04.11.2014 Views

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Prov<strong>in</strong>cia di Bologna MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

115<br />

sono le “Sale dei Maestri Storici” (1875-<br />

1899) e quelle dedicate agli autori del<br />

primo ventennio del Novecento, con<br />

o<strong>per</strong>e di Carrà, De Chirico, De<strong>per</strong>o,<br />

Mart<strong>in</strong>i, Modigliani, Sav<strong>in</strong>io, Sironi e altri<br />

celebri pittori, ed una grande collezione<br />

di o<strong>per</strong>e di Severo Pozzati (Sepo)<br />

di proprietà comunale.<br />

Nell’ambito delle raccolte <strong>per</strong>manenti<br />

va segnalato, <strong>in</strong>oltre, un cospicuo nucleo<br />

di sculture di grandi dimensioni, <strong>in</strong><br />

parte collocate nel vasto giard<strong>in</strong>o del<br />

museo.<br />

(e.l.)<br />

G. Di Genova, Il Museo d’Arte delle Generazioni<br />

Italiane del Novecento “Giulio Bargell<strong>in</strong>i”.<br />

Catalogo generale, Bologna 1999.<br />

63<br />

San Giovanni <strong>in</strong> Persiceto<br />

Museo Archeologico<br />

Documentario Liutprando<br />

Pieve di Cento, Museo d’Arte delle Generazioni Italiane del Novecento “Giulio Bargell<strong>in</strong>i”: Alberto<br />

Sav<strong>in</strong>io, Il ritorno<br />

62<br />

Pieve di Cento<br />

Museo d’Arte delle Generazioni<br />

Italiane del Novecento<br />

“Giulio Bargell<strong>in</strong>i”<br />

Il museo, a<strong>per</strong>to di recente all’<strong>in</strong>terno e<br />

nel contesto di un silo granario appositamente<br />

ristrutturato, è sorto <strong>per</strong> volontà<br />

dell’imprenditore e collezionista<br />

di Pieve di Cento, Giulio Bargell<strong>in</strong>i, promotore<br />

del progetto culturale <strong>in</strong> stretta<br />

collaborazione con il Comune. La struttura<br />

si propone come centro di documentazione,<br />

di studio e di valorizzazione<br />

delle generazioni artistiche italiane<br />

dell’ultimo secolo. A questo scopo le<br />

collezioni <strong>per</strong>manenti, ord<strong>in</strong>ate <strong>per</strong> sezioni<br />

tematiche, tipologiche e monografiche,<br />

sono collegate a mostre temporanee,<br />

<strong>in</strong>iziative culturali ed attività<br />

didattiche favorite da rapporti con analoghe<br />

strutture nazionali ed estere. Tra<br />

le prime collezioni già rese <strong>per</strong>manenti<br />

Il museo, tuttora <strong>in</strong> fase di riord<strong>in</strong>amento,<br />

nel cassero dell’ottocentesca<br />

Porta Garibaldi, propone una raccolta di<br />

materiale archeologico, proveniente dal<br />

territorio e concesso <strong>in</strong> deposito al<br />

Comune dalla Sopr<strong>in</strong>tendenza Archeologica<br />

dell’<strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong>. I re<strong>per</strong>ti<br />

appartengono a tre nuclei pr<strong>in</strong>cipali e<br />

sono il risultato di altrettanti momenti<br />

di ricerca. Un primo nucleo è costituito<br />

da ceramica graffita r<strong>in</strong>ascimentale r<strong>in</strong>venuta<br />

all’<strong>in</strong>terno del <strong>per</strong>imetro del Palazzo<br />

comunale nel 1981. Vi è poi un’<strong>in</strong>gente<br />

quantità di materiale recu<strong>per</strong>ato<br />

nel corso di alcune campagne di ricognizione<br />

archeologica di su<strong>per</strong>ficie, che<br />

hanno <strong>in</strong>teressato negli anni 1993 e<br />

1994 la zona centuriata compresa tra<br />

San Giovanni e Sant’Agata Bolognese,<br />

nonché una raccolta di re<strong>per</strong>ti provenienti<br />

da un vico altomedievale nel territorio<br />

di Sant’Agata. Nel suo complesso,<br />

la raccolta riveste un notevole valore<br />

documentario sulla storia antica dell’agro<br />

<strong>per</strong>sicetano.<br />

(m.p.g.)<br />

S. Gelichi (a cura), San Giovanni <strong>in</strong> Persiceto<br />

e la ceramica graffita <strong>in</strong> <strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong> nel<br />

’500, «Ricerche di archeologia Altomedievale e<br />

Medievale», 14, 1986.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!