04.11.2014 Views

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Prov<strong>in</strong>cia di Piacenza MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

25<br />

Piacenza, Galleria Alberoni: Antonello da Mess<strong>in</strong>a,<br />

Ecce Homo, 1473<br />

provenienti dalle collezioni alberoniane<br />

già conservate nei palazzi romani e nella<br />

residenza piacent<strong>in</strong>a, figurano importanti<br />

o<strong>per</strong>e di Antonello da Mess<strong>in</strong>a<br />

(Ecce Homo, 1473), Dughet, Cerquozzi,<br />

Courtois, Mola, Giordano, Gaulli,<br />

Solimena, Ceruti, Pann<strong>in</strong>i, Ferrari, oltre<br />

ad una raccolta di dip<strong>in</strong>ti fiamm<strong>in</strong>ghi di<br />

Bouts, Provost, Mabuse, de Blés. Altrettanto<br />

preziosa è la raccolta degli arazzi<br />

fiamm<strong>in</strong>ghi divisi <strong>in</strong> tre serie: serie di<br />

Priamo (sec. XV), tessuta <strong>in</strong> occasione<br />

delle nozze di Massimiliano d’Asburgo<br />

con Maria di Borgogna; serie di Enea e<br />

Didone (sec. XVII), su cartoni di Gian<br />

Francesco Romanelli; serie di Alessandro<br />

Magno (sec. XVII), su cartoni di<br />

Jacob Jordaens. Tra le oreficerie sacre<br />

si segnala l’ostensorio con pietre preziose<br />

del piacent<strong>in</strong>o Angelo Sp<strong>in</strong>azzi<br />

(1761), autore di reliquiari e di altri<br />

oggetti d’uso liturgico conservati nell’O<strong>per</strong>a<br />

Pia, che tuttora sussiste nel collegio<br />

con funzioni di sem<strong>in</strong>ario.<br />

Al piano terreno della galleria, dove<br />

sono esposti tessuti e paramenti, figura<br />

il piviale ricamato da Pietro Scilti <strong>in</strong><br />

argento e oro. Seguono sculture e cimeli<br />

alberoniani: il cappello card<strong>in</strong>alizio, il<br />

forziere da viaggio, alcuni oggetti <strong>per</strong>sonali<br />

e la celebre scrivania che, <strong>in</strong>sieme<br />

alla pendola c<strong>in</strong>ese donata da Clement<strong>in</strong>a<br />

Sobieski, rappresenta uno dei<br />

più rilevanti esempi di ebanisteria del<br />

Settecento.<br />

(f.b.)<br />

F. Arisi, L. Mezzadri, Arte e storia nel Collegio<br />

Alberoni di Piacenza, Piacenza 1990; F. Arisi,<br />

La Galleria Alberoni di Piacenza, Piacenza<br />

1991.<br />

17<br />

Piacenza<br />

Galleria Alberoni<br />

La galleria è annessa al Collegio istituito<br />

dal card<strong>in</strong>ale Giulio Alberoni (1664-<br />

1752) <strong>per</strong> la formazione dei chierici<br />

<strong>in</strong>digenti ed a<strong>per</strong>to nel 1751 nell’antico<br />

Ospedale di San Lazzaro. Qui è esposta<br />

una parte delle collezioni del card<strong>in</strong>ale,<br />

figura em<strong>in</strong>ente della politica farnesiana<br />

e artefice, <strong>in</strong> qualità di rappresentante<br />

ducale presso la corte di Spagna,<br />

tra il 1714 ed il 1719, delle nozze tra<br />

Filippo V ed Elisabetta Farnese. Nel<br />

Collegio si conservano la biblioteca, l’archivio<br />

con il fondo alberoniano, nonché<br />

le attrezzature dei gab<strong>in</strong>etti di fisica e<br />

di scienze naturali, quest’ultimo costituitosi<br />

sulle raccolte donate nel 1810 da<br />

padre Zaccaria da Piacenza dell’ord<strong>in</strong>e<br />

francescano m<strong>in</strong>ore. Nel 1802 venne<br />

fondato l’osservatorio meteorologico;<br />

nel 1874 si aggiunsero l’osservatorio<br />

astronomico e il gab<strong>in</strong>etto sismologico,<br />

con un archivio a partire dal 1922. Per<br />

la galleria fu costruita la sede annessa<br />

al Collegio nel 1964 (nel centenario della<br />

nascita del card<strong>in</strong>ale) su progetto di<br />

Vittorio Gandolfi. Tra gli oggetti d’arte,<br />

Piacenza, Biblioteca del Collegio Alberoni

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!