04.11.2014 Views

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Prov<strong>in</strong>cia di Ferrara MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

129<br />

della nuova urbanizzazione sviluppatasi<br />

agli <strong>in</strong>izi del XV secolo non lontano da<br />

Palazzo Schifanoia. Dest<strong>in</strong>ata dal proprietario<br />

al vic<strong>in</strong>o convento del Corpus<br />

Dom<strong>in</strong>i, luogo di ritiro e di sepoltura<br />

estense, nella seconda metà del C<strong>in</strong>quecento<br />

la casa fu sottoposta, su commissione<br />

del card<strong>in</strong>ale Ippolito II, a<br />

<strong>in</strong>terventi di ristrutturazione e d’ornato<br />

che r<strong>in</strong>novarono il piano nobile. Dalla<br />

f<strong>in</strong>e del secolo scorso Casa Romei è proprietà<br />

dello Stato, che tra gli anni Venti<br />

e Trenta avviò i primi lavori di recu<strong>per</strong>o<br />

dell’edificio. Attualmente vi hanno<br />

sede uffici locali della Sopr<strong>in</strong>tendenza<br />

<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Architettonici di Ferrara,<br />

Forlì, Ravenna e Rim<strong>in</strong>i, curatrice del<br />

restauro e della valorizzazione dell’edificio<br />

e delle o<strong>per</strong>e conservate nel museo<br />

istituitovi nel 1952. Disposti su due ord<strong>in</strong>i<br />

con porticati a<strong>per</strong>ti sul cortile pr<strong>in</strong>cipale,<br />

gli ambienti di casa Romei vennero<br />

affrescati <strong>in</strong> epoca r<strong>in</strong>ascimentale.<br />

Al pian terreno, dalla Sala dei Profeti<br />

decorata con un giard<strong>in</strong>o rec<strong>in</strong>tato si<br />

accede alla Sala delle Sibille, con affreschi<br />

attribuiti ad Andrea di Pietro e Giovanni<br />

Galeazzo da Milano, attivi a Ferrara<br />

nella seconda metà del Quattrocento.<br />

Qui si trova l’unico esemplare<br />

ferrarese su<strong>per</strong>stite di cam<strong>in</strong>o a cappa<br />

emidecagonale.<br />

Al piano nobile i fregi a grottesche eseguiti<br />

dalla bottega dei Filippi, con riquadri<br />

rappresentanti Tobiolo e l’Angelo e<br />

David e Golia attribuiti a Bastian<strong>in</strong>o,<br />

decorano la parte r<strong>in</strong>novata su commissione<br />

del card<strong>in</strong>ale Ippolito II, il cui<br />

stemma campeggia nel Salone d’Onore.<br />

Lo studiolo di Giovanni Romei presenta<br />

un raro soffitto a cassettoni ornato di<br />

carte xilografate.<br />

Il <strong>per</strong>corso museale si snoda attraverso<br />

due piani dell’edificio. Lungo le pareti<br />

delle sale al piano nobile si all<strong>in</strong>eano<br />

affreschi <strong>in</strong> prevalenza del XIV secolo,<br />

provenienti da chiese ferraresi. Nello<br />

studiolo di G. Romei e nell’adiacente<br />

“saletta verde” sono state riunite alcune<br />

sculture di recente restaurate. Al<br />

piano terreno si trova una raccolta lapidea<br />

<strong>in</strong> attesa di sistemazione.<br />

(m.g.)<br />

M. Calura, Casa Romei - Corpus Dom<strong>in</strong>i, ovvero<br />

amor profano e amor sacro, «Rivista di Ferrara»,<br />

1934; G. Capponi, Casa Romei, <strong>in</strong> Restauri<br />

<strong>in</strong> <strong>Romagna</strong> e Ferrara, Forlì 1980; C.<br />

Muscol<strong>in</strong>o, Casa Romei, una dimora r<strong>in</strong>ascimentale<br />

a Ferrara, Bologna 1989.<br />

18<br />

Ferrara<br />

Civico Lapidario<br />

Il lapidario, che costituisce la più antica<br />

istituzione museale ferrarese, fu <strong>in</strong>augurato<br />

nel 1735 presso Palazzo Paradiso<br />

<strong>per</strong> volontà del marchese Ercole Bevilacqua.<br />

Dal 1984 è allestito nell’ex chiesa<br />

di Santa Libera. Edificata <strong>in</strong>torno al<br />

1474 da Antonio Angel<strong>in</strong>i <strong>per</strong> i frati agost<strong>in</strong>iani<br />

