04.11.2014 Views

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Prov<strong>in</strong>cia di Ravenna MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

145<br />

7<br />

Brisighella<br />

Museo del Lavoro Contad<strong>in</strong>o<br />

nelle Vallate del Lamone, Senio<br />

e Marzeno<br />

Brisighella, Museo Civico “Giuseppe Ugonia”: Giuseppe Ugonia, I cipressi del Montic<strong>in</strong>o, 1920<br />

provengono dalla chiesa di San Bernardo,<br />

di proprietà dell’Azienda USL di<br />

Ravenna, di recente recu<strong>per</strong>ata ed ora<br />

<strong>in</strong>serita nel circuito turistico-culturale<br />

della zona di Brisighella.<br />

Le o<strong>per</strong>e coprono un arco cronologico<br />

che va dal XIV al XX secolo. Si segnalano<br />

dip<strong>in</strong>ti di Bertucci il Giovane (Orazione<br />

nell’orto), Nicolò Paganelli (Crocefissione),<br />

Tommaso Missiroli, Antonio<br />

Fanzaresi, Pietro Piani, oltre alla<br />

grande pala del Guerc<strong>in</strong>o con S. Francesco<br />

d’Assisi e S. Ludovico di Francia,<br />

commissionata <strong>per</strong> la cappella Naldi<br />

della Chiesa di S. Francesco.<br />

Sono <strong>in</strong>oltre presenti stampe antiche e<br />

otto-novecentesche, ceramiche di produzione<br />

faent<strong>in</strong>a (secc. XIV-XIX), argenti<br />

ed arredi sacri che offrono uno<br />

spaccato molto <strong>in</strong>teressante del ricco<br />

patrimonio tuttora conservato nelle<br />

chiese del circondario. Fra i pezzi di<br />

maggior rilievo si segnala un presepe<br />

della f<strong>in</strong>e del Quattrocento <strong>in</strong> terracotta<br />

policroma, di fattura faent<strong>in</strong>a, proveniente<br />

dalla vic<strong>in</strong>a chiesa parrocchiale<br />

di Zattaglia.<br />

(l.m.b.)<br />

A. Corbara, Le plastiche fiamm<strong>in</strong>gheggianti del<br />

tardo Quattrocento e la l<strong>in</strong>ea Faenza - Ferrara.<br />

Un presepe a Zattaglia, «Faenza», LIX, 1973, n.<br />

2-5; F. Di Castro (a cura), Ugonia Giuseppe, paesaggi,<br />

Milano 1994; Immag<strong>in</strong>i della vita di<br />

S. Rita da Cascia, Faenza 1996; G. Lippi (a<br />

cura), Non solo pietà: o<strong>per</strong>e d’arte degli ospedali<br />

della prov<strong>in</strong>cia di Ravenna, Ravenna 1997.<br />

Il museo è stato <strong>in</strong>augurato nel 1977<br />

all’<strong>in</strong>terno della rocca eretta nel 1310 da<br />

Francesco Manfredi sui resti di una<br />

struttura difensiva e riedificata nell’assetto<br />

attuale tra il 1457 e il 1466 da<br />

Astorgio II.<br />

La struttura, alla quale nel 1503 i veneziani<br />

aggiunsero una terza torre - <strong>in</strong><br />

aggiunta alle due torri cil<strong>in</strong>driche precedenti<br />

-, negli anni Sessanta è stata<br />

sottoposta a completo restauro ed adibita<br />

a sede museale.<br />

Il nucleo pr<strong>in</strong>cipale dell’esposizione<br />

consiste nella collezione privata del pittore<br />

Cornacchia, acquisita dalla locale<br />

Comunità Montana e composta da oggetti<br />

provenienti dalle vallate dei fiumi<br />

Senio, Lamone e Marzeno.<br />

Circa duemilatrecento pezzi, non tutti<br />

esposti al pubblico, documentano l’artigianato<br />

locale grazie alla fedele ricostruzione<br />

di alcune botteghe tradizionali:<br />

il calzolaio, il sellaio, il fabbro, il<br />

maniscalco, l’arrot<strong>in</strong>o.<br />

Nel <strong>per</strong>corso espositivo, articolato <strong>in</strong><br />

quattordici sale, sono illustrate la produzione<br />

agricola, la coltivazione e la<br />

manifattura della canapa e della lana,<br />

l’allevamento dei bachi da seta e la lavorazione<br />

del gesso; a quest’ultimo aspetto<br />

verrà dedicata un’esposizione <strong>per</strong>manente<br />

allestita <strong>in</strong> un edificio con forno,<br />

contiguo alla rocca. Nelle cant<strong>in</strong>e<br />

trovano spazio botti, t<strong>in</strong>i e attrezzature<br />

<strong>per</strong> la v<strong>in</strong>ificazione.<br />

Nei sotterranei botti di rovere e oggetti<br />

d’arredo documentano la v<strong>in</strong>ificazione,<br />

mentre nel cortile sono esposti alcuni<br />

carri agricoli.<br />

(m.t.f.)<br />

G. Cicognani, I. Oriani, Museo del lavoro contad<strong>in</strong>o<br />

nelle vallate del Lamone, Marzeno, Senio:<br />

Rocca di Brisighella, Brisighella 1991; Museo<br />

del lavoro contad<strong>in</strong>o nelle vallate del Lamone,<br />

Marzeno, Senio: Rocca di Brisighella, Faenza<br />

1996; Quaderni del Museo del Lavoro Contad<strong>in</strong>o<br />

nelle Vallate del Lamone, Senio e Marzeno,<br />

Collana di studi e ricerche, 1-6 (dal 1989).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!