04.11.2014 Views

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

128 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Ferrara<br />

Carlo Bonone. Le Muse Erato e Urania<br />

commissionate dal duca Leonello <strong>per</strong> lo<br />

studiolo di Belfiore illustrano nella collezione<br />

Sacrati Strozzi la pittura del Quattrocento<br />

<strong>in</strong>sieme a Cosmè Tura (autore<br />

di due parti su<strong>per</strong>stiti del polittico di<br />

S. Maurelio), Vic<strong>in</strong>o da Ferrara, Antonio<br />

da Crevalcore, Michele Pannonio e,<br />

nella raccolta Vendegh<strong>in</strong>i Baldi, Ercole<br />

de’ Roberti, del Cossa, Baldassarre d’Este,<br />

Gentile da Fabriano, Andrea Mantegna,<br />

presente con la cimasa della Dormitio<br />

Virg<strong>in</strong>isdel Museo del Prado. Nelle<br />

stanze lungo corso Rossetti sono esposte<br />

o<strong>per</strong>e del C<strong>in</strong>quecento: di Vittore<br />

Carpaccio, Dosso e Battista Dossi, Garofalo,<br />

Girolamo da Carpi, Mazzol<strong>in</strong>o, Niccolò<br />

Pisano, Francesco Zaganelli, Ortolano,<br />

Bastarolo, Scarsell<strong>in</strong>o, T<strong>in</strong>toretto.<br />

In una sala è sistemato il complesso decorativo<br />

del demolito oratorio della Concezione,<br />

tredici affreschi eseguiti da Boccaccio<br />

Boccacc<strong>in</strong>o, Garofalo, Michele<br />

Coltell<strong>in</strong>i, Domenico Panetti, Baldassarre<br />

d’Este. Concludono l’it<strong>in</strong>erario espositivo<br />

quadri di Zola, Celebrano, Parol<strong>in</strong>i<br />

e il famoso Ritratto di Benedetto XIV di<br />

Subleyras, <strong>in</strong>sieme ad o<strong>per</strong>e di Gandolfi<br />

e Hubert Robert.<br />

(e.l.)<br />

F. Barbic<strong>in</strong>ti, P<strong>in</strong>acoteca di Ferrara, Ferrara<br />

1855; G. Fei, P<strong>in</strong>acoteca municipale di Ferrara,<br />

Ferrara 1887; J. Bent<strong>in</strong>i, Un palazzo, un<br />

museo. La P<strong>in</strong>acoteca Nazionale di Palazzo<br />

dei Diamanti, Bologna 1981; J. Bent<strong>in</strong>i, E. Riccom<strong>in</strong>i,<br />

La P<strong>in</strong>acoteca nazionale di Ferrara.<br />

Notizie storiche, Bologna 1982; J. Bent<strong>in</strong>i (a<br />

cura), Le raccolte d’arte della Cassa di Risparmio<br />

di Ferrara nella P<strong>in</strong>acoteca nazionale di<br />

Palazzo dei Diamanti, Bologna 1984; J. Bent<strong>in</strong>i,<br />

La P<strong>in</strong>acoteca Nazionale di Ferrara, Bologna<br />

1992.<br />

17<br />

Ferrara<br />

Casa Romei<br />

Ferrara, P<strong>in</strong>acoteca Nazionale: Cosmè Tura, Martirio di San Maurelio, 1480 c.<br />

dove provengono alcune parti del ciclo<br />

pittorico di f<strong>in</strong>e del Duecento e la trecentesca<br />

Apoteosi di S. Agost<strong>in</strong>o di Seraf<strong>in</strong>o<br />

de’ Seraf<strong>in</strong>i, e dal convento di S. Andrea,<br />

nel cui refettorio si trovavano gli<br />

affreschi del Garofalo esposti sulla parete<br />

di fondo. Nelle due sale con accesso<br />

dal corridoio figurano altre testimonianze<br />

del XIV secolo, rappresentato - oltre<br />

che da una raccolta di m<strong>in</strong>iature - dal<br />

complesso tardogotico di casa Pendaglia,<br />

da alcune tavole del Maestro G.Z.,<br />

del Maestro di Figl<strong>in</strong>e, di Francesco da<br />

Rim<strong>in</strong>i. O<strong>per</strong>e di Cristoforo da Bologna e<br />

Simone dei Crocifissi provengono dalla<br />

collezione Costabili, mentre <strong>in</strong> tre sale<br />

contigue è allestito dal 1984 il nucleo dei<br />

dip<strong>in</strong>ti della Cassa di Risparmio, con quadri<br />

di Giovanni da Modena, Lorenzo<br />

Costa, Domenico Panetti, Bastian<strong>in</strong>o,<br />

Sorta come abitazione del banchiere<br />

Giovanni Romei, sposo di Polissena d’Este,<br />

all’epoca del marchesato di Leonello<br />

e Borso d’Este, la casa rappresenta<br />

un modello esemplare di dimora signorile<br />

ferrarese del Quattrocento. Edificata<br />

tra il 1440 e il 1455 circa, con soluzioni<br />

tardo gotiche ed <strong>in</strong>sieme r<strong>in</strong>ascimentali<br />

vic<strong>in</strong>e alle architetture di Pietrobono<br />

Brasavola, Casa Romei si affaccia<br />

sull’antica via di San Francesco, asse<br />

Ferrara, Cortile <strong>in</strong>terno di Casa Romei

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!