di Sant’Andrea, restaurata nel<br />

1556 e soppressa nel 1796, la chiesa è<br />

stata adeguata a funzioni espositive tra<br />

il 1979 e il 1983. Il nucleo orig<strong>in</strong>ario della<br />

collezione, costituito dai marmi antichi<br />

sparsi nella città e nel territorio, e<br />

talvolta reimpiegati <strong>in</strong> edifici di culto,<br />

come nel caso del sarcofago di Annia<br />

Faust<strong>in</strong>a proveniente dalla chiesa di<br />

S. Stefano, si è arricchito nel tempo <strong>in</strong><br />

seguito alle donazioni settecentesche<br />

Baruffaldi, Scalabr<strong>in</strong>i, Rim<strong>in</strong>aldi e grazie<br />

a più recenti acquisizioni, tra le quali si<br />

ricorda il sarcofago di Aurelia Eutychia,<br />

l’esemplare certamente più rilevante <strong>in</strong><br />

area Cisalp<strong>in</strong>a. Nel museo si conservano<br />

<strong>in</strong> prevalenza materiali di ambito locale,<br />

ai quali si aggiungono marmi <strong>in</strong>scritti<br />

di varia provenienza, segno del gusto<br />

collezionistico della casa d’Este. Il <strong>per</strong>corso<br />

espositivo si apre, <strong>in</strong>fatti, con le<br />

epigrafi donate da Ercole d’Este e da<br />

Ercole Bevilacqua, rispettivamente la<br />

stele dei Caesii e quella di Antonia Valeria.<br />

Si prosegue con un it<strong>in</strong>erario topografico<br />

costituito da monumenti funerari,<br />

stele, sarcofagi, cippi. Tra i materiali<br />

lapidei esposti si segnalano, <strong>in</strong>oltre, il<br />

sarcofago degli Aurelii, restituito da<br />

Voghenza, l’ara di Fronto e il cippo di<br />

Octavius, provenienti dal Po di Primaro.<br />

Inf<strong>in</strong>e, <strong>in</strong>teressanti i documenti che si<br />

riferiscono al Po di Volano e il nucleo delle<br />

stele di Gambulaga.<br />

(v.c.)<br />

A.M. Visser Travagli, Il Lapidario del Museo<br />

Civico di Ferrara, Firenze 1983; A.M. Visser<br />

Travagli, Per la storia del Lapidario di Ferrara:<br />

aspetti e problemi museologici di una<br />

raccolta civica, <strong>in</strong> A. Donati (a cura), Il Museo<br />

Epigrafico, Faenza 1984, pp. 355-373; R. Selmi,<br />

Allestimento del Civico Lapidario nella ex<br />

Chiesa di Santa Libera a Ferrara, «Epigraphica»,<br />

XLV, 1983, pp. 375-384; A.M. Visser<br />

Travagli, Santa Libera: pietre e progettazione,<br />

<strong>in</strong> V. Cicala (a cura), Segni delle pietre.<br />

Scritture e lapidari <strong>in</strong> <strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong>, Inserto<br />

di IBC Informazioni, 6, 1989, pp. 20-21.<br />

19<br />

Ferrara<br />

Museo Civico di Palazzo<br />

Schifanoia<br />

Il museo ha sede all’<strong>in</strong>terno di Palazzo<br />

Schifanoia. Edificato <strong>in</strong>torno al 1385<br />

<strong>per</strong> Alberto V d’Este, il palazzo visse un<br />

momento di massimo splendore all’epoca<br />

di Borso d’Este che, nel 1465, ne<br />

affidò l’ampliamento all’architetto Pietro<br />

Benvenuto degli Ord<strong>in</strong>i. Un’ulteriore<br />

ristrutturazione fu realizzata nel<br />

1493 <strong>per</strong> Ercole I dall’architetto e urbanista<br />

Biagio Rossetti, autore del cornicione<br />

<strong>in</strong> cotto che sostituì la merlatura.<br />

All’<strong>in</strong>izio del XVII secolo la delizia passò<br />

<strong>in</strong> eredità ai Cybo, duchi di Massa e<br />

Carrara. Concesso <strong>in</strong> affitto nel corso<br />

Ferrara, Museo Civico di Palazzo Schifanoia:<br />

Bibbia della Certosa

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!