04.11.2014 Views

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

104 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Bologna<br />

Il territorio di Budrio nell’antichità, Atti della<br />

giornata di studi, Bologna 1982; F. Servetti<br />

Donati, Gli scavi archeologici - Il Museo Civico<br />

Archeologico e Paleoambiente di Budrio. Materiali<br />

e toponimi di orig<strong>in</strong>e romana, <strong>in</strong> Eadem<br />

(a cura), Budrio. Casa nostra, Budrio 1993, pp.<br />

56-59; G. Trippa, M.L. Montanari, Due passi <strong>per</strong><br />

Budrio, a cura di E. Silvestri, Budrio 1993; La<br />

macch<strong>in</strong>a del tempo racconta: Budrio fra<br />

Zena, Savena e Quaderna e il suo museo, Budrio<br />

1995.<br />

43<br />

Budrio<br />

P<strong>in</strong>acoteca Civica<br />

“Domenico Inzaghi”<br />

La prima configurazione della civica<br />

raccolta di dip<strong>in</strong>ti, disegni e <strong>in</strong>cisioni<br />

risale al 1821, allorché Domenico Inzaghi<br />

donò il suo ricco patrimonio d’arte<br />

alla Partecipanza, alla quale venne assegnato<br />

nel 1839, alla morte della vedova<br />

del collezionista. Nel 1931, con lo scioglimento<br />

della Società agraria, tutti i<br />

beni passarono al Comune, che istituì <strong>in</strong><br />

quello stesso anno la p<strong>in</strong>acoteca <strong>in</strong><br />

Palazzo Boriani, già sede della Partecipanza,<br />

acquisito agli <strong>in</strong>izi dell’Ottocento<br />

dai Dalla Noce che lo avevano fatto<br />

restaurare ed affrescare. Il più recente<br />

riallestimento della p<strong>in</strong>acoteca, risalente<br />

al 1989, ha consentito di presentare<br />

al pubblico l’<strong>in</strong>tera collezione, compreso<br />

anche il fondo delle stampe e dei disegni,<br />

dopo una serie di campagne catalografiche<br />

e di restauro. Nella raccolta<br />

figurano notevoli o<strong>per</strong>e pittoriche di<br />

Vitale da Bologna, Tommaso Garelli,<br />

Cristoforo di Benedetto, Innocenzo da<br />

Imola, Dosso Dossi, Denijs Calvaert,<br />

Bartolomeo Passerotti, Bagnacavallo il<br />

Giovane, Lav<strong>in</strong>ia Fontana, Francesco<br />

Brizio, Mastelletta, Cesare Gennari,<br />

Alessandro Tiar<strong>in</strong>i, Francesco Albani,<br />

Simon Vouet, Lorenzo Pas<strong>in</strong>elli, Antonio<br />

Mezzadri, Vittorio Maria Bigari, Gian<br />

Domenico Ferretti, Ubaldo e Mauro<br />

Gandolfi.<br />

Nella sezione grafica sono comprese<br />

o<strong>per</strong>e provenienti dalla raccolta Inzaghi,<br />

tranne la serie delle Antiche Chiese<br />

di Roma di Antonio Sarti e le novecentesche<br />

Vedute di città d’Italia di Antonio<br />

Carbonati. Tra i disegni si conservano<br />

fogli pregevoli di Guerc<strong>in</strong>o, Vittorio<br />

Maria Bigari, Donato Creti; tra le <strong>in</strong>cisioni<br />

fogli di Diirer e dei Carracci, mentre<br />

tra le stampe francesi spicca la serie<br />

di Callot. In una sala è esposto un bel<br />

gruppo <strong>in</strong> terracotta di Giuseppe Maria<br />

Mazza.<br />

(l.m.b.)<br />

C. Bernard<strong>in</strong>i, La P<strong>in</strong>acoteca civica di Budrio.<br />

Guida illustrata, Bologna 1989.<br />

44<br />

Budrio<br />

Museo dell’Ocar<strong>in</strong>a e degli<br />

Strumenti Musicali <strong>in</strong> Terracotta<br />

L’ocar<strong>in</strong>a <strong>in</strong> terracotta di Budrio è uno<br />

strumento musicale a fiato la cui orig<strong>in</strong>e<br />

risale alla metà del secolo scorso. Il<br />

museo, <strong>in</strong>augurato nel dicembre 1994,<br />

si propone come luogo di raccolta e di<br />

conservazione di questi strumenti e della<br />

varia documentazione che riguarda la<br />

loro storia. A questi materiali di provenienza<br />

locale si affiancano diverse tipologie<br />

di strumenti musicali <strong>in</strong> terracotta<br />

provenienti da tutto il mondo.<br />

Budrio, P<strong>in</strong>acoteca Domenico Inzaghi. Cristoforo di Benedetto, Madonna col Bamb<strong>in</strong>o e Santi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!