04.11.2014 Views

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

74 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Modena<br />

35<br />

Modena<br />

Museo del Combattente<br />

Istituito ufficialmente nel 1995, il museo<br />

è ord<strong>in</strong>ato <strong>in</strong> alcuni ambienti presso<br />

la Casa del Mutilato, sede dell’Associazione<br />

Nazionale Combattenti e Reduci.<br />

Nella raccolta, formatasi già nei<br />

primi anni Settanta, figurano oltre seimila<br />

fotografie di carattere bellico che<br />

documentano i vari fronti, la prigionia,<br />

momenti della Resistenza e i disastri<br />

prodotti dai bombardamenti. Copiose<br />

sono le raccolte di giornali e pubblicazioni<br />

d’epoca, volant<strong>in</strong>i, e scritti vari.<br />

Oltre novecento sono gli oggetti esposti,<br />

monete e tessere annonarie, utensili<br />

provenienti dai campi di prigionia,<br />

oltre a divise, mantell<strong>in</strong>e del 1915-18 e<br />

caschi coloniali e vari equipaggiamenti<br />

bellici. È esposta una bicicletta orig<strong>in</strong>ale<br />

del 1912, come pure l’attrezzatura di<br />

un soldato sciatore. Particolare valore<br />

storico ha la divisa di Enrico Marab<strong>in</strong>i,<br />

ufficiale garibald<strong>in</strong>o, medaglia d’argento<br />

<strong>per</strong> la battaglia della Bezzecca del<br />

1866.<br />

(p.t.)<br />

36<br />

Modena<br />

Museo dell’Auto Storica<br />

“Stanguell<strong>in</strong>i”<br />

Il museo nasce nel 1996 <strong>per</strong> volontà di<br />

Francesco, figlio di Vittorio Stanguell<strong>in</strong>i<br />

costruttore di automobili da competizione.<br />

La collezione, che ha sede presso<br />

la concessionaria Fiat, si compone di una<br />

trent<strong>in</strong>a di vetture da corsa e coupé, tra<br />

le quali figurano le prime vetture Sport<br />

750 e 1100 di derivazione Fiat, il motore<br />

di <strong>in</strong>tera costruzione Stanguell<strong>in</strong>i del<br />

1950 e ancora la Stanguell<strong>in</strong>i Junior<br />

1100 degli anni Sessanta f<strong>in</strong>o alla celebre<br />

“Colibrì” disegnata da Scaglione e la<br />

prestigiosa “Formula 3”. Sono presenti,<br />

oltre ad attrezzi di lavoro e pezzi unici di<br />

motori, anche documenti fotografici e<br />

pubblicitari, targhe e diplomi.<br />

(s.v.)<br />

37<br />

Modena<br />

Museo d’Auto e Moto d’epoca<br />

“Umberto Pan<strong>in</strong>i”<br />

Il museo, sorto <strong>per</strong> volontà di Umberto<br />

Pan<strong>in</strong>i, espone circa quaranta auto,<br />

trenta moto, diverse biciclette ed alcuni<br />

mezzi militari. La raccolta, ord<strong>in</strong>ata<br />

presso l’Azienda Agricola Hombre, è<br />

prevalentemente dedicata alla Maserati,<br />

di cui viene illustrata la storia dal<br />

1926 con l’ausilio di pannelli e documenti.<br />

Tra gli esemplari più notevoli figurano<br />

una “6 CM” del 1936, una “A6 GCS berl<strong>in</strong>etta<br />

P<strong>in</strong><strong>in</strong>far<strong>in</strong>a” del 1953, la “420M<br />

58 Eldorado”, oltre a vari prototipi mai<br />

realizzati tra cui la “Chubasco del 1990”.<br />

Altre vetture completano la collezione:<br />

una “Mercedes 300 S1 gullw<strong>in</strong>g”, una<br />

“BMW 507 roadster” e varie automobili<br />

americane ed europee.<br />

(s.v.)<br />

38<br />

Modena<br />

(Villanova)<br />

Museo dei Presepi<br />

Il museo, fondato da Don Sesto Serri nel<br />

1972, ha sede nell’ex-asilo parrocchiale,<br />

all’<strong>in</strong>terno del parco a fianco della<br />

chiesa parrocchiale di Villanova. Qui<br />

sono raccolti oltre cento presepi di varie<br />

epoche, provenienti da tutto il mondo.<br />

Di notevole <strong>in</strong>teresse sono le sculture<br />

napoletane (circa una settant<strong>in</strong>a) databili<br />

tra Sei e Settecento.<br />

Rilevanti sono il presepio palest<strong>in</strong>ese, il<br />

grande presepio ambientato nella Piazza<br />

Grande di Modena dell’Ottocento,<br />

realizzato da R. M<strong>in</strong>utolo, come pure<br />

quello ambientato nella Roma del secolo<br />

scorso. Nella collezione si conserva<br />

anche un gruppo ligneo del XIV secolo,<br />

raffigurante Madonna con Bamb<strong>in</strong>o.<br />

Sono <strong>in</strong>oltre presenti icone russe e<br />

dip<strong>in</strong>ti di naïfs slavi.<br />

(e.l.)<br />

Montefior<strong>in</strong>o, Museo della Repubblica Partigiana<br />

di Montefior<strong>in</strong>o<br />

39<br />

Montefior<strong>in</strong>o<br />

Museo della Repubblica<br />

Partigiana di Montefior<strong>in</strong>o<br />

Il museo, ospitato <strong>in</strong> alcuni locali della<br />

duecentesca rocca dei Montecuccoli, è<br />

stato <strong>in</strong>augurato nel 1979 e riallestito nel<br />

1994, <strong>in</strong> occasione delle Celebrazioni <strong>per</strong><br />

il 50° anniversario della Repubblica Partigiana<br />

di Montefior<strong>in</strong>o (18 giugno - 2 agosto<br />

1944). I temi sviluppati dal <strong>per</strong>corso<br />

espositivo - ulteriormente ampliato nel<br />

1996 con l’aggiunta di due sale <strong>in</strong>troduttive<br />

dedicate alla Resistenza e alle zone<br />

libere - seguono un criterio sia cronologico<br />

che tematico.<br />

La Resistenza nell’Appenn<strong>in</strong>o modenese<br />

e reggiano, i partigiani sulla l<strong>in</strong>ea gotica,<br />

la zona libera di Montefior<strong>in</strong>o, gli aspetti<br />

sociali sono illustrati tramite fotografie,<br />

documenti, cimeli, armi, oggetti di equipaggiamento<br />

e ritratti, raccordati da brevi<br />

testi narrativi. Leggii tematici consentono<br />

di approfondire gli argomenti trattati<br />

attraverso la riproduzione dei documenti<br />

più significativi, <strong>in</strong>sieme a tre punti<br />

video che trasmettono le testimonianze<br />

dei protagonisti. Un plastico <strong>in</strong> terra-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!