04.11.2014 Views

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

64 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Modena<br />

di fornace, alle varie forme ed alla qualità<br />

delle decorazioni.<br />

Una parte della documentazione e delle<br />

vetr<strong>in</strong>e espositive è riservata al territorio<br />

fioranese.<br />

(s.v.)<br />

12<br />

Fiumalbo<br />

Museo di Arte Sacra<br />

Maranello, Galleria Ferrari<br />

Fiumalbo, Museo di Arte Sacra: Tabernacolo eucaristico,<br />

metà del XV secolo<br />

Il museo ha sede all’<strong>in</strong>terno della Chiesa<br />

di Santa Cater<strong>in</strong>a (detta “dei rossi”,<br />

poiché sede, f<strong>in</strong>o a qualche tempo fa,<br />

dell’omonima confraternita), orig<strong>in</strong>ariamente<br />

delle monache domenicane.<br />

Eretta nel 1601 dal rettore Ottavio Lenz<strong>in</strong>i,<br />

presenta all’<strong>in</strong>terno un <strong>in</strong>teressante<br />

complesso di arredi sacri ed o<strong>per</strong>e<br />

pittoriche al quale si richiama la maggior<br />

parte degli oggetti esposti <strong>in</strong> diverse<br />

vetr<strong>in</strong>e allestite nello spazio del coro.<br />

Figurano <strong>in</strong>tagli, argenterie, paramenti<br />

di epoche diverse; tra gli altri, un piatto<br />

<strong>per</strong> elemos<strong>in</strong>a ed una croce astile del<br />

XVI secolo.<br />

(s.v.)<br />

13<br />

Formig<strong>in</strong>e<br />

Museo Civico<br />

Il museo, attualmente <strong>in</strong> corso di riord<strong>in</strong>amento<br />

all’<strong>in</strong>terno del castello comunale<br />

comprende materiali d’<strong>in</strong>teresse<br />

naturalistico ed archeologico provenienti<br />

<strong>in</strong> parte dalle grotte di Gaibola e<br />

Monte Valestra. Di un certo <strong>in</strong>teresse<br />

sono anche le testimonianze geologiche<br />

e la documentazione sulla flora e sulla<br />

fauna della fascia pedemontana dell’Appenn<strong>in</strong>o<br />

modenese.<br />

(m.l.p.)<br />

14<br />

Maranello<br />

Galleria Ferrari<br />

La galleria nasce dalla volontà del fondatore<br />

della casa automobilistica, il leggendario<br />

Enzo Ferrari, unita all’impegno<br />

dell’Amm<strong>in</strong>istrazione comunale.<br />

Inagurata nel 1996, dopo alcuni lavori<br />

di trasformazione della struttura, è gestita<br />

direttamente dall’azienda Ferrari<br />

che ha <strong>in</strong>trodotto anche uno spazio<br />

commerciale <strong>per</strong> la promozione del proprio<br />

marchio.<br />

La sede che ospita la galleria è stata<br />

costruita <strong>per</strong> <strong>in</strong>iziativa del Comune e<br />

comprende due edifici polifunzionali<br />

(accanto è un Centro Congressi) nell’area<br />

adiacente allo stabilimento automobilistico.<br />

L’esposizione si sviluppa su<br />

due livelli: al piano <strong>in</strong>feriore, <strong>in</strong> uno spazio<br />

completamente a<strong>per</strong>to, si possono<br />

ammirare alcune delle più famose vetture<br />

Sport e Granturismo. I modelli sono<br />

esposti a rotazione. Lo spazio espositivo<br />

viene anche occupato <strong>per</strong> mostre<br />

temporanee.<br />

Il <strong>per</strong>corso di visita suggerito <strong>in</strong>izia dal<br />

piano sopraelevato nel quale viene proposta<br />

la storia di Enzo Ferrari e della<br />

nascita del mito delle vetture con il suo<br />

nome. Si passa dalla ricostruzione fedele<br />

dello storico ufficio a Modena, sobrio<br />

ed essenziale, alla cartol<strong>in</strong>a della contessa<br />

Baracca che <strong>in</strong>vita ad adottare il<br />

simbolo del “cavall<strong>in</strong>o rampante” usato<br />

dal figlio aviatore. Una sezione della Galleria<br />

è <strong>in</strong>teramente dedicata alla Formula<br />

1: nel <strong>per</strong>corso circolare attorno<br />

alle c<strong>in</strong>que monoposto rosse sono le<br />

coppe e i trofei v<strong>in</strong>ti e una ricca esposizione<br />

di immag<strong>in</strong>i con tutta la vicenda<br />

della casa automobilistica e degli uom<strong>in</strong>i<br />

che hanno contribuito a costruirne la<br />

fortuna.<br />

(p.t.)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!