04.11.2014 Views

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

52 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Reggio <strong>Emilia</strong><br />

con elementi geometrici e figure zoomorfe,<br />

reca un’iscrizione funeraria dedicata<br />

a un magistrato vissuto <strong>in</strong> una località<br />

denom<strong>in</strong>ata Sala. Segue la documentazione<br />

di età ellenistica, <strong>per</strong>t<strong>in</strong>ente a<br />

piccoli sepolcreti riferibili ai Liguri orientali,<br />

con ossuari entro cassette litiche r<strong>in</strong>venuti<br />

a Roncolo e Bosco Cernaieto.<br />

Reggio <strong>Emilia</strong>, <strong>Musei</strong> Civici, Galleria Fontanesi<br />

razzi. Da segnalare il dossale di ambito<br />

trecentesco rim<strong>in</strong>ese-ferrarese e la<br />

scultura <strong>in</strong> terracotta raffigurante S.<br />

Sebastiano del XV secolo. Nella seconda<br />

sala, dedicata alla cultura artistica<br />

della Ghiara, si conservano tele di<br />

Lorenzo Franchi (Madonna <strong>in</strong> trono<br />

col bamb<strong>in</strong>o e S. Giovanni), Alessandro<br />

Tiar<strong>in</strong>i (Ritratto della contessa<br />

Camilla Ruggeri Brami), Luca Ferrari,<br />

Carlo Bononi, Filippo Tarchiani e un<br />

cospicuo nucleo delle o<strong>per</strong>e di Paolo<br />

Emilio Besenzi, tra i più significativi rappresentanti<br />

della produzione locale del<br />

XVII secolo (tra le altre, S.Cater<strong>in</strong>a che<br />

bacia le piaghe di Cristo). Seguono dip<strong>in</strong>ti<br />

di Elisabetta Sirani (Immacolata<br />

Concezione), Cristoforo Munari (Natura<br />

morta), Felice Boselli, Francesco<br />

Vellani, Gaetano Gandolfi (Crocefissione)<br />

e fra Stefano da Carpi (Autoritratto).<br />

Nella sezione moderna figurano, <strong>per</strong><br />

l’Ottocento, o<strong>per</strong>e di Pros<strong>per</strong>o M<strong>in</strong>ghetti,<br />

Alfonso e Gaetano Chierici, Alessandro<br />

Prampol<strong>in</strong>i, Lazzaro Pas<strong>in</strong>i, Cirillo<br />

Manicardi, Antonio Fontanesi<br />

(1818-1882), l’artista reggiano al quale<br />

la Galleria è <strong>in</strong>titolata e di cui si conservano<br />

numerose ed importanti o<strong>per</strong>e,<br />

come Solitud<strong>in</strong>e e Mar<strong>in</strong>a <strong>in</strong> burrasca.<br />

Augusto Muss<strong>in</strong>i e Giovanni Costetti<br />

rappresentano gli <strong>in</strong>izi del secolo successivo.<br />

Collezioni di Preistoria e Protostoria<br />

Inaugurata nel 1975, la sezione di Preistoria<br />

e Protostoria, ideata e realizzata da<br />

Giancarlo Ambrosetti, comprende manufatti<br />

r<strong>in</strong>venuti <strong>in</strong> prevalenza nel pedeappenn<strong>in</strong>o<br />

reggiano, ord<strong>in</strong>ati secondo<br />

le <strong>per</strong>iodizzazioni cronologiche convenzionali:<br />

dal paleolitico, al mesolitico, al<br />

neolitico, documentato da importanti re<strong>per</strong>ti,<br />

tra i quali la celebre Venere litica<br />

proveniente da Chiozza di Scandiano.<br />

Alcune terremare rappresentano l’età<br />

del Bronzo: Cavazzoli, Torretta, Case<br />

Cocconi. Le restanti vetr<strong>in</strong>e sono dedicate<br />

ai luoghi collegati al mondo terramaricolo<br />

situati sui rilievi: Castetto, Fel<strong>in</strong>a,<br />

Torlonia di Sopra e Campo Pianelli,<br />

frequentato dall’età del Bronzo e rappresentato<br />

da una scelta significativa di<br />

ossuari e corredi funerari. Nel museo si<br />

trovano <strong>in</strong>oltre buccheri, ceramiche<br />

depurate con decorazioni a bande, ceramiche<br />

attiche, manufatti <strong>in</strong> bronzo e<br />

iscrizioni etrusche (VI-V secolo a.C.). Da<br />

segnalare due cippi etruschi, r<strong>in</strong>venuti<br />

presso Rubiera, uno dei quali, decorato<br />

Museo Renato Mar<strong>in</strong>o Mazzacurati<br />

Inaugurato nel 1995, il museo raccoglie<br />

essenzialmente le o<strong>per</strong>e di Renato Mar<strong>in</strong>o<br />

Mazzacurati (1907-1969) donate da<br />

Carla Marzi al Comune nel 1974. L’artista,<br />

nativo di San Venanzio di Galliera,<br />

<strong>in</strong>iziò i suoi studi a Venezia proseguendoli<br />

a Roma, dove fondò la rivista d’arte<br />

e letteratura “Fronte”, frequentata da<br />

Scipione, Carrà, Ungaretti. Notevole poi<br />

la sua attività di pittore della Resistenza.<br />

Il <strong>per</strong>corso della sua o<strong>per</strong>a pittorica<br />

e scultorea si svolge dalle tendenze figurative<br />

della scuola romana all’es<strong>per</strong>ienza<br />

cubista e all’astrattismo, f<strong>in</strong>o all’adesione<br />

all’<strong>in</strong>formale degli anni Sessanta.<br />

Nuovo Museo di Reggio<br />

<strong>in</strong> Età Romana<br />

Il museo raccoglie i re<strong>per</strong>ti dell’età romana<br />

r<strong>in</strong>venuti nel corso degli scavi <strong>in</strong>trapresi<br />

negli anni C<strong>in</strong>quanta nel centro di<br />

Reggio sotto la vigilanza di Mario Degani.<br />

Nel 1975 la collezione fu organizzata<br />

da Giancarlo Ambrosetti <strong>in</strong> sezione archeologica<br />

provvisoria, completata tra il<br />

1997 e il 1998 nell’allestimento def<strong>in</strong>itivo,<br />

secondo un ord<strong>in</strong>amento tematico.<br />

Nella prima sala si segnalano una lastra<br />

frammentaria alludente ad una importante<br />

o<strong>per</strong>a pubblica voluta dall’im<strong>per</strong>atore<br />

Vespasiano ed una <strong>in</strong>teressante<br />

pavimentazione musiva proveniente da<br />

una domus di via S. Carlo. Seguono campionature<br />

di anfore v<strong>in</strong>arie ed olearie e<br />

vasellami di uso domestico con frammenti<br />

di statuaria collocati sugli stipiti di<br />

accesso alla seconda sala. Il <strong>per</strong>corso<br />

espositivo cont<strong>in</strong>ua con una sezione epigrafica<br />

ed una dedicata ai culti: fram-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!