04.11.2014 Views

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

66 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Modena<br />

dip<strong>in</strong>ti, sculture, disegni, <strong>in</strong>cisioni, strumenti<br />

musicali, ceramiche, terrecotte,<br />

m<strong>in</strong>iature, vetri, avori, armature, cui si<br />

aggiunsero, tra le altre, la raccolta del<br />

marchese Obizzi, donata ad Ercole III<br />

d’Este nel 1803.<br />

Il <strong>per</strong>corso della galleria si apre con la<br />

sezione dei primitivi, dove sono esposte<br />

o<strong>per</strong>e di epoche comprese tra il XIV e il<br />

XV secolo. Qui figurano dip<strong>in</strong>ti di Simone<br />

dei Crocifissi, Barnaba e Tommaso<br />

da Modena, Agnolo e Bartolomeo degli<br />

Erri (Incoronazione della Verg<strong>in</strong>e)<br />

che, <strong>in</strong>sieme a Cosmè Tura (Sant’Antonio),<br />

rappresentano la pittura d’ambito<br />

modenese e ferrarese, pure protagonista<br />

della sala successiva. Seguono<br />

Francesco Bianchi Ferrari, Cima da<br />

Conegliano (Pietà), V<strong>in</strong>cenzo Catena,<br />

Andrea Solario, Gian Francesco Caroto,<br />

Francesco Zaganelli, Giovan Francesco<br />

Ma<strong>in</strong>eri, Boccaccio Boccacc<strong>in</strong>o, Girolamo<br />

da Carpi, Garofalo (Madonna <strong>in</strong><br />

trono e Santi), Niccolò dell’Abate, Dosso<br />

Dossi (numerosi dip<strong>in</strong>ti tra cui il<br />

Modena, Galleria Estense<br />

Modena, Galleria Estense: Velázquez, Ritratto<br />

di Francesco I d’Este, 1638-39<br />

Ritratto di Ercole I d’Este) documentano<br />

la produzione figurativa di area<br />

padana <strong>in</strong>sieme a Correggio e Lelio Orsi.<br />

T<strong>in</strong>toretto, Veronese, Jacopo Bassano,<br />

Palma il Giovane, Pietro della Vecchia e<br />

Domenico Fetti sono tra i protagonisti<br />

del primo salone, mentre nei due vasti<br />

ambienti contigui si all<strong>in</strong>eano o<strong>per</strong>e del<br />

seicento emiliano. Di particolare <strong>in</strong>teresse<br />

gli “ovali” di Agost<strong>in</strong>o, Annibale e<br />

Ludovico Carracci <strong>per</strong> il ferrarese Palazzo<br />

dei Diamanti, cui fanno seguito<br />

dip<strong>in</strong>ti di Guido Reni (Crocefisso),<br />

Francesco Str<strong>in</strong>ga, Alessandro Tiar<strong>in</strong>i,<br />

Scarsell<strong>in</strong>o, Guerc<strong>in</strong>o e ancora Camillo<br />

Filippi, Bastarolo, Spada, Ferrari, Schedoni,<br />

Lana, Gennari, Bononi, Procacc<strong>in</strong>i,<br />

Tournier, Le Brun, Strozzi, Cignani,<br />

Sustermans, Rosa.<br />

Celeberrimo il Ritratto del Duca Francesco<br />

I eseguito da Velázquez.<br />

La galleria, come custode di un patrimonio<br />

artistico di orig<strong>in</strong>e privata, conserva<br />

anche raccolte ducali di antichità,<br />

sculture, maioliche, strumenti musicali,<br />

oggetti <strong>in</strong> materiali preziosi. Nell’atrio,<br />

dov’è allestita una campionatura di<br />

questo <strong>in</strong>gente patrimonio, trovano<br />

posto alcune terrecotte di produzione<br />

apula <strong>in</strong>sieme a bronzetti di ambito<br />

etrusco italico e romano, pietre dure,<br />

smalti, cristalli di rocca e oggetti esotici<br />

e avori, tra i quali la sella da parata<br />

del duca Ercole I. Nella raccolta delle<br />

sculture, oltre allo straord<strong>in</strong>ario Busto<br />

di Francesco I di Gian Lorenzo Bern<strong>in</strong>i<br />

si annoverano il cofano nuziale degli<br />

Embriachi, o<strong>per</strong>e r<strong>in</strong>ascimentali <strong>in</strong><br />

bronzo di Bertoldo di Giovanni, Vittoria,<br />

della Porta, Jacopo Alari Bonacolsi detto<br />

l’Antico, autore del celebre Vaso<br />

Gonzaga, Giambologna, Tacca. Tra gli<br />

esempi più pregevoli della produzione<br />

dei plasticatori emiliani del C<strong>in</strong>quecento<br />

si segnalano la Testa di Vecchio di<br />

Guido Mazzoni e le sculture di Antonio<br />

Begarelli (tra le quali l’Immacolata).<br />

Nelle stanze successive altre rarità collezionistiche,<br />

tra le quali coralli, un uovo<br />

di struzzo, cristalli, testimoniano del<br />

gusto raff<strong>in</strong>ato della corte estense <strong>in</strong>sieme<br />

ad alcuni straord<strong>in</strong>ari arredi, come<br />

lo scrittoio da viaggio di Leone Leoni e<br />

lo scrigno d’ambra del XVII secolo.<br />

Al centro della XI sala la celebre arpa

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!