04.11.2014 Views

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

98 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Bologna<br />

29<br />

Bologna<br />

Museo Scientifico<br />

del Liceo Galvani<br />

Ord<strong>in</strong>ato di recente <strong>in</strong> una vasta aula<br />

nell’ala più antica del palazzo costruito<br />

dai Gesuiti a fianco della Chiesa di Santa<br />

Lucia, oggi sede del Liceo Classico<br />

Galvani, il museo raccoglie strumenti e<br />

materiali dello storico Gab<strong>in</strong>etto di fisica<br />

e di scienze naturali dell’istituto. Nelle<br />

diverse sezioni museali figurano<br />

oggetti dal Settecento ai giorni nostri.<br />

Sono esposti strumenti rari come un<br />

piccolo planetario settecentesco o la<br />

sfera armillare che riproduce il modello<br />

tolemaico della sfera celeste. Ancora<br />

funzionanti sono galvanometri e macch<strong>in</strong>e<br />

elettrostatiche, mentre figurano<br />

<strong>in</strong> museo anche varie testimonianze<br />

degli es<strong>per</strong>imenti scientifici di Galvani.<br />

Le scienze naturali sono rappresentate,<br />

<strong>in</strong> particolare, dall’erbario con piante<br />

essiccate facenti parte della collezione<br />

di Antonio Federico Polonio.<br />

(o.p.)<br />

La Cassa di Risparmio bolognese, dalla<br />

f<strong>in</strong>e dell’Ottocento, raccoglie materiali<br />

di <strong>in</strong>teresse storico-artistico, con particolare<br />

attenzione a quelli riguardanti la<br />

storia e le vicende culturali della città e<br />

del suo territorio. Il patrimonio, che<br />

consta attualmente di oltre ventic<strong>in</strong>quemila<br />

o<strong>per</strong>e, è custodito presso la<br />

Chiesa di S. Giorgio <strong>in</strong> Poggiale. L’edificio,<br />

di recente completamente restaurato,<br />

è divenuto una delle pr<strong>in</strong>cipali sedi<br />

espositive <strong>in</strong> ambito bolognese, <strong>in</strong> grado<br />

di proporre a rotazione le raccolte<br />

dell’istituto bancario, ma anche di ospitare<br />

mostre a carattere nazionale ed<br />

<strong>in</strong>ternazionale. Il patrimonio artistico e<br />

storico della Cassa di Risparmio si articola<br />

<strong>in</strong> varie sezioni tematiche e tipologiche.<br />

Tra le altre, la sezione numismatica<br />

comprende le monete coniate dalla<br />

Zecca di Bologna dal 1191 al 1861, cui<br />

si aggiungono tessere, pesi, dist<strong>in</strong>tivi e<br />

placchette. Nella sezione bibliografica<br />

sono <strong>in</strong>serite, oltre ad ex-libris e manifesti,<br />

anche edizioni pregiate e codici<br />

manoscritti e m<strong>in</strong>iati. La biblioteca, che<br />

comprende una cospicua emeroteca,<br />

consta di circa sessantamila titoli ed è<br />

di pubblica consultazione. Assai consistente<br />

è il nucleo di documenti legati<br />

alla storia della città, <strong>in</strong> particolare alle<br />

vicende e ai <strong>per</strong>sonaggi risorgimentali.<br />

Vi si trovano poi bandi, manifesti, provvedimenti<br />

legislativi emessi dalla Municipalità<br />

e dal Legato, nonché testimonianze<br />

delle antiche corporazioni, delle<br />

confraternite e della loro organizzazione.<br />

Almeno diecimila sono le lastre e i<br />

negativi fotografici che consentono di<br />

ricostruire le vicende urbanistiche non<br />

solo di Bologna, ma dell’<strong>in</strong>tera <strong>Emilia</strong>.<br />

La sezione propriamente artistica raccoglie<br />

dip<strong>in</strong>ti, disegni e <strong>in</strong>cisioni di autori<br />

prevalentemente bolognesi o<strong>per</strong>anti<br />

tra il XV e il XIX secolo.<br />

I materiali, tutti catalogati, sono stati<br />

oggetto di numerose pubblicazioni a<br />

stampa <strong>in</strong> occasione delle mostre del<br />

patrimonio della Cassa di Risparmio<br />

realizzate regolarmente nella Chiesa di<br />

San Giorgio <strong>in</strong> Poggiale.<br />

(m.l.p.)<br />

F. Varignana, Le Collezioni d’Arte della Cassa<br />

di Risparmio <strong>in</strong> Bologna. I dip<strong>in</strong>ti, Bologna<br />

1972; A. <strong>Emilia</strong>ni, F. Varignana, Le Collezioni<br />

d’Arte della Cassa di Risparmio <strong>in</strong> Bologna, I<br />

disegni, Bologna 1973; F. Varignana, Bologna,<br />

Le Collezioni d’Arte della Cassa di Risparmio<br />

<strong>in</strong> Bologna, I disegni II, Mappe agricole e<br />

urbane del territorio bolognese dei secoli XVII<br />

e XVIII, Bologna 1974; F. Varignana, Bologna, Le<br />

Collezioni d’Arte della Cassa di Risparmio <strong>in</strong><br />

Bologna, I disegni III, Dal Paesaggio Romantico<br />

alla veduta urbana, Bologna 1977; F. Varignana,<br />

Bologna, Le Collezioni d’Arte della<br />

Cassa di Risparmio di Bologna, Le Incisioni.<br />

I, Giuseppe Maria Mitelli, Bologna 1978; F.<br />

Cristofori, G. Roversi (a cura), Le Collezioni<br />

d’Arte della Cassa di Risparmio di Bologna. Le<br />

Fotografie. I, Pietro Poppi e la fotografia dell’<strong>Emilia</strong>,<br />

Bologna 1980; F. Cristofori, G. Roversi<br />

(a cura), A. Romagnoli, Le Collezioni d’Arte<br />

della Cassa di Risparmio di Bologna. Le<br />

Fotografie. II, Arnaldo Romagnoli, Il volto di<br />

Bologna, Bologna 1982; L. Bellocchi, Le Collezioni<br />

d’Arte della Cassa di Risparmio <strong>in</strong> Bologna,<br />

Le monete di Bologna, Bologna 1997.<br />

30<br />

Bologna<br />

Collezioni d’Arte e di Storia della<br />

Cassa di Risparmio <strong>in</strong> Bologna<br />

Bologna, Collezioni d’Arte e di Storia della Cassa di Risparmio <strong>in</strong> Bologna: Giuseppe Maria Crespi,<br />

Scena di Battaglia: Clor<strong>in</strong>da e Tancredi, 1725 c.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!