04.11.2014 Views

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

118 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Bologna<br />

funzionanti e fedelmente ricostruiti da<br />

Maurizio Bigazzi, oltre ad alcuni apparecchi<br />

della Compagnia Marconi ed altri<br />

modelli di radio provenienti anche da<br />

alcuni collezionisti della “Associazione<br />

Italiana <strong>per</strong> la Radio d’Epoca”. Dopo una<br />

sala riunioni e proiezioni al primo piano,<br />

si sale alla sezione multimediale e <strong>in</strong>terattiva<br />

dove <strong>in</strong> alcune postazioni il visitatore<br />

può guardare brevi filmati che<br />

spiegano gli apparati fondamentali alla<br />

storia delle radiocomunicazioni e mettere<br />

<strong>in</strong> funzione gli strumenti marconiani<br />

più significativi. In un angolo presso<br />

la f<strong>in</strong>estra della “stanza dei bachi”, dove<br />

partì il famoso segnale che su<strong>per</strong>ava l’ostacolo<br />

naturale della coll<strong>in</strong>a dei Celest<strong>in</strong>i,<br />

sono stati ricostruiti i mobili e gli<br />

strumenti del laboratorio del giovane<br />

Marconi.<br />

(s.v.)<br />

Zola Predosa, Fondazione Ca’ La Ghironda:<br />

Giacomo Manzù, Il card<strong>in</strong>ale seduto, 1989<br />

68<br />

Zola Predosa<br />

Fondazione Ca’ La Ghironda<br />

La Fondazione è sorta <strong>per</strong> volontà di<br />

Francesco Martani, noto medico, scultore<br />

e collezionista. Convenzionata con il<br />

Comune, rende pubblica la fruizione di<br />

un ampio podere, di circa dieci ettari, esito<br />

di un <strong>in</strong>tervento decennale che ha<br />

visto la sua completa ristrutturazione<br />

edilizia e ambientale. In questo spazio,<br />

entro il quale sono state messe a dimora<br />

alcune migliaia di piante di specie locale<br />

o naturalizzate ed alcune esotiche, si articola<br />

un <strong>per</strong>corso museale all’a<strong>per</strong>to comprendente<br />

circa centoventi o<strong>per</strong>e scultoree<br />

di celebri artisti del Novecento e<br />

contemporanei, sia italiani che stranieri,<br />

<strong>in</strong>tegrate nell’ambiente naturale.<br />

Tra le altre, figurano sculture di Mess<strong>in</strong>a,<br />

Manzù, Ceroli, Cascella, Ghermandi,<br />

M<strong>in</strong>guzzi e Munari.<br />

(s.v.)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!