 1987 su <strong>in</strong>iziativa della Sopr<strong>in</strong>tendenza<br />

<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Artistici</strong> e Storici<br />

di Bologna d’<strong>in</strong>tesa con la Diocesi di<br />

Cesena e Sars<strong>in</strong>a, il museo ha sede nel<br />

Palazzo Vescovile adiacente alla cattedrale<br />

<strong>in</strong>titolata a S. Vic<strong>in</strong>io, protovescovo<br />

sars<strong>in</strong>ate. Proprio dall’antica chiesa<br />

(di fondazione bizant<strong>in</strong>a, ma ricostruita<br />

attorno al Mille e successivamente rimaneggiata)<br />

provengono numerosi frammenti<br />

lapidei e diversi arredi tuttora<br />

conservati nelle quattro sale del museo<br />

assieme a numerosi altri arredi sacri,<br />

dip<strong>in</strong>ti, sculture, paramenti, argenterie<br />

qui raccolte da edifici dismessi al culto<br />

dell’area diocesana. Tra le pitture attualmente<br />

depositate nel museo figura<br />

la pregevole Madonna col Bamb<strong>in</strong>o di<br />

Scuola urb<strong>in</strong>ate del XV secolo, proveniente<br />

dalla pieve di Montesorbo nel territorio<br />

di Mercato Saraceno. Di particolare<br />

<strong>in</strong>teresse è anche una raccolta di<br />

antiche campane, alcune delle quali d’epoca<br />

tre-quattrocentesca.<br />

(f.b.)<br />

O. Piracc<strong>in</strong>i, Il patrimonio culturale della Prov<strong>in</strong>cia<br />

di Forlì. Gli edifici di culto del territorio<br />

delle Diocesi di Cesena e Sars<strong>in</strong>a, Rapporto<br />

18 della Sopr<strong>in</strong>tendenza alle Gallerie di Bologna,<br />

Bologna 1973; F. Faranda, Il Museo d’Arte<br />

Sacra della Città e Comprensorio di Sars<strong>in</strong>a,<br />

Forlì 1988.<br />

Sars<strong>in</strong>a, Museo Diocesano di Arte Sacra: Madonna<br />

col Bamb<strong>in</strong>o, Scuola urb<strong>in</strong>ate, XV secolo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